• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Spaghetti con la nduja

Spaghetti con la nduja

21 Febbraio 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

Gli spaghetti con la nduja sono uno di quei primi piatti che potete preparare in un batter d’occhio e che è sempre buonissimo da mangiare. Per chi non lo sapesse, la nduja è un insaccato tipico calabrese, un salame morbido, piccantissimo e spalmabile… io ne vado matta! 😀

Gli ingredienti della nduja sono soltanto due: carne di maiale grassa macinata e tanto peperoncino calabrese che conferisce alla nduja il tipico colore rosso acceso.

In genere la nduja viene servita con delle fette di pane tostato e per spalmarla al meglio viene “diluita” con dell’olio d’oliva in maniera tale di ottenere una crema.

La ricetta degli spaghetti con la nduja che vi do’ oggi è veramente basic ma vi assicuro che è veramente buonissima. Se volete potete aggiungere a questa preparazione del pomodoro per dare a questo primo piatto una maggiore corposità ma io la preferisco così… semplice, semplice!

Ingredienti

Spaghetti con la nduja

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Costo: Basso

Ingredienti

Spaghetti con la nduja

  • spaghetti
  • olio d’oliva
  • nduja
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare gli spaghetti con la nduja

Mettete gli spaghetti a cucinare ed intanto che si cucinano prendete una padella o casseruola e versateci dell’olio d’oliva.

Non appena l’olio si scalda aggiungete un pezzetto di nduja (la quantità di nduja da utilizzare per ogni persona è soggettivo, dipense da quanto volete che siano piccanti i vostri spaghetti). Con un cucchiaio sciogliete la nduja poi aggiungete un pochino di schiumetta di cottura della pasta.

sciogliere-nduja

Non appena gli spaghetti saranno al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con la nduja.

Mantecate gli spaghetti fino ad ultimarne la cottura aggiungendo l’acqua di cottura della pasta quando necessario.

ricetta-spaghetti-con-la-nduja

Servite i vostri spaghetti con la nduja con una manciata di formaggio grattugiato.

spaghetti-con-la-nduja

Ricette Correlate:

  • Orecchiette con verza e 'nduja
    Orecchiette con verza e 'nduja
    Queste orecchiette con verza e 'nduja le ho preparate proprio…
  • Spaghetti al vino rosso
    Spaghetti al vino rosso
    Gli spaghetti al vino rosso sono una variante degli spaghetti…
  • Cotechino e lenticchie
    Cotechino e lenticchie
    Cotechino e lenticchie è il piatto che non può mancare…
  • Carne cruda all'albese
    Carne cruda all'albese
    La carne cruda all'albese è un tipico antipasto piemontese; filetto…
  • Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Come cucinare il tonno rosso Oggi voglio parlarvi del tonno…
  • Pasta con acciughe
    Pasta con acciughe
    La pasta con acciughe sott'olio (pasta c'anciòva e muddìca atturrata)…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Nduja, Olio Extravergine di Oliva, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittatine di vitalbe
Post successivo: Pollo in salsa di soia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso