• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Paccheri con ragù di alalunga

Paccheri con ragù di alalunga

8 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Estive, Sughi

Oggi prepariamo la pasta con ragù di alalunga, un pesce molto simile al tonno, ideale per preparare il ragù grazie al suo sapore intenso.

L’idea mi è venuta la scorsa settimana quando ho visto il pescivendolo pulire un’alalunga freschissima e così ho comprato sia qualche trancio di pesce che la testa dell’alalunga. Sì, perché, in genere, la carne che si trova nella testa e nelle parti vicine è molto più tenera essendo più grassa.

E così, ho preparato un ragù di alalunga veramente squisito con il quale ho condito un bel piatto di pasta, dei paccheri per la precisione! Adoro i paccheri e con il pesce si sposano proprio bene!

Potrebbe anche interessarti la ricetta dei Paccheri al ragù di tonno

Ingredienti

Paccheri con ragù di alalunga

Preparazione2 h
Cottura30 min
Tempo totale2 h 30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Paccheri con ragù di alalunga

  • paccheri:400 gr.
  • tranci di alalunga:2
  • passata di pomodoro:750 ml
  • cipolla:1
  • aglio:1 spicchio
  • peperoncino:facoltativo
  • vino bianco:mezzo bicchiere
  • sale
  • pepe
  • menta fresca
Stampa Ingredienti
Procedimento

Se avete deciso di preparare un bel piatto di pasta con ragù di alalunga, prendetevi il vostro tempo e mettetevi all’opera!

Come fare la pasta con ragù di alalunga

Se anche voi, come me, volete utilizzare anche la testa dell’alalunga non dovete fare altro farla bollire per una decina di minuti in una pentola con acqua bollente.

Trascorso questo tempo potrete scolarla e prendere la carne che troverete all’interno.

cucinare la testa dell'alalunga

Per quanto riguarda l’alalunga a tranci non dovrete fare altro che privarla della pelle e della spina centrale e tagliarla a tocchetti.

A questo punto, potete preparare il ragù.

In una padella versate dell’olio d’oliva e non appena sarà caldo aggiungete l’alalunga a tocchetti, salate e fate rosolare da tutti i lati.

Sfumate l’alalunga con il vino bianco, poi aggiungete del trito di menta fresca e togliete dal fuoco.

rosolare alalunga e sfumare con il vino bianco

In un tegame versate dell’olio d’oliva, aggiungete il trito di cipolla (o se preferite la cipolla tagliate a fettine sottili come vedete nelle foto) e lasciate rosolare a fiamma bassa per una decina di minuti. A vostro piacere aggiungete del peperoncino.

Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete la passata di pomodoro, diluite con l’acqua, salate e lasciate cucinare a fiamma medio-bassa per una ventina di minuti.

cucinare passata di pomodoro

Trascorso questo tempo potete aggiungere l’alalunga che avete rosolato e sfumato con il vino e lasciare restringere ancora un po’ il sugo. Se aggiungete subito il pesce tenderebbe a cucinarsi troppo diventando stopposo.

aggiungere alalunga al sugo di pomodoro

A cottura ultimata aggiungete ancora un pochino di trito di menta fresca.

Cucinate la pasta che preferite e non appena mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferitela nella casseruola con il sugo di pesce e mantecatela.

Servite con una macinata di pepe nero, un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di menta fresca.

pasta con ragù di alalunga

Se ti piacciono i paccheri, guarda le altre Ricette con paccheri

 

Ricette Correlate:

  • Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Come cucinare il tonno rosso Oggi voglio parlarvi del tonno…
  • Pasta con ragù di tonno
    Pasta con ragù di tonno
    La pasta con ragù di tonno è un primo piatto…
  • Ragù di polpo
    Ragù di polpo
    Il ragù di polpo è un saporitissimo sugo di pesce a base…
  • Ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • Paccheri gamberi e zucchine
    Paccheri gamberi e zucchine
    La ricetta che vi propongo oggi sono dei deliziosi paccheri con…
  • Pasta con tonno fresco
    Pasta con tonno fresco
    La pasta con tonno fresco in bianco è una valida alternativa alla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Alalunga, Cipolla, Paccheri, Passata di Pomodoro, Peperoncino, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Paccheri
Post successivo: Cassatelle di ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso