• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Confettura di zucchine lunghe

Confettura di zucchine lunghe

13 Gennaio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate

La confettura di zucchine lunghe, anche detta zuccata, in dialetto siciliano “cucuzzata”, è una confettura tipica siciliana che viene preparata con le zucchine lunghe, quelle dei tenerumi. Io, a questa confettura, ci sono arrivata per caso in quanto volevo provare a realizzare la confettura di zucchine per preparare i buccellati. Ma quando ho preparato questa confettura di zucchine lunghe mi sono resa conto che non era la confettura che volevo (quella si prepara con le zucchine spinose) in compenso, avevo preparato la zuccata! 😉

E così, quando ho preparato i buccellati con mandorle ho usato sia la marmellata di zucchine spinose che la zuccata… tutto preparato in casa!

Ingredienti

Confettura di zucchine lunghe

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Costo: Basso

Ingredienti

Confettura di zucchine lunghe

  • zucchine lunghe: 1 kg
  • zucchero:500 gr.
  • limone: 1
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la confettura di zucchine lunghe

 

Con un pelapatate pelate le zucchine, lavatele, tagliatele a metà e poi ancora a metà.

Eliminate le parti bianche all’interno se sono spugnose e con semi e tagliate la parte verde a piccoli pezzetti. Se preferite, potete grattugiare la zucchina.

confettura-di-zucchine-lunghe-tagliare-zucchine

Mettete la zucchina lunga tagliata in una ciotola, aggiungete il succo di limone e lo zucchero e mescolate.

confettura-di-zucchine-lunghe-preparazione

Mettete il tutto in una pentola a fate cucinare a fuoco medio per 40 minuti circa.

Tenete conto che, avendo meno zuccheri della frutta, la confettura di zucchine necessita di un po’ più di tempo per addensarsi.

Quando la confettura di zucchine comincia a stringere potete frullarla un pochino con il mixer ad immersione.

confettura-di-zucchine-cucinare

Una volta pronta, potete invasare la confettura di zucchine lunghe nei barattoli sterilizzati nel forno a 180 C per 15-20 minuti.

Chiudete i barattoli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare così.

confettura-di-zucchine-lunghe-invasare

Conservate la zuccata in luogo fresco… è perfetta per le preparazioni dolci!

confettura-di-zucchine-lunghe-siciliane

Ricette Correlate:

  • Buccellati con ripieno di mandorle
    Buccellati con ripieno di mandorle
    I buccellati con ripieno di mandorle sono una Variante dei…
  • Marmellata di zucchine spinose
    Marmellata di zucchine spinose
    La marmellata di zucchine spinose, anche conosciute come zucchine centenarie, è una marmellata…
  • Confettura di peperoncini
    Confettura di peperoncini
    La confettura di peperoncini l’ho provata per la prima volta qualche giorno…
  • Zucchine spinose impanate e fritte
    Zucchine spinose impanate e fritte
    La ricetta del giorno sono delle zucchine spinose impanate e…
  • Zucchine spinose al forno
    Zucchine spinose al forno
    Ed eccovi un’altra ricetta con le zucchine spinose: zucchine spinose…
  • Confettura di pesche e menta
    Confettura di pesche e menta
    La ricetta della confettura di pesche e menta è l’ennesima ricetta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Succo di Limone, Zucchero, Zucchine, Zucchine lunghe

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Carpaccio di baccalà agli agrumi
Post successivo: Pasta con baccalà mantecato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossana

    3 Settembre 2016 alle 17:42

    Bellissima e ben spiegata, complimenti! Mi diresti per favore quanti barattoli ne vengon fuori e di che capacità? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Settembre 2016 alle 09:08

      Ciao Rossana, ne son venuti 2 barattoli medio-grandi.
      Ciao 😀

      Rispondi
  2. angela maria,

    16 Settembre 2017 alle 15:21

    provero’ a farla grazie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Settembre 2017 alle 12:09

      Fammi sapere cosa ne pensi!

      Rispondi
  3. Giovanna

    5 Settembre 2018 alle 15:45

    Proverò a farla, grazie perché è spiegata in modo semplice e chiaro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso