• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Gelati » Gelato al miele

Gelato al miele

10 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Dolci senza glutine, Gelati, Gelatiera sorbettiera, Ricette Estive, Ricette Kenwood, Ricette senza Glutine

La ricetta di oggi è un delizioso gelato al miele, un altro degli esperimenti che ho voluto tentare con la mia gelatiera 😉 In casa avevo un bel barattolo di miele che mi hanno regalato un po’ di tempo fa’ ed ho utilizzato proprio quello. Dire che preparare questo gelato è veramente facile, è un eufemismo! In più, il gusto è veramente eccellente e piacerà moltissimo agli amanti del miele. In più, l’aggiunta del miele nel gelato funge da anticoagulante quindi, otterrete un gelato molto più morbido e che cristallizza molto meno nel freezer di casa. Se volete arricchire ancora di più il vostro gelato al miele potete aggiungere anche della frutta secca come noci o mandorle tostate… io ho preferito rimanere sul semplice!

Ingredienti

Gelato al miele

Preparazione5 min
Cottura30 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 500 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Gelato al miele

  • Ingredienti per 500 gr. di gelato
  • latte intero: 300 ml
  • panna da montare: 250 ml
  • miele: 150 ml
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il gelato al miele

Versate il latte in un pentolino e mettetelo a scaldare.

Aggiungete il miele ed intanto mescolate con un cucchiaio di legno.

versare il latte in un pentolino e aggiungere miele

Non appena il miele si sarà sciolto, togliete il latte dal fuoco, versatelo in un contenitore ed aggiungetevi la panna.

Non appena il composto sarà freddo potrete versarlo nella gelatiera a velocità minima.

aggiungere panna e versare nella gelatiera

Visto che il miele nel gelato funge da anticoagulante, questo gelato ci impiega un po’ di più a diventare cremoso, calcolate 30 minuti circa.

gelato al miele pronto

Trascorso questo tempo, potrete versare il vostro gelato al miele in una vaschetta e conservarlo in freezer.

mettere gelato in una vaschetta

Al momento di servire, potete aggiungere al vostro gelato una leggera colata di miele oppure di caramello… ci sta benissimo! 😉

gelato al miele ricetta

come fare il gelato al miele

Ricette Correlate:

  • Gelato biscotto
    Gelato biscotto
    Il gelato biscotto che vi propongo oggi è preparato con…
  • Gelato al cioccolato Bimby
    Gelato al cioccolato Bimby
    Il gelato al cioccolato è uno dei tanti gelati da…
  • Gelato allo yogurt
    Gelato allo yogurt
    Il gelato lo yogurt è un gelato buonissimo, Morbido e…
  • Gelato al cocco
    Gelato al cocco
    La ricetta che vi propongo oggi è il gelato al…
  • Gelato oreo
    Gelato oreo
    Il gelato oreo fatto in casa è un gelato veramente…
  • Gelato alla nutella
    Gelato alla nutella
    Il gelato alla nutella che vi propongo oggi è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Latte, Miele, Panna

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Come pulire i peperoni
Post successivo: Zucchine al forno con speck e scamorza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso