• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte

Sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte

15 Marzo 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con le mandorle, Ricette di Luca Montersino

Questa ricetta delle sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte è il connubio tra una ricetta d’eccellenza e una materia prima eccellente. La ricetta è di Luca Montersino, la pesca è quella di Leonforte.

La pesca di Leonforte è una particolare pesca percoca gialla a polpa dura caratteristica della zona di Leonforte (Sicilia) che, durante la sua maturazione, viene protetta da un sacchetto di carta in maniera tale da evitare l’uso massiccio di pesticidi.
La pesca di Leonforte, dalla polpa soda e profumata, può essere mangiata tutto l’anno grazie al fatto che viene sciroppata oppure è disponibile sotto forma di confettura.
La ditta Samperi mi ha fatto provare sia la versione sciroppata che la confettura… non vi dico i profumi… inebrianti!

Avevo da poco visto sul libro di Luca Montersino la ricetta della sfogliatina con crema frangipane (una crema a base di mandorle che può essere cucinata in forno) e pesca sciroppata e voilà… ecco a voi la ricetta!

Ingredienti

Sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Sfogliatine con crema frangipane e pesche sciroppate

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 150 gr. pesche sciroppate di Leonforte
  • gelatina di albicocche
  • 50 gr. amaretti
  • granella di pistacchi

per la crema frangipane

  • 50 gr. mandorle pelate
  • 50 gr. zucchero di canna
  • 50 gr. burro morbido
  • 52 gr. uova intere 1 circa
  • 17 gr. maizena
  • 5 gr. cacao amaro in polvere
  • 12 gr. amaretti sbriciolati
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte

Per prima cosa preparate il composto frangipane.
In un cutter da cucina frullate le mandorle con lo zucchero di canna fino ad ottenere una granella molto sottile. Cercate di non far surriscaldare troppo le mandorle altrimenti cederanno gli oli essenziali.

frullare-mandorle

Montersino suggerisce di congelarle prima di frullarle, io ne ho fatto a meno!

In una planetaria montate il burro morbido con la polvere di mandorle ottenuta.

montare-burro

Aggiungete le uova intere ed infine la maizena setacciata con il cacao (oppure la farina e amido di riso)
In ultimo aggiungete la granella di amaretti.

aggiungere-farina

Versate il composto in un sac-à-poche.

mettere-nel-sac-a-poche

Adesso potete preparare le sfogliatine.
Se utilizzate della pasta sfoglia preparata da voi, stendetela ad una altezza di 2,5 mm e ritagliate 6 sfogliatine con uno stampo grande di forma ovale.

ritagliare-pasta-sfoglia

Io ho utilizzato della pasta sfoglia già pronta e, avendo notato che era più sottile rispetto a quella utilizzata da Montersino, ho deciso di sovrapporne due, spennellando la prima con un pochino d’acqua e adagiandoci la seconda sopra.

A questo punto il gioco è fatto, disponete la pasta sfoglia su della carta forno e bucherellatene la parte centrale.

Realizzate un cerchio di crema frangipane al centro delle sfogliatine e adagiateci sopra un pezzo di pesca sciroppata sgocciolata.

aggiungere-crema-frangipane

aggiungere-pesca

Mettete in forno a 170 C per 20 minuti circa.
Sfornate le sfogliatine e lasciatele raffreddare.

sfornate

Quando saranno fredde, cospargetele con della gelatina di albicocche precedentemente riscaldata e con dei granelli di pistacchi tagliati al coltello.

aggiungere-gelatine

Servite e ditemi se non sono buonissime!

sfogliatine-frangipane-con-pesca-leonforte

Ricette Correlate:

  • Crema frangipane
    Crema frangipane
    La crema frangipane è una crema per dolci molto buona…
  • Sfogliatine alle pesche
    Sfogliatine alle pesche
    La ricetta delle sfogliatine alle pesche è la ricetta che…
  • Liquore alla pesca
    Liquore alla pesca
    Il liquore alla pesca (o Pesconcello) è un liquore fatto…
  • Torta alle pesche
    Torta alle pesche
    La torta alle pesche è un dolce da Colazione semplice…
  • Cheesecake cotta alle pesche
    Cheesecake cotta alle pesche
    Oggi vi propongo una cheesecake cotta alle pesche, l’ultimo esperimento…
  • Panna cotta alle pesche
    Panna cotta alle pesche
    La panna cotta alle pesche è un dolce molto buono…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amaretti, Burro, Cacao Amaro, Granella di pistacchi, Maizena, Mandorle Pelate, Pasta Sfoglia, Pesche, Uova, Zucchero di Canna

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
Post successivo: Tortino al cioccolato su purea di lamponi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mia

    17 Aprile 2012 alle 20:11

    la ricetta sembra buona, ma ho notato che nel procedimento dici di aggiungere il burro morbido alle farine .. ma tra gli ingredienti non compare il quantitativo di burro 🙂 ..cmq mi piace la chiarezza delle spigazioni 🙂

    Rispondi
  2. maria

    18 Aprile 2012 alle 10:09

    Ciao Mia! Scusa è stata una svista… ma adesso l’ho aggiunto! 😉
    Alla prossima, Maria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso