• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Trofie con sugo di canocchie

Trofie con sugo di canocchie

27 Agosto 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive, Sughi

La ricetta di oggi è trofie con sugo di canocchie, una ricetta di stagione che delizierà i vostri palati! Le canocchie o cicale di mare sono dei crostacei dal sapore di mare molto intenso che è possibile gustare in pochi momenti dell’anno… questo è uno di quelli! Ricordo che quando mia madre le vedeva le comprava sempre e preparava le canocchie in umido nelle quali fare la scarpetta era d’obbligo! E così, quando ho visto le canocchie dal pescivendolo non ho resistito 😀 Il sugo di canocchie può essere preparato in bianco, sfumando le canocchie solo con del vino bianco, oppure con il pomodoro. Io ho scelto la seconda opzione: sugo di canocchie con pomodoro per condire un bel piatto di trofie. Se non le avete mai provate… approfittatene!

Ingredienti

Trofie con sugo di canocchie

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Trofie con sugo di canocchie

  • trofie: 400 gr.
  • canocchie o cicale di mare: 500 gr.
  • polpa di pomodoro: 500 ml.
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • olio d’oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le trofie con sugo di canocchie

Cosa fondamentale per preparare un buon sugo di canocchie è pulire le canocchie. Infatti, affinché il sugo sia molto saporito è consigliabile mettere a cuocere le canocchie con il carapace eliminando però chele e zampette varie che in cottura andrebbero a finire nel sugo.

canocchie_pulite

Quindi, pulite le canocchie e poi incidetele nella pancia in maniera tale che parte della polpa finisca  nel sugo durante la cottura.

tagliare_pancia_canocchie

Una volta pulite le canocchie, prendete una padella dal fondo largo, versateci un giro d’olio d’oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio tritato. Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete le canocchie poggiandole sulla pancia e fatele rosolare. Sfumate con il vino bianco e, non appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete la polpa di pomodoro.

sfumare_canocchie_con_vino_bianco

Se volete potete utilizzare dei pomodori freschi o pelati oppure della passata di pomodoro. Diluite il sugo con mezzo bicchiere di acqua calda, salate e coprite con un coperchio.

aggiungere_polpa_di_pomodoro

Lasciate cuocere il sugo di canocchie per 20-30 minuti circa, fino a quando il sugo non si sarà ristretto. A quel punto, prendete le canocchie e con un cucchiaino estraete la polpa rimasta all’interno e mettetela nel sugo. Aggiungete del trito di prezzemolo ed una macinata di pepe e tenete da parte.

estrarre_polpa_canocchie

Cuocete la pasta e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferitela nella padella con il sugo di canocchie. Ultimate la cottura ed aggiungete ancora del trito di prezzemolo fresco.

mantecare_trofie_sugo_canocchie

Servite la vostra pasta con sugo di canocchie magari decorando con delle canocchie tenute da parte.

ricetta_sugo_di_canocchie_o_cicale_di_mare

Ricette Correlate:

  • Come pulire le canocchie
    Come pulire le canocchie
    Come pulire le canocchie o cicale di mare Le canocchie…
  • Calamarata ai frutti di mare
    Calamarata ai frutti di mare
    La calamarata ai frutti di mare che vi propongo oggi è una…
  • Lumache di mare al pomodoro
    Lumache di mare al pomodoro
    Le lumache di mare sono un antipasto che adoro e che non…
  • Risotto di mare
    Risotto di mare
    Che lo si chiami risotto di mare, risotto alla marinara o risotto alla pescatora,…
  • Murici in umido
    Murici in umido
    Oggi vi do una ricetta con i murici di mare,…
  • Calamari in umido
    Calamari in umido
    I calamari in umido sono un secondo piatto tipico della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Canocchie, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Prezzemolo, Trofie

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Come pulire le canocchie
Post successivo: Aglio rosso di Nubia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso