• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Arabe » Tajine

Tajine

29 Luglio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Piatti Unici, Ricette Arabe, Ricette Straniere

La ricetta di oggi è una ricetta marocchina, il “tajine” o “tajin“. Il tajine è un piatto a base di carne in umido insaporita con diverse spezie ed aromi tipici della cucina nordafricana.

Il nome viene dal piatto nel quale avviene la cottura, il tajine per l’’appunto, un grande piatto in terracotta in genere smaltato composto da una base piatta con i bordi bassi e da un coperchio a forma di cono (smaltato) che viene appoggiato sulla base durante la cottura.

La forma conica del tajine fa sì che la condensa ritorni verso il basso e favorisca la cottura in umido.

La base del piatto viene utilizzata per servire il tajine a tavola.

E adesso è il momento della verità: il tajine che vedete in foto non l’’ho preparato io ma un amico che ci ha invitati a cena e che ama molto la cucina marocchina.

Non avendo io il tajine ed essendo molto buono quello preparato da lui mi son fatta dare la sua ricetta!

Naturalmente, dovendovi postare la ricetta mi sono informata ed ho scoperto che esistono diversi tipi di tajine:

il “mquali” a base di pollo, limone ed olive

il “kefta” delle polpette a base di carne, cipolle, spezie e mollica imbevuta di vino (queste le avevo mangiate in Francia!)

e il “mrouzia” a base di agnello, prugne e mandorle

In genere agli ingredienti principali vengono aggiunti cannella, zafferano, curcuma, zenzero ed aglio, un piatto veramente saporito!

Ingredienti

Tajine

Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Tajine

  • 2 cipolle
  • 500 gr. di carne bovina a pezzetti
  • 4 carote
  • 4 zucchine genovesi
  • 1 peperone rosso
  • 1 pezzo di zucca rossa
  • 1 melanzana
  • 2 pomodori
  • 4 patate grosse
  • spezie
  • curcuma in polvere una presa ogni 2 strati
  • peperoncino in polvere (una presa ogni 2 strati
  • curry 1 cucchiaino ad ogni strato
  • frutta secca
  • uva sultanina
  • mandorle sbucciate
  • albicocche secche
  • prugne secche
  • datteri
  • miele di acacia 1 cucchiaio al centro alla fine
  • sale pepe nero
  • olio evo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare il tajine marocchino

Cominciate con il tagliare tutte le verdure a pezzi grossi.

Le carote vanno tagliate a rondelle, le zucchine a mezzelune non troppo sottili.

Il peperone e la melanzana vanno tagliati a tocchetti.

Le patate a spicchi ed i pomodori a fette.

Fatto questo mettete il tajine sul fuoco a fiamma bassa.

Tagliate la cipolla a mezzelune e disponetele sul fondo del tajine.

Aggiungete i pezzi di carne.

Aggiungete una presa di sale, del pepe nero, la frutta secca e le spezie.

Fatto questo dovete procedere aggiungendo le verdure nel seguente ordine:

carote, peperoni, zucca, zucchine, pomodori, melanzane e patate.

Ogni volta che aggiungete una verdura non dimenticate di aggiungere un pizzico di sale, la frutta secca e le spezie.

N.B.: i frutti secchi potete utilizzarli interi oppure tagliarli a pezzi più piccoli.

N.B.: ci sono delle spezie che vanno aggiunte ad ogni strato ed altre che vanno aggiunte ogni 2 strati perché più forti.

In effetti, ognuno la fa’ seguendo il proprio gusto personale andando ad occhio!

Quando avrete finito di aggiungere le verdure alternate di frutta secca e spezie, irrorate il tutto con abbondante l’olio d’oliva e concludete con un cucchiaio di miele di acacia.

Coprite con il coperchio e lasciate cucinare a fuoco basso per 1 ora e mezza circa.

Se notate che verso la fine c’è un po’ troppo liquido al fondo, togliete il coperchio in maniera tale che possa evaporare durante la fase finale della cottura.

E’ in piatto piccante che in Marocco viene servito caldo ma può essere mangiata anche tiepida.

In Marocco viene servito con del té alla menta bollente o con del latte di capra acido ben freddo.

Un grazie infinito al mio amico Angelo!

tajine

Ricette Correlate:

  • Fiori di zucca in umido
    Fiori di zucca in umido
    I fiori di zucca in umido sono dei semplicissimi fiori…
  • Fave in umido
    Fave in umido
    Le fave in umido sono un tipico contorno siciliano (fave…
  • Murici in umido
    Murici in umido
    Oggi vi do una ricetta con i murici di mare,…
  • Paccheri
    Paccheri
    Formati speciali: i paccheri I paccheri sono un formato di…
  • Spezzatino di vitello con patate
    Spezzatino di vitello con patate
    Lo spezzatino di vitello con patate è un grande Classico…
  • Cavolfiore in umido
    Cavolfiore in umido
    La ricetta di oggi è una ricetta siciliana facile, buona…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Curcuma, Curry, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Peperoncino in Polvere, Peperoni, Pomodori, Vitello, Zucca, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di pane
Post successivo: Minestra con i tenerumi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. carla

    3 Aprile 2013 alle 09:34

    ho acquistato la pentola tajin e ha un buchino alla sommità del coperchio a cono.Lo deve avere o tutto deve essere ben sigillato?

    Rispondi
    • Siv

      5 Giugno 2019 alle 09:00

      Il buchino serve per aggiungere del liquido, acqua-brodo o altro durante la cottura 👩‍🍳

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso