• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Pizza in teglia

Pizza in teglia

16 Ottobre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Kenwood

Come resistere alla Pizza in Teglia fatta in casa, Alta e Soffice ma anche un po’ Croccante ai bordi? Da condire semplicemente con Pomodoro e Mozzarella o da rendere più golosa con gli Ingredienti che più ci piacciono? Ci avete provato ma non ci siete riusciti? Niente paura, oggi vedremo insieme tutti i TRUCCHI per fare una PIZZA IN TEGLIA Perfetta!

pizza in teglia

Cominceremo dall’IMPASTO della pizza al quale ho dedicato un intero articolo che risponderà a tutte le vostre domande! E poi vedremo insieme come STENDERE L’IMPASTO NELLA TEGLIA, come CONDIRE LA PIZZA e come ottenere una COTTURA IN FORNO perfetta! Seguite i miei Consigli e preparerete una Pizza Buonissima che renderà felice tutta la famiglia!

Potrebbero anche interessarti:

  • Pizza Rustica (la pizza in teglia dai sapori decisi!)
  • Pizza in Teglia con Verdure (senza pomodoro)
  • Pizzette del Bar (soffici e saporite, con Impasto per Rosticceria)
  • Sfincione Palermitano, la ricetta originale
Ingredienti

Pizza in Teglia (Alta, Soffice e Croccante): la Cottura perfetta!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Lievitazione6 h
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 1 Teglia di 40 x 28 cm (IMPASTO):

  • 200 gr farina 00
  • 200 gr farina manitoba
  • 300 ml acqua
  • 1 cucchiaio olio d'oliva
  • 8 gr lievito di birra fresco lievito secco: 1 cucchiaino
  • 1 cucchiaino sale

Per condire:

  • 300 ml passata di pomodoro
  • sale e pepe
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • basilico fresco
  • 100 gr prosciutto cotto
  • 200 gr mozzarella panetto per pizza
  • 2 wurstel
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Pizza in Teglia

Per preparare un’ottima pizza in teglia dobbiamo iniziare dall’IMPASTO. Seguite le mie istruzioni e preparerete un impasto perfetto, Alto, Soffice ma anche leggermente Croccante.

impasto per pizza in teglia

Intanto che l’impasto lievita, condite la passata di pomodoro in modo da renderla più saporita. Versate la passata in una ciotola e aggiungete Sale, Pepe, Olio d’oliva e Basilico. Mescolate e lasciate a temperatura ambiente fino al momento di utilizzarla.

condire passata di pomodoro

Quando l’impasto sarà ben lievitato, ungete la teglia (Fondo e Bordi) con dell’olio d’oliva. Io lo faccio sempre con le dita. Con una paletta staccate delicatamente l’impasto dai bordi della ciotola e rovesciatelo al centro della teglia.

mettere impasto nella teglia

Con i polpastrelli, stendete l’impasto nella teglia. Questa operazione va’ fatta dal centro verso i bordi e sempre con delicatezza per non sgonfiare troppo l’impasto. Lasciate riposare 10 minuti l’impasto nella teglia e poi verificate se è steso in maniera omogenea. Ve ne accorgerete esercitando una leggera pressione sull’impasto con i polpastrelli. 

stendere impasto nella teglia

Condite con la passata di pomodoro e lasciate lievitare per altri 30 minuti la pizza in teglia.

condire pizza con passata di pomodoro

COTTURA PIZZA IN TEGLIA

Intanto accendete il FORNO in modalità STATICA al massimo della potenza. Il mio arriva a 250° ma alcuni raggiungono i 300°. Quando la pizza avrà ripreso la lievitazione (vedrete delle bolle in superficie) e il forno sarà a temperatura, adagiate la TEGLIA direttamente sul FONDO DEL FORNO. Lasciate cuocere per 8-10 minuti e poi controllate la cottura. Sotto deve risultare leggermente ambrata e croccante.

cottura in forno della pizza in teglia

Trasferite la teglia nel RIPIANO MEDIO del Forno e cuocete per altri 8 minuti circa, fino a quando anche la parte sopra non sarà leggermente ambrata. Questo metodo di cottura l’ho imparato grazie alla Focaccia Pugliese e adesso non lo mollo più!

A questo punto la vostra Pizza in Teglia è cotta e non dovrete fare altro che aggiungere gli INGREDIENTI che vi piacciono per CONDIRLA. Potete aggiungere solo Mozzarella oppure, come ho fatto io, Prosciutto, Mozzarella e Wurstel.  Mettete sempre il prosciutto sotto per farlo seccare in forno.

condire pizza in teglia

Aggiungete sopra la Mozzarella e i Wurstel. Condite con del Pepe nero e un filo d’olio d’oliva e mettete in Forno con il Grill acceso per 5 minuti circa. 

condire pizza in teglia

Non appena la mozzarella si sarà sciolta, la vostra Pizza in Teglia sarà pronta! Sfornatela, lasciatela intiepidire qualche minuto e poi servitela! Aggiungete delle foglie di basilico per profumarla.

fatta in teglia

Con una lievitazione di 6 ore la vostra pizza resterà Soffice fino al giorno dopo e quando la riscalderete in forno sarà di nuovo croccante. Se volete, potete anche tagliarla a tranci e Congelarla per averla a disposizione ogni volta che ve ne viene voglia!

pizza in teglia

Ricette Correlate:

  • Pizza senza lievito di birra
    Pizza senza lievito di birra
    La pizza senza lievito di birra ( Istantanea, senza lievitazione)…
  • Pizza in teglia con verdure
    Pizza in teglia con verdure
    La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
  • Pizza in padella
    Pizza in padella
    La pizza in padella è una ricetta Furbissima, una pizza…
  • Impasto per pizza in teglia
    Impasto per pizza in teglia
    Oggi prepariamo l’IMPASTO per fare la Pizza in Teglia: Alta,…
  • Pizza su pietra refrattaria o pietra ollare
    Pizza su pietra refrattaria o pietra ollare
    La pizza su pietra refrattaria o pietra ollare è una…
  • Pizza rustica
    Pizza rustica
    La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Farina 00, Farina Manitoba, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Mozzarella, Passata di Pomodoro, Prosciutto Cotto, Wurstel

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Impasto per pizza in teglia
Post successivo: Pasta con crema di zucca e speck »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso