• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di arance amare

Marmellata di arance amare

2 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate

Oggi vi do la ricetta della mia marmellata preferita: la marmellata di arance amare! Le arance amare, dette anche arance di Siviglia, sono delle arance con la buccia più amara rispetto alle altre arance e dalla polpa molto aspra. Praticamente, queste arance sono immangiabili e vengono utilizzate esclusivamente per preparare questa deliziosa e apprezzatissima marmellata. Per me era la prima volta che la preparavo e quindi, prima di cimentarmi nella preparazione, ho dato un’occhiata alle innumerevoli ricette sul web. Devo dire che ne ho trovate un’infinità ma poi, alla fine, ho fatto di testa mia e oggi vi beneficio della mia esperienza 😀 Inizialmente, volevo prepararla come ho preparato la tradizionale marmellata di arance ma, ahimè, queste arance sono strapiene di semini incastrati nella polpa, una vera impresa toglierli tutti! Dopo averne pulite un paio, ho optato per prendere solo il succo e le bucce e devo dire che così è perfetta! Quanto alla dose di zucchero, nonostante io abbia messo una dose di zucchero pari al peso del succo di arance amare, la mia marmellata è venuta un po’ aspra. A me piace così ma, se voi la preferite più dolce, vi consiglio di assaggiarla e di aggiustarla a vostro piacere. Detto questo, vediamo come preparare la marmellata di arance amare e non dimenticate di provarla anche sui formaggi, sui caprini ci sta da dio!!! 😀 Baci e buon sabato di primavera!

Ingredienti

Marmellata di arance amare

Preparazione20 min
Cottura25 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di arance amare

  • ingredienti per 4 vasetti medi:
  • succo di arance amare: 800 gr.
  • buccia di 2-3 arance amare
  • zucchero: 800 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la marmellata di arance amare

Lavate le arance amare, spuntatele e tagliate la buccia cercando di prendere meno parte bianca possibile. Tenete le bucce da parte.

arance amare di Siviglia

tagliare buccia superficiale

Se, come me, volete mettere anche la polpa di un paio di arance, eliminate tutta la parte bianca, tagliate le arance a pezzetti ed eliminate tutti i semini presenti all’interno.

pulire polpa arance amare

Se, invece, volete utilizzare solo il succo, procedete spremendo le arance amare.

spremere succo arance

Pesate il succo e l’eventuale polpa ed aggiungete la stessa quantità di zucchero. Mescolate e tenete da parte.

aggiungere zucchero

Mettete dell’acqua in un pentolino e, quando l’acqua bolle, tuffateci dentro le bucce delle arance. Fatele sbollentare per 1 minuto circa e poi scolatele. Se volete, potete ripetere l’operazione un’altra volta per togliere l’amaro. Io l’ho fatto solo una volta, mi piace l’amaro! 😉

sbollentare bucce arancia

Una volta sbollentate, tagliate le scorze d’arancia a fettine sottilissime e tenetele da parte.

Mettete il succo delle arance con lo zucchero sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma dolce.

Se, come me, avete messo una parte di polpa delle arance, vi consiglio di frullare la marmellata con il mixer ad immersione dopo 10-15 minuti. Se avete preso solo il succo non ce ne sarà bisogno.

cuocere marmellata

Fatto questo, aggiungete le scorzette d’arancia e mescolate.

Anche se la marmellata vi sembra liquida, vi consiglio di fare spesso il test del piattino. Prendete un cucchiaino di marmellata, versatele in un piattino e mettetela in freezer per 2 minuti. In questo modo potrete constatare la densità della marmellata e, assaggiandola, anche l’eventuale bisogno di altro zucchero.

Se volete aggiungere altro zucchero, non versatelo tutto insieme ma aggiungetelo a pioggia mescolando, in maniera tale che non si formino grumi.

Quando la marmellata avrà raggiunto la densità desiderata, invasatela nei vasetti sterilizzati.

invasare marmellata

Ricordate che la marmellata deve arrivare al primo giro di collo del barattolo.

Chiudete i barattoli e capovolgeteli facendoli raffreddare capovolti.

marmellata arance amare

La vostra marmellata di arance amare è pronta, perfetta da gustare sulle fette biscottate spalmate di burro ma anche per accompagnare dei formaggi come caprini, ricotta di bufala e stagionati vari.

marmellata di arance amare ricetta

Ricette Correlate:

  • Marmellata di arance
    Marmellata di arance
    La marmellata di arance è una confettura dal gusto Dolce e…
  • Arance al maraschino
    Arance al maraschino
    Le arance al maraschino sono delle semplici arance pelate a…
  • Crostata integrale con marmellata e mele
    Crostata integrale con marmellata e mele
    Ed ecco qui la crostata integrale con marmellata e mele che…
  • Torta di arance
    Torta di arance
    Questa torta di arance ce l'avevo in mente da un…
  • Differenza tra marmellata e confettura
    Differenza tra marmellata e confettura
    Che differenza c'è tra marmellata e confettura? Mi capita molto…
  • Insalata di arance e finocchi
    Insalata di arance e finocchi
    L'’ insalata di arance e finocchi è un contorno fresco e saporito,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arance, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panna cotta alle fragole
Post successivo: Green Cake »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso