• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biscotti » Brutti ma buoni

Brutti ma buoni

30 Agosto 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci con le mandorle, Dolci senza glutine, Ricette senza Glutine

La ricetta dei brutti ma buoni l’’ho trovata l’’altro giorno per caso. Per chi non li conoscesse, i brutti ma buoni sono dei biscottini croccanti e leggeri a base di nocciole, una specialità tipica del Piemonte. La settimana scorsa, quando ho preparato la crema catalana mi erano avanzati un tot di albumi. Che fare?

E così, mentre cercavo delle ricette con gli albumi mi sono imbattuta nella ricetta dei brutti ma buoni. Nonostante fosse la prima volta che li preparavo questi brutti ma buoni son venuti prorpio buonissimi e chi li ha assaggiati è in trepidante attesa della ricetta…… eccola!

Ingredienti

Brutti ma buoni

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 30 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Brutti ma buoni

  • 200 gr. di nocciole sgusciate
  • 100 gr. di albume a temperatura ambiente circa 2
  • 150 gr. di zucchero a velo
  • 50 gr. di zucchero semolato
  • mezza stecca di vaniglia
  • un pizzico di sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i brutti ma buoni piemontesi

Tostate 100 gr di nocciole nel forno preriscaldato a 150°C per 10 minuti circa.

Una volta tostate le nocciole, mettetele in un canovaccio e sfregatele per eliminare  eliminare la pellicina. Dopodiché tritate le nocciole grossolanamente.

Mettete le restanti nocciole in un mixer e riducetele in polvere.

Mettete le nocciole in polvere in un recipiente capiente e aggiungete le nocciole tostate e tritate, lo zucchero a velo setacciato e i semi di vaniglia.

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e, quando incominciano a gonfiarsi, unite lo zucchero semolato e continuare a montare fino a quando non otterrete una meringa lucida e ferma.

Con una spatola inserire molto delicatamente gli ingredienti secchi alla meringa.

Fatelo un po’ alla volta, mescolando lentamente dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Quando avete incorporato tutti gli ingredienti secchi, foderate una teglia con della carta forno.

Prendete l’impasto con un cucchiaio che riempirete fino a metà e fatelo scivolare sulla teglia con l’aiuto di un cucchiaino.

Formate tanti mucchietti a distanza di 2 cm l’uno d’altro e mettete nel forno precedentemente riscaldato a 150 C per 30 minuti circa.

Una volta cotti, trasferite i brutti ma buoni su una griglia e lasciateli raffreddare.

P.S.: se non ce la fate ad infornarli tutti in una volta non preoccupatevi la meringa può aspettare. Finite di cucinare i primi e fate i secondi.

brutti ma buoni

 

Ricette Correlate:

  • Ciambelle con albumi
    Ciambelle con albumi
    Queste ciambelle con albumi le ho preparate lo stesso giorno…
  • Biscotti con ripieno di marmellata
    Biscotti con ripieno di marmellata
    La ricetta di questi biscotti di pasta frolla con ripieno…
  • Biscotti con crema di castagne
    Biscotti con crema di castagne
    Oggi vi ho preparato dei biscotti con crema di castagne,…
  • Caprese alle nocciole
    Caprese alle nocciole
    Che ne dite di cominciare la settimana con una deliziosa caprese…
  • Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Proprio ieri ho preparato delle farfalle con triglie, capperi e…
  • Crostini di pancarré
    Crostini di pancarré
    Questi crostini di pancarrè sono una valida ricetta per evitare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Albumi, Nocciole, Semi di Vaniglia, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti ai 3 pomodori
Post successivo: Pasta con pangrattato tostato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso