• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Sfincione bagherese

Sfincione bagherese

6 Novembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette del'Immacolata, Ricette della Vigilia, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

Lo sfincione bagherese è una variante del classico sfincione palermitano: più Alto, più Croccante, rigorosamente in Bianco e condito con Cipolle, Acciughe, Tuma e Ricotta. Viene preparato in Teglie Rotonde (a differenza di quello palermitano che è di forma Rettangolare) ed esiste nella Variante con Ricotta e Senza. Per chi non lo sapesse, Bagheria è un comune a pochi chilometri da Palermo e questo ha forse alimentato la rivalità tra queste 2 specialità gastronomiche. Negli ultimi anni, comunque, questi dissapori sembrano essersi appianati e le 2 varianti coesistono in tutta la loro tracotante bontà!

sfincione bagherese

La Ricetta dello Sfincione bagherese è abbastanza Facile, l’unica difficoltà consiste nel preparare un Impasto che sia Leggero e Croccante nonostante sia Alto circa 2 cm. Io ci sono riuscita con una Semplice Lievitazione di 8 ore realizzata con il Poolish. Seguite la mia ricetta passo passo e anche voi preparerete uno sfincione bagherese Strepitoso, già dalla prima volta! Vi assicuro che non riuscirete a credere ai vostri occhi, anzi alle vostre papille!

Ingredienti

Sfincione bagherese: ricetta originale siciliana (passo passo)

Preparazione15 min
Cottura20 min
8 h
Porzioni: 2 Teglie
Costo: Medio

Ingredienti

Per il Poolish (2 ore di lievitazione):

  • 150 gr farina manitoba o farina 00
  • 150 ml acqua naturale a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino raso lievito secco lievito di birra fresco: 5 gr
  • 1 pizzico zucchero

Per l'impasto (4 ore di lievitazione):

  • 250 gr semola
  • 150 gr farina 00
  • 300 ml acqua naturale
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • 15 gr sale

Per condire:

  • 4 cipolle media grandezza
  • 15 acciughe sott'olio
  • olio d'oliva
  • peperoncino facoltativo
  • 300 gr tuma o primo sale
  • 400 gr ricotta
  • formaggio grattugiato
  • 4 fette pancarrè o mollica di pane

Note

Impasto e Condimento per 2 TEGLIE di 23 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare lo sfincione bagherese

Per quanto riguarda l’IMPASTO vi rimando allo sfincione palermitano, il procedimento è uguale cambiano leggermente gli ingredienti. 

Per l’impasto uso una Planetaria Kenwood Chef—> https://amzn.to/3rKf7lp

Volendo preparare 2 teglie di sfincione ho diviso l’impasto in due prima di metterlo a lievitare. 

A lievitazione avvenuta, ungete le teglie d’olio, versatevi dentro l’impasto e stendetelo con le dita unte d’olio. L’impasto dovrà lievitare nella teglia fino al raddoppio, potrebbe volerci 1 o 2 ore a seconda della temperatura che c’è in casa.

stendere impasto nella teglia

Intanto preparate le cipolle. In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete il peperoncino (facoltativo) e le cipolle affettate. Salate e lasciate soffriggere le cipolle a fiamma dolce.

soffriggere cipolle

Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete una tazzina di acqua calda. A fine cottura le cipolle dovranno risultare morbide. Aggiungete 5-6 filetti di acciughe e mescolate. Tenete da parte.

aggiungere acciughe alle cipolle

Quando l’impasto nella teglia sarà ben lievitato cominciate a condirlo. Iniziate con i filetti d’acciuga spezzettati e continuate con la tuma a pezzi.

condire sfincione con acciughe e tuma

Aggiungete le cipolle.

aggiungere cipolle

In ultimo, ricoprite la superficie con la ricotta ben scolata (io l’ho fatta scolare 5-6 ore). 

aggiungere ricotta

Ricoprite la superficie con formaggio grattugiato e pancarré frullato (la ricetta originale prevede che si usi la mollica di pane fresco). Aggiungete un bel giro d’olio d’oliva e infornate.

ricoprire con formaggio e pangrattato

Scaldate il forno statico a 250°  ed infornate le teglie direttamente sulla base del forno per 12 minuti circa. Controllate la cottura. Lo sfincione sotto deve risultare ben dorato e croccante, potrebbe volerci qualche minuto in più. Quando sotto sarà cotto, spostate la teglia nel ripiano medio del forno e lasciate cuocere per altri 10 minuti circa, fino a quando risulterà ben croccante e ambrato anche sopra. Sfornate e lasciate intiepidire.

sfincione bagherese

Il vostro sfincione bagherese è pronto da servire ed ecco come si presenta al taglio.

sfincione bagherese trancio

Se non consumato tutto, potete conservarlo in Frigo per 2 giorni circa oppure potete congelarlo in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Sfincione palermitano
    Sfincione palermitano
    Lo Sfincione palermitano è una sorta di pizza dall'Impasto Alto e…
  • Carciofi a sfincione
    Carciofi a sfincione
    I carciofi a sfincione sono un secondo piatto Vegetariano, tipico…
  • Sfincionelli fritti
    Sfincionelli fritti
    Gli sfincionelli fritti sono una golosissima rivisitazione della ricetta dello…
  • Patate a sfincione
    Patate a sfincione
    Le patate a sfincione sono un Contorno tipico siciliano; patate…
  • Cardi ripieni fritti
    Cardi ripieni fritti
    La ricetta di oggi è una ricetta con i cardi…
  • Pizza rustica
    Pizza rustica
    La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Cipolla, Farina 00, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Pangrattato, Ricotta, Semola Di Grano Duro, Tuma

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Chips di patate
Post successivo: Orecchiette al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. CLA'

    29 Novembre 2013 alle 12:51

    CIAO SCUSA MA LA TUMA E’ UN FORMAGGIO?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Novembre 2013 alle 15:16

      Ciao Claudia! Sì, la tuma è un formaggio, tipo primosale ma senza sale 😉 Se vuoi puoi sostituirlo con formaggio dal sapore delicato e poco stagionato.

      Rispondi
  2. CLA'

    29 Novembre 2013 alle 13:08

    e poi si puo’ sostituire xhe’ qua non si trova grazie

    Rispondi
  3. Ricette Siciliane

    1 Dicembre 2013 alle 11:55

    Ho avuto il piacere di assagiarlo mentre mi trovavo a Palermo ed è stato un trionfo di gusto. L’ho poi ritrovato riproposto in altre varianti nella Sicilia orientale ma niente che si avvicinasse a quella bontà!

    Rispondi
  4. Giusy

    28 Gennaio 2014 alle 00:02

    Ciao!
    ho provato la ricetta questa sera…. Super! Complimenti… Ho conquistato i suoceri 😉 grazie!

    Rispondi
  5. Peppe

    7 Dicembre 2022 alle 13:01

    Buongiorno, ma cosa cavolo c’entra il Poolish in una ricetta tradizionale siciliana? o italiana che sia. Questa è una grave offesa alla tradizione culinaria italiana.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Dicembre 2022 alle 07:07

      Ciao Peppe, le nostre nonne lo chiamavano LIEVITINO, non mi sono inventata niente. Tu puoi continuare a farlo come lo hai sempre fatto ma ti assicuro che il lievitino permette di ottenere ottimi lievitati in tempi relativamente brevi, io non posso più farne a meno! 😉 PS: il mio sfincione bagherese dell’Immacolata ha fatto impazzire tutti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso