• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostatine

Crostatine

9 Febbraio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci per la colazione

crostatine alla nutella
  • Ingredienti
  • Procedimento

Queste crostatine alla nutella e alla marmellata son venute fuori per puro caso! Ieri ho avuto una giornata a dir poco intensa e tornando a casa avevo voglia di rilassarmi un po’ preparando una torta. La torta che avevo scelto era una crostata con mele e marmellata di albicocche proposta l’altro giorno da Maurizio Santin e così ho fatto.

Con la frolla che avanzava ho deciso di fare le famose crostatine… ma quante ne abbiamo mangiate di crostate da piccoli???? Le mie preferite erano quelle alla nutella!

Il risultato è stato eccellente (niente a che vedere con quelle che famose!!!) anche perché la ricetta della frolla che ho usato è quella di una frolla particolarmente friabile, proprio frollosa!!!

Ingredienti

Crostatine

Costo: Basso

Ingredienti

Crostatine

  • per la frolla:
  • 330 gr. farina 00
  • 250 gr. burro
  • 170 gr. zucchero
  • 2 tuorli

per il ripieno

  • marmellata
  • nutella
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le crostatine

Preparate la pasta frolla seguendo il metodo tradizionale ma utilizzando gli ingredienti sopra elencati.

Una volta pronta mettetela in frigo per almeno mezz’ora avvolta con della pellicola trasparente.

Trascorso questo tempo, prendete la frolla e lavoratela nuovamente con le mani.

Prendete un quadrato di carta forno, cospargetelo con un pochino di farina e stendetevi la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello.

stendere-pasta-frolla

Realizzate una sfoglia sottile ma non troppo (lo spessore deve essere quello che vedete nella foto finale).

Dividete la sfoglia in pezzi più piccoli e foderatevi le formine precedentemente imburrate ed infarinate.

foderare-formine

Esercitate una leggera pressione sui bordi e togliete la pasta frolla in eccesso.

Versate 1 cucchiaio di nutella o di marmellata all’interno dei cestini (non esagerate altrimenti fuoriuscirà in cottura, il ripieno deve arrivare a 2/3 della crostatina) e ricopriteli con delle striscioline di pasta frolla.

riempire-crostatine

fare-striscioline-pasta-frolla

ricoprire-crostatine

ricoprire-crostatine-2

Lo spessore delle striscioline deve essere più sottile rispetto a quello del fondo.

Infornate a 180 C per 20 minuti circa.

Le vostre crostatine saranno pronte non appena diventeranno dorate in superficie.

Sfornate e lasciate intiepidire.

sfornare

Con la lama appuntita di un coltello fate leva delicatamente tra la crostatina e lo stampo, dopodiché capovolgetele e, se tutto va bene, la crostatina uscirà dallo stampo! 😉

crostatina-alla-nutella

Ricette Correlate:

  • Crostata integraleCrostata integrale La crostata integrale è una semplice crostata con marmellata preparata…
  • Crostata lemon curdCrostata lemon curd La crostata lemon curd è forse il dolce più classico…
  • Crostata alle nocciole con nutellaCrostata alle nocciole con nutella Questa crostata alle nocciole con nutella l’ho preparata qualche tempo e posso…
  • Crostata alla marmellataCrostata alla marmellata La crostata alla marmellata è un classico delle ricette dolci,…
  • Crostata di mele della nonnaCrostata di mele della nonna La crostata di mele della nonna è la classica crostata…
  • Crostata alla nutellaCrostata alla nutella La crostata alla nutella è uno dei miei cavalli di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Confettura di Fragole, Farina 00, Nutella, Pasta Frolla, Tuorli d'uovo, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pagnottelle di grano duro
Post successivo: Mousse al cioccolato fondente »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lara

    10 Febbraio 2012 alle 09:07

    Salve Maria, le ho risposto anche nel mio blog ma non riesco a trovare come inviarle una mail di persona quindi le lasci anche quì le mie scuse. Mi scuso se non ho citato tutte le fonti ma questa torta l’ho fatta in una fase iniziale del mio blog, dove non avevo ancora le conoscenze tecniche per fare molte cose. Ripeto, come già detto anche all’altro commentatore, che la ricetta non è presa totalmente dal suo blog, avevo salvato diverse ricette che poi ho comparato e devo dire che quando ne ho trovate due tre di uguali ho deciso di riproporre quella versione. Forse la martorana era però tutta sua, se non mi ricordo male, e ho specificato perchè l’ho scelta. Avevo salvato le ricette ma non i siti da cui le ho tratte,(ribadisco la mia ignoranza rispetto a molte cose nel periodo e mi riscuso) ma essendo un classico della pasticceria non credevo di offendere nessuno. Provvederò subito a inserire il suo sito come riferimento e spero non se ne abbia a male, in fin dei conti usare le ricette trovate in altri blog è un omaggio alle loro creatrici, si ripropongono solo cose che piacciono no?
    Saluti e grazie.

    Rispondi
  2. marci

    10 Febbraio 2012 alle 10:57

    HELP
    confrontando gli ingredienti della ricetta della pasta frolla e quelli della pasta frolla per crostatine ho notato che ci sono delle dosi diverse di burro (150 g. contro 250 g.), nella farina, nelle uova e nello zucchero….
    optando per le crostatine devo usare le quantità indicate nel corrispondente riquadro MA con la procedura indicata nella pasta frolla?
    non so se sono stata chiara….
    bacione
    marci

    Rispondi
  3. marci

    10 Febbraio 2012 alle 11:12

    queste crostatine non me le perdo… sembrano meravigliose!
    Bravissima! 🙂

    Rispondi
  4. maria

    10 Febbraio 2012 alle 12:25

    Ciao Marci, scusa, forse non sono stata abbastanza chiara. Le crostatine le ho fatte con gli ingredienti che vedi nel riquadro delle crostatine ma seguendo il procedimento classico della ricetta della pasta frolla.
    In ogni caso, possono essere utilizzate entrambe le ricette soltanto che quest’ultima è più friabile! 🙂
    P.S.: sai che sto organizzando dei corsi di cucina… uno sarà proprio sulla pasta frolla! 😉

    Rispondi
  5. maria

    10 Febbraio 2012 alle 12:30

    Buongiorno Lara e grazie per aver risposto. Il mio risentimento non è dovuto al fatto che lei abbia utilizzato la ricetta (di questo sono onorata) ma il fatto che non abbia detto che l’aveva presa dal mio sito comprese le 2 foto del procedimento. Sa’, per realizzare la fraisier ci ho impiegato 15 giorni, fallendo ben 3 volte, come avrà potuto leggere sul mio blog… e, a questa ricetta, ci sono arrivata tramite le mie conoscenze del francese che mi hanno portata a spulciare nei siti in lingua.
    In ogni caso, la ringrazio nuovamente per la gentilezza con la quale mi ha risposto e per aver deciso di inserire la fonte.
    Grazie mille ed in bocca al lupo per il suo blog!
    Maria

    Rispondi
  6. sabby

    4 Marzo 2012 alle 15:58

    ciao,
    per caso sono passata dal tuo blog su wordpress e ho visto il link di questo tuo profumatissimo sito!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso