• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Malloreddus con salsiccia e asparagi

Malloreddus con salsiccia e asparagi

9 Marzo 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

I malloreddus sardi sono un formato di pasta che ricorda una conchiglia allungata. La ricetta più conosciuta è quella dei malloreddus alla campidanese, con salsiccia, salsa di pomodoro e pecorino.?In effetti è un tipo di pasta che necessita di un condimento dal sapore “deciso”.

Quando li ho comprati, avevo ricevuto in regalo, proprio il giorno prima (grazie Rita) un bel mazzo di asparagi. Così ho deciso di fare i malloreddus con salsiccia e asparagi.?E visto che nel negozio di prodotti tipici sardi avevo trovato anche del pecorino “fiore sardo” ho completato l’opera!

Devo dire che i malloreddus con salsiccia, asparagi e fiore sardo mi hanno veramente conquistata!

L’unico inconveniente sono i tempi di cottura.?Sul pacco c’era scritto 10 minuti ma ce ne son voluti almeno 20 di minuti per cuocere.

Questi malloreddus sono più duri della testa dei sardi, dei siciliani e dei calabresi messi insieme!

Ingredienti

Malloreddus con salsiccia e asparagi

Costo: Basso

Ingredienti

Malloreddus con salsiccia e asparagi

  • 200 gr. di malloreddus
  • 300 gr. di salsiccia
  • 150 gr. di punte di asparagi
  • fiore sardo dop
  • brodo vegetale
  • 1 spicchio d’'aglio
  • 1 scalogno
  • 1 peperoncino fresco
  • foglie di mirto
  • vino bianco
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i malloreddus con salsiccia e asparagi

Prendete una padella dai bordi alti e versateci un filo “abbondante” di olio.
Fate scaldare e mettete a “sudare” lentamente lo spicchio d’’aglio, lo scalogno e il peperoncino fresco.
Verificate prima quanto è piccante il peperoncino e regolatevi di conseguenza!

Togliete la salsiccia dal budello e sbriciolatela.
Aggiungetela al soffritto e fatela rosolare sempre a fuoco basso.

Aggiungete le foglie di mirto e sfumate con del vino bianco.

Quando il vino sarà evaporato aggiungete 2/3 dosi di brodo vegetale (io lo faccio e l congelo negli appositi sacchetti) e fate cuocere lentamente.

Tenuto conto che i malloreddus hanno dei tempi di cottura molto lunghi, vi consiglio di cominciare a cuocerli contemporaneamente alla salsiccia!

Intanto mettete a bollire dell’’acqua per sbollentare le punte d’asparagi.
E’ fondamentale che l’’acqua sia abbondante per togliere l’amarognolo degli asparagi.

Dopo un paio di minuti scolate gli asparagi e metteteli in una ciotola con dell’’acqua fredda per bloccarne la cottura e per far si che restino di quel bel verde intenso.

Quando i malloreddus saranno cotti, trasferiteli nella padella insieme alla salsiccia e amalgamate bene aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.

Infine, aggiungete le punte d’’asparagi e una manciata di fiore sardo grattugiato. Amalgamate e servite.

Servite i malloreddus sardi con asparagi e salsiccia con del fiore sardo grattugiato, un filo d’’olio e del pepe appena macinato.

malloreddus con salsiccia e asparagi

Ricette Correlate:

  • Gnocchetti sardi
    Gnocchetti sardi
    Gli gnocchetti sardi o malloreddus sono un formato di pasta…
  • Torta salata agli asparagi
    Torta salata agli asparagi
    La torta salata agli asparagi è una specie di quiche…
  • Uova con asparagi
    Uova con asparagi
    Ed eccomi qua con una ricetta facile facile… uova con…
  • Salmone e asparagi al forno
    Salmone e asparagi al forno
    Salmone e asparagi al forno è la ricetta ideale per…
  • Asparagi grigliati
    Asparagi grigliati
    Gli asparagi grigliati o alla piastra sono forse la ricetta…
  • Triangoli di sfoglia con asparagi e ricotta
    Triangoli di sfoglia con asparagi e ricotta
    Oggi vi propongo dei triangoli di sfoglia con asparagi e ricotta!…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Asparagi, Brodo Vegetale, Fiore Sardo, Malloreddus, Olio Extravergine di Oliva, Salsiccia, Scalogno

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Carciofi fritti al formaggio
Post successivo: Churros »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso