• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Ribollita toscana

Ribollita toscana

4 Febbraio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Zuppe e minestre

La ribollita toscana è una zuppa di Verdure e Pane raffermo i cui ingredienti principali sono il Cavolo nero e i Fagioli (borlotti, cannellini o toscanelli). Una zuppa molto Saporita che deve il proprio nome al metodo di Cottura. Tradizione vuole, infatti, che questa zuppa di verdure, una volta pronta, vada fatta Riposare per una notte intera, per essere Scaldata nei giorni successivi. Una ribollita di giornata non è una vera ribollita! Come tutti i piatti della tradizione, non esiste una Ricetta originale perché ogni famiglia ha la propria. La cosa certa è che la Ribollita va’ preparata con gli Ingredienti di stagione che si hanno a disposizione (immancabili il Cavolo nero e i Fagioli). Le contadine era solite preparala il Venerdi (il giorno di Magra) per ripassarla in padella nei giorni successivi.

Preparare la Ribollita a casa è molto Facile. In fondo, è una normalissima zuppa di verdure. Però, se volete gustarla come tradizione comanda, dovete rispettare i Tempi di cottura (2 ore circa) e i tempi di Riposo (1 notte). Solo in questo modo potrete assaporare una Ribollita degna di questo nome. Non c’è una volta che mi trovo da quelle parti e non prendo un bel piatto di ribollita fumante, la adoro!

Potrebbero anche piacerti:

  • Zuppa di Verza e fagioli
  • Zuppa di Fagioli e bietole
  • Bistecca alla Fiorentina
Ingredienti

Ribollita toscana: la ricetta originale (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura2 h
Riposo1 d
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 costa sedano
  • 1 patata grande
  • 4 pomodori
  • 400 gr fagiolini (cannellini o borlotti)
  • 4 mazzi biete
  • 1/4 verza
  • 1 mazzo cavolo nero
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • pane raffermo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la ribollita toscana

Per fare la ribollita cominciate con il lessare i fagioli. In alternativa potete usare quelli già lessi (in scatola).

In una grande pentola versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla. Lasciate soffriggere a fiamma bassa. Aggiungete anche la costa di sedano tritata e le carote pelate e tagliate a pezzetti.

preparare soffritto

Tagliate i pomodori a pezzetti e aggiungeteli al soffritto. Aggiungete anche le patate pelate e tagliate a cubetti e la metà dei fagioli.

aggiungere patate e fagioli

Lavate le bietole e la verza e tagliate tutto a striscioline. Mettete tutto nella pentola e cominciate ad aggiungere un pochino d’acqua sul fondo.

aggiungere biete e verza

Pulite il cavolo nero strappando le foglie da gambo e tagliatelo a striscioline non troppo piccole.

aggiungere cavolo nero

Aggiungete dell’acqua calda fino a coprire gli ingredienti. Salate e lasciate cuocere a fiamma bassa per 2 ore circa.

cottura ribollita

Quando tutte le verdure saranno cotte, prelevate 1 mestolo di brodo, unitelo ai fagioli restanti e frullate tutto fino a farne una purea. Aggiungete la purea di fagioli alla ribollita.

aggiungere purea di fagioli

Lasciate riposare la ribollita per una notte intera. Il giorno dopo scaldate la ribollita e servitela con del panne raffermo. Ancora meglio se mettete tutto nel coccio e scaldate in forno. In alternativa, preparate un soffritto con olio, aglio e peperoncino e versatevi la ribollita scaldandola a fiamma vivace.

Servite con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe.

ribollita toscana

Ricette Correlate:

  • Zuppa di fagioli e bietole
    Zuppa di fagioli e bietole
    La zuppa di fagioli e bietole è una deliziosa Minestra…
  • Zuppa di cavolo rosso e fagioli
    Zuppa di cavolo rosso e fagioli
    La zuppa di cavolo rosso e fagioli cannellini è l'ennesimo…
  • Zuppa di fagioli e spinaci
    Zuppa di fagioli e spinaci
    La zuppa di fagioli e spinaci è una zuppa super…
  • Fagioli e scarola
    Fagioli e scarola
    Fagioli e scarola è una ricetta campana meglio conosciuta come…
  • Zuppa di verza e fagioli
    Zuppa di verza e fagioli
    La zuppa di verza e fagioli cannellini è una zuppa…
  • Zuppa di cicerchie
    Zuppa di cicerchie
    La zuppa di cicerchie è una zuppa Proteica e Saporita…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bietole, Carote, Cipolla, Fagioli, Patate, Verza

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di ricotta dolci
Post successivo: Ventagli alla ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    21 Novembre 2021 alle 01:32

    Ciao, cercavo da tempo una ricetta che mi aiutasse a ricordare come una cara prozia, che ho molto amato e continuo a ricordare ogni giorno, preparasse la minestra di verze. Vedo ancora il piatto che mi offriva e che aveva preparato con ingredienti semplici e genuini e, se mi concentro, ne ‘respiro’ il profumo. Credo si ispirasse ad una tradizione di famiglia che affondava le proprie radici nella cucina lombarda del 19mo secolo (lei era nata nel 1907..). Ora io ho bisogno di seguire una cucina che sia genuina e ‘sicura’, con attenzione agli ingredienti che devono essere capaci di nutrirmi per darmi forza e resistere alla malattia oncologica che sto affrontando a 360 gradi. Il cavolo e, quindi, anche le verze erano in passato parte di una cucina semplice, ma al contempo in grado di dare un sostentamento corretto ed un supporto al sistema immunitario. Sono una persona positiva, che reagisce, e voglio trasformare le difficoltà in occasioni per rivalutare le proprie posizioni, migliorare il proprio stile di vita, e ritengo che un cardine di questa ‘ricerca’ sia ritornare a mangiare in modo corretto. Grazie ai vostri suggerimenti, alle vostre idee ed alla guida preziosa che offrite e che per me sono un dono meraviglioso, sto riuscendo nel mio intento è mi state anche aiutando a recuperare una tradizione. Continuate ad ispirarmi. Vi ringrazio.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Novembre 2021 alle 18:56

      Grazie Roberta, hai detto delle cose che toccano il cuore e che sono in sintonia con la mia idea di cucina. Spero di continuare ad essere all’altezza delle tue aspettative. Un caloroso abbraccio, Maria

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso