• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Contorni Siciliani » Insalata di fagiolini patate e pomodori

Insalata di fagiolini patate e pomodori

20 Luglio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Insalate, Insalate Estive, Ricette Dietetiche, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

L’insalata di fagiolini patate e pomodori è una ricetta che ben si addice a questo periodo di caldo infernale, una ricetta siciliana tipicamente estiva che abbina i fagiolini a delle patate e pomodori! La si prepara qualche ora prima e la si tiene in frigo per consumarla fredda.

Esistono diverse varianti di questa insalata, io vi ho dato la ricetta classica che prevede: fagiolini, patate, pomodori e cipolla.

A me piace anche aggiungere dei capperi e delle olive ma la tradizione è tradizione, ve l’’ho data così come la facevano mia madre e mia nonna.

Ingredienti

Insalata di fagiolini patate e pomodori

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Costo: Basso

Ingredienti

Insalata di fagiolini patate e pomodori

  • 500 gr. fagiolini
  • 2 patate grosse
  • 300 gr. pomodoro
  • 1 cipolla rossa
  • olio d'oliva
  • aceto bianco
  • sale
  • pepe nero
  • basilico fresco
  • origano
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare l’insalata di fagiolini patate e pomodori

Lavate le patate e mettetele a bollire.

Quando saranno cotte (quando riuscirete ad infilzarle con una forchetta), scolatele, togliete loro la buccia e tagliatele a tocchetti non troppo piccoli.

Intanto tagliate i pomodori (mia madre usava quelli verdi, quelli da insalata, io ho utilizzato dei pomodori “piccadilly”) in quattro parti, salateli e metteteli a colare in uno scolapasta.

Nettate i fagiolini togliendo le due estremità. Lavateli e lessateli in acqua bollente e salata.

Nota: come potete vedere dalla foto i miei fagiolini sono di un verde brillante! Questo perché li ho fatti bollire per 5 minuti circa, li ho scolati quando erano ancora “croccanti” e li ho trasferiti in un recipiente con dell’’acqua fredda per abbassare la temperatura.

Mia madre (così come la maggior parte dei siciliani) li faceva bollire per almeno 20 minuti fin quando non diventavano gialli e naturalmente perdevano ogni proprietà nutritiva!!!!!!

insalata-fagiolini-patate-lessare-patate-fagiolini.jpg

Nella stessa acqua dei fagiolini potete bollire la cipolla rossa pulita e tagliata a fettine non troppo sottili.

Nota: la cipolla più giusta sarebbe la cipolla bianca ma io preferisco quelle rosse!

Sbollentatela per 5 minuti circa poi mettetela a scolare.

P.S.: la cipolla andrebbe cucinata al forno ma ci vogliono circa 2 ore di forno acceso!!!!!  Improponibile con questo caldo!

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti condite con olio e aceto bianco.

Aggiustate di sale e pepe e aggiungete il basilico fresco e dell’’origano. 

Servite l’insalata di fagiolini, patate e pomodori rigorosamente fredda!

insalata-fagiolini-patate-e-pomodori.jpg

Ricette Correlate:

  • Insalata di patate e fagiolini
    Insalata di patate e fagiolini
    L'insalata di patate e fagiolini con filetti di tonno è un'insalata…
  • Insalata di fagiolini e feta
    Insalata di fagiolini e feta
    L’ insalata di fagiolini e feta è un’insalata perfetta per l’estate! Un’insalata…
  • Insalata di patate
    Insalata di patate
    L'insalata di patate è Contorno a base di patate lesse…
  • Patate alla tedesca
    Patate alla tedesca
    Le patate alla tedesca sono una vera e propria insalata…
  • Insalata di riso con tonno e fagiolini
    Insalata di riso con tonno e fagiolini
    L'insalata di riso con tonno e fagiolini è un'insalata di…
  • Insalata di anguria e feta
    Insalata di anguria e feta
    L'insalata di anguria e feta è una fresca e saporita…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Basilico, Cipolla Rossa, Fagiolini, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Patate, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Busiate con pomodoro fresco e melanzane
Post successivo: Pasta con pomodorini e mozzarella “a crudo” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso