• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Grissini integrali

Grissini integrali

25 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I grissini integrali sono un’ottima variante dei grissini tradizionali che vengono preparati con farina integrale, lievito, acqua, olio d’oliva e sale.

I grissini sono uno dei fiori all’occhiello della gastronomia italiana, in particolar modo quelli torinesi che sono conosciuti in tutto il mondo.

Io adoro i grissini e vado matta soprattutto per quelli preparati con farina di mais 😉 A dire il vero, non so perché non li ho mai preparati in casa, forse credevo che non sarebbero venuti abbastanza buoni! E poi, ieri, il momento è giunto ed ho preparato questi grissini con la farina integrale.

Dire che i grissini sono facilissimi fa fare è un eufemismo e sono veramente buonissimi. Non vi dico la mia felicità… adesso potrò provare un sacco di varianti sfiziose di grissini! 😀

Ingredienti

Grissini integrali

Preparazione2 h
Cottura30 min
Tempo totale2 h 30 min
Porzioni: 60 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Grissini integrali

  • Ingredienti per 3-4 teglie di grissini:
  • farina integrale: 550 gr
  • lievito di birra: 15 gr
  • zucchero: 1 pizzico
  • olio d’oliva: 80 ml
  • acqua tiepida: 300 ml
  • sale: 1 cucchiaino raso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Quanto a voi, mi raccomando, anche se questi grissini integrali sono un po’ più light, non sono assolutamente a basso contenuto calorico, diciamo pure che contengono solo poche calore in meno rispetto ai grissini tradizionali. In compenso, le fibre in essi contenuti fanno benissimo al nostro organismo 😀

Come fare i grissini integrali

Nella ciotola della planetaria mettete la farina integrale, fate un buco al centro ed aggiungete il lievito, un pizzico di zucchero e un paio di cucchiai d’acqua tiepida.

Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e intanto, misurate l’acqua e aggiungetevi l’olio d’oliva.

Azionate l’impastatrice con il gancio impastatore ad uncino e unite l’acqua e l’olio a filo.

Dovete ottenere un impasto morbido e leggermente umido. Se è troppo asciutto, aggiungete ancora un pochino d’acqua.

Quando avrete ottenuto un impasto unico, aggiungete il sale e continuate a lavorare l’impasto per 10 minuti circa.

preparare impasto per grissini

Ungete d’olio la ciotola della planetaria e lasciate l’impasto dei grissini a lievitare coperto con della pellicola trasparente fino al suo raddoppio di volume.

fare lievitare impasto

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e stendetelo con un mattarello fino a d ottenere una sfoglia spessa 1 cm circa.

Spennellate la superficie di olio d’oliva, copritela con la pellicola e lasciatela lievitare altri 30 minuti circa.

stendere impasto con mattarello

A questo punto, tagliate delle striscioline di impasto e lavoratele con le mani allungandole.

realizzare grissini

Disponete i grissini così ottenuti in una teglia distanziandoli leggermente tra di loro.

I grissini possono essere realizzati molto sottili o mediamente sottili, la cosa importante è che nella teglia siano tutti della stessa dimensione in maniera tale da avere una cottura omogenea.

mettere grissini nella teglia

Se volete, potete realizzare anche dei grissini attorcigliati, come vedete in foto.

grissini attorcigliati

Una volta pronti, infornate i grissini in forno preriscaldato a 200 C per 15-20 minuti circa. Il tempo dipende da quanto sono spessi.

Dopo questa prima cottura, i grissini vanno infornati una seconda volta a 170 C per altri 10-15 minuti.

Trascorso questo tempo, spegnete il forno e lasciate raffreddare i grissini in forno.

cuocere grissini

Se preparate diverse teglie di grissini, cuoceteli prima a 200 C e, quando saranno tutti pronti, metteteli tutti in una teglia (anche sovrapponendoli) e ultimate la cottura a 170 C.

grissini integrali attorcigliati

I vostri grissini integrali sono pronti e vi assicuro che sono buoni e croccanti come quelli acquistati! 😉

grissini integrali

Conservate i grissini ben chiusi in una busta in maniera tale che restino croccanti.

Se dovessero perdere un po’ di croccantezza, mettete i grissini in forno caldo a 200 C per 5 minuti… torneranno come appena sfornati!

Ricette Correlate:

  • Grissini di pasta sfoglia
    Grissini di pasta sfoglia
    I grissini di pasta sfoglia sono la ricetta perfetta per…
  • Girelle di sfoglia alle olive
    Girelle di sfoglia alle olive
    Queste girelle di sfoglia alle olive sono perfette per un aperitivo! La…
  • Friselle Integrali
    Friselle Integrali
    Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
  • Biscotti integrali
    Biscotti integrali
    I biscotti integrali sono i miei biscotti preferiti per la…
  • Pasta frolla integrale
    Pasta frolla integrale
    La pasta frolla integrale è una Variante più rustica della…
  • Muffin integrali
    Muffin integrali
    I muffin integrali sono un'ottima soluzione per una Colazione Golosa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Integrale, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Olio Extravergine di Oliva

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di zucca e ricotta
Post successivo: Bignè alla panna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso