• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Marmellate per formaggi » Marmellata di carote e zenzero

Marmellata di carote e zenzero

24 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi

La ricetta della marmellata di carote e zenzero di oggi è una vera chicca, una di quelle confetture che non trovate in giro e che, se volete provarla, dovete prepararla a casa vostra! 😀 La marmellata di carote ce l’avevo in programma da un paio di settimane perché mi incuriosiva veramente tanto ma, mentre la stavo preparando, ho adocchiato un bel pezzo di zenzero comprato qualche giorno prima e proprio non ho resistito all’idea di profumare questa marmellata con dello zenzero.

Che dire? La marmellata di carote è una marmellata particolarissima, molto diversa dalle altre marmellate, densa e molto saporita. Per quanto riguarda questa versione allo zenzero, è molto più adatta ad accompagnare formaggi freschi e stagionati, ricottine, yogurt o per guarnire delle cheesecake che da spalmare sulle fette biscottate. Io, credo la userò, anche per prepararci delle tortine… Insomma, se a casa avete delle carote, provate assolutamente questa ricetta!

Ingredienti

Marmellata di carote e zenzero

Preparazione10 min
Cottura15 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di carote e zenzero

  • ingredienti per 2 vasetti medio-grandi:
  • carote: 500 gr.
  • zucchero: 400 gr.
  • succo di limone: 1-2
  • zenzero fresco: 1 cucchiaino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la marmellata di carote e zenzero

Prima di cominciare la preparazione della marmellata di carote, ricordatevi di lavare e sterilizzare i barattoli.

Pelate le carote e spuntatele. Grattugiate le carote nel robot da cucina oppure con una semplice grattugia.

pelare_e_grattugiare_carote

Raccogliete la polpa grattugiata delle carote in una ciottolo ed aggiungete il succo di un limone (o di 2 limoni, se preferite), lo zucchero ed una grattugiata di zenzero.

aggiungere_limone_zucchero_e_zenzero

Per quanto riguarda lo zenzero, se non sapete come usarlo… tagliate un pezzetto di zenzero fresco, pelatelo e, con una grattugia molto sottile, grattugiatelo. Raccogliete il succo grattugiato dello zenzero con un cucchiaino ed aggiungetelo alle carote.

pelare_e_grattugiare_zenzero

Mettete l’intero contenuto in una pentola e mettetela sul fuoco e lasciatela sobbollire a fiamma bassa.

A differenza delle altre marmellate, la marmellata di carote, avendo poca acqua, ha dei tempi di cottura un po’ più veloci. La mia, ad esempio, era già pronta dopo 15 minuti. In ogni caso, i tempi di cottura dipendo anche dal tipo di carota e dal loro grado di maturazione.

cuocere_marmellata_di_carote

Invasate la marmellata di carote e zenzero nei vasetti sterilizzati facendo arrivare il contenuto fino al primo giro di collo. Chiudete con i tappi e capovolgete i barattoli.

invasare_marmellata

Lasciate raffreddare la marmellata di carote nei vasetti capovolti. Una volta fredda, conservate in un luogo fresco.

marmellata_di_carote_ricetta

La marmellata di carote migliora dopo un paio di giorni dalla sua preparazione anche se io l’ho assaggiata appena fatta e posso dirvi che è deliziosa!

marmellata_di_carote_e_zenzero

Se volete saperne di più sullo Zenzero…


Ricette Correlate:

  • Confettura di pere e zenzero
    Confettura di pere e zenzero
    La confettura di pere e zenzero è davvero una marmellata…
  • Marmellata di pere Bimby
    Marmellata di pere Bimby
    La marmellata di pere è una marmellata molto semplice e…
  • Differenza tra marmellata e confettura
    Differenza tra marmellata e confettura
    Che differenza c'è tra marmellata e confettura? Mi capita molto…
  • Marmellata di pere
    Marmellata di pere
    La marmellata di pere è una confettura dal gusto Delicato…
  • Marmellata di zucchine spinose
    Marmellata di zucchine spinose
    La marmellata di zucchine spinose, anche conosciute come zucchine centenarie, è una marmellata…
  • Marmellata di fichi d'India
    Marmellata di fichi d'India
    La marmellata di fichi d’India è l’altra confettura che ho…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Succo di Limone, Zenzero, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zenzero: come si usa
Post successivo: Kasutera: il pan di spagna giapponese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola

    27 Novembre 2016 alle 00:20

    Ottima ricetta! È buonissima! Però è diventata troppo collosa e si attacca ai denti… Può darsi che l’abbia cotta per troppo tempo?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Novembre 2016 alle 08:31

      Assolutamente sì, se è collosa è perché l’hai fatta cuocere troppo. Ti consiglio, ti cominciare a fare la prova del piattino dopo 20 minuti circa, così non incappi in questo errore 😉 Cmq, tranquilla, succede le prime volte poi diventi bravissima! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso