• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta Fresca » Gnocchetti sardi

Gnocchetti sardi

6 Dicembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca

Gli gnocchetti sardi o malloreddus sono un formato di pasta tipico della Sardegna, dei piccoli gnocchetti di pasta secca che vengono preparati con sughi di carne o di pesce.

Gli gnocchetti sardi possono essere fatti anche con la pasta fresca sia all’uovo che all’acqua.

Io li ho preparati con la pasta fresca agli spinaci per provare il mio nuovo arriccia gnocchi.

Fare gli gnocchetti è davvero divertente e per niente complicato… ma ricordate, devo essere piccoli piccoli.

Ingredienti

Gnocchetti sardi

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 300 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Gnocchetti sardi

  • Ingredienti per 250 gr:
  • farina di grano duro: 200 gr
  • uova: 2
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare gli gnocchetti sardi o malloreddus, un formato di pasta tipico sardo molto semplice e divertente da fare a casa.

Come fare gli gnocchetti sardi

Preparate l’impasto di pasta fresca che avete scelto e mettetela a riposare per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in piccole porzioni e realizzate dei filoncini sottili quanto il dito mignolo.

Tagliate il filoncino a pezzetti lunghi 1-2 cm.

Infarinate l’arriccia gnocchi e passate ogni pezzetto di impasto su di esso con un dito.

fare gnocchetti sardi

Gli gnocchetti devono avere una parte cava e una riccia.

Mettete gli gnocchetti su un vassoio infarinato e fuori dal frigo.

Se volete, potete congelarli nel vassoio e metterli in un sacchetto successivamente.

gnocchetti sardi

I tempi di cottura degli gnocchetti sardi fatti in casa son di un paio di minuti circa.

Ricette Correlate:

  • Pasta fresca agli spinaci
    Pasta fresca agli spinaci
    La pasta fresca agli spinaci è una varietà di pasta…
  • Zuppa di vongole e fagioli
    Zuppa di vongole e fagioli
    La zuppa di vongole e fagioli è una zuppetta che…
  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…
  • Malloreddus con salsiccia e asparagi
    Malloreddus con salsiccia e asparagi
    I malloreddus sardi sono un formato di pasta che ricorda…
  • Gnocchi di castagne
    Gnocchi di castagne
    Gli gnocchi di castagne sono degli gnocchetti preparati con  farina…
  • Pasta fresca integrale
    Pasta fresca integrale
    La pasta fresca integrale è la Versione Integrale della pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta fresca agli spinaci
Post successivo: Pane ai semi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso