• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Primi piatti di pesce » Tubettini con le cozze

Tubettini con le cozze

30 Luglio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Ricette Pugliesi

I tubettini con le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese che ho avuto modo di provare durante la mia recente vacanza in Puglia.

Qualche tempo fa’, quando ho pubblicato la ricetta della pasta con le cozze alla tarantina, mi è stata mossa un’obiezione, ovvero, che la vera pasta alla tarantina la si prepara con i tubetti e la si mangia con il cucchiaio.

Una volta a Taranto, ho voluto provare la ricetta originale e devo ammettere che è davvero strepitosa!

La preparazione delle cozze è assolutamente la stessa, con qualche pomodorino fresco e il prezzemolo ma la si prepara con i tubetti e la si lascia leggermente più morbida, cosa che la rende ancora più saporita.

Di ritorno a casa, la prima cosa che ho preparato, secondo voi, qual’è stata???

I tubetti con le cozze alla tarantina! 😀

L’unica difficoltà è stato trovare i tubettini… così ho sopperito con i ditalini… un po’ più corti e più larghi ma vicinissimi agli originali! 😉

Ingredienti
2 from 1 vote

Tubettini con le cozze

Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Tubettini con le cozze

  • Ingredienti per 2 persone:
  • tubettini o ditalini: 200 gr
  • cozze. 1 kg
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • pomodori piccadilly: 3-4
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i tubettini con le cozze alla tarantina, un primo piatto a base di cozze tipico pugliese.

Come fare i tubettini con le cozze

Pulite le cozze eliminando il bisso.

pulire le cozze

Pulite il guscio delle cozze raschiandolo bene e mettetele in una casseruola sul fuoco.

Coprite con un coperchio e lasciatele aprire.

scoppiare cozze

Quando le cozze saranno aperte, eliminate i gusci e tenete da parte le cozze.

sgusciare cozze

Filtrate il brodo delle cozze e tenetelo da parte.

filtrare brodo cozze

Prendete una padella o casseruola e versatevi un giro d’olio d’oliva.

Aggiungete uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino e mettete sul fuoco.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti (in alternativa dei pomodorini tagliati a metà).

Saltate i pomodori per un paio di minuti e poi aggiungete 2 mestoli di brodo di cozze.

soffriggere aglio e aggiungere pomodori

Lasciate sobbollire per un paio di minuti e poi aggiungete del trito di prezzemolo.

Quando il brodo comincia a diventare leggermente più denso, togliete dal fuoco e aggiungete le cozze.

aggiungere cozze

Cuocete i tubetti e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, scolateli e trasferiteli nella padella con le cozze.

Mantecate fino ad ultimarne la cottura e, se necessario, aggiungete dell’altro brodo di cozze.

Ricordate, la pasta deve restare morbida, con del fondo di cottura denso.

mantecare tubetti

Servite i tubettini con le cozze con un pochino di fondo di cottura e con del trito di prezzemolo fresco.

tubetti con le cozze  Servite con il cucchiaio.

tubettini con le cozze

Ricette Correlate:

  • Pasta con le cozze alla tarantina
    Pasta con le cozze alla tarantina
    Oggi vi mostro come preparare la pasta con le cozze…
  • Pasta con le cozze in bianco
    Pasta con le cozze in bianco
    La Pasta con le cozze in bianco è il tipico…
  • Impepata di cozze
    Impepata di cozze
    ricetta dell'impepata di cozze secondo la ricetta originale napoletana con…
  • Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze
    Come pulire le cozze Pulire le cozze è un’operazione importante…
  • Filtrare il brodo delle cozze
    Filtrare il brodo delle cozze
    Come filtrare il brodo delle cozze Quando parliamo di filtrare…
  • Impepata di cozze alla catanese
    Impepata di cozze alla catanese
    La ricetta dell'impepata di cozze alla catanese è un po'…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cozze, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Parfait di mandorle
Post successivo: Minestra di fagioli e zucchine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. edgardo de Filippis

    5 Maggio 2020 alle 08:41

    2 stars
    Errore fondamentale: le cozze si aprono a mano da crude. Il bisso si toglie tirandolo verso la punta altrimenti si taglia la cozza.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Maggio 2020 alle 11:18

      Ciao Edgardo, lo so che in molte ricette pugliesi le cozze vanno aperte a crudo ma molte di noi non ne sono capaci e quindi io la propongo così… spero di non farti soffrire troppo!;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso