• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Zuppa di bulgur

Zuppa di bulgur

4 Maggio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti autunnali, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre, Zuppe invernali

zuppa di bulgur
  • Ingredienti
  • Procedimento

La zuppa di bulgur è un ottimo primo piatto ricco di fibre, un piatto sano, leggero e molto saporito. Ho scoperto il bulgur di recente, la scorza estate per l’appunto, grazie ad una squisita insalata di bulgur e verdure crude.

Adesso ho voluto provarlo nella versione zuppe-minestre e vi assicuro che è davvero buonissimo in quanto la sua pezzatura rende le zuppe cremose.

Io l’ho preparato in una zuppa con ceci e spinaci aggiungendo anche delle spezie orientali… giusto per non fare sempre la stessa minestra. Pensate che è venuta così buona che ho fatto bis il giorno successivo! 

Naturalmente potete abbinare il bulgur a qualsiasi ingrediente vogliate per la fare una zuppa anche se è sempre meglio utilizzare verdure di stagione!

Potrebbero anche interessarti:

  • Zuppa di fagioli e spinaci
  • Ceci e spinaci
  • Minestra d’orzo
Ingredienti

Zuppa di bulgur

Preparazione10 min
Cottura25 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: basso

Ingredienti

  • 100 gr bulgur
  • 100 gr ceci precotti
  • 3 mazzetti spinaci freschi
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cipollotto
  • 1 pezzetto peperoncino
  • spezie (curcuma, cumino, ras el hanout) facoltativo
  • sale
  • 1 carota grande
  • 1 costa sedano
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la zuppa di bulgur

In una casseruola versate un giro generoso d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio, 1 cipollotto affettato e del peperoncino.

Intanto pelate la carota e tagliatela a pezzetti.

Fate la stessa cosa con il sedano e aggiungeteli al soffritto.

preparare soffritto

Scolate i ceci precotti e sciacquateli.

Aggiungete i ceci agli altri ingredienti e mescolate per fare insaporire.

A questo punto potete aggiungere le spezie. Io ho usato mezzo cucchiaino di ognuna.

Per far sciogliere le spezie aggiungete mezzo mestolo d’acqua calda.

aggiungere ceci

Pulite gli spinaci, lavateli, tagliateli a pezzetti e aggiungeteli nella casseruola.

Coprite tutti gli ingredienti con acqua calda, aggiungete un po’ di sale e coprite con il coperchio.

aggiungere spinaci

Lasciate cuocere per 5 minuti poi frullate una parte della zuppa con il mini-pimer.

Aggiungete il bulgur (che ha dei tempi di cottura di 15 minuti circa) e fate cuocere tutto insieme.

aggiungere bulgur

Verso la fine della cottura aggiustate di sale.

La vostra zuppa di bulgur è pronta quando assaggiandola sentite che il bulgur è cotto sotto i denti.

Una volta nel piatto potete aggiungere ancora un filo d’olio a crudo e del formaggio, se vi piace… a me piace senza.

zuppa di bulgur

A differenza delle minestre di pasta che quando vengono scaldate sono sempre un po’ scotte, la zuppa di bulgur resta perfetta!

Ricette Correlate:

  • Zuppa di ceciZuppa di ceci La zuppa di ceci è una zuppa invernale che può…
  • Zuppa di ceci BimbyZuppa di ceci Bimby La zuppa di ceci è una buonissima zuppa invernale a…
  • Zuppa di fagioli e spinaciZuppa di fagioli e spinaci La zuppa di fagioli e spinaci è una zuppa super…
  • Zuppa di ceci e verzaZuppa di ceci e verza La zuppa di ceci e verza è un piatto che…
  • Zuppa di ceci zucca verza e speckZuppa di ceci zucca verza e speck   Oggi vi do' la ricetta della zuppa di ceci, zucca,…
  • Insalata di bulgurInsalata di bulgur L'insalata di bulgur è un piatto fresco, salutare e molto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bulgur, Carote, Ceci, Sedano, Spinaci

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Maritozzi alla panna
Post successivo: Focaccia pugliese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luigi

    6 Maggio 2020 alle 18:44

    L’ho provata proprio ieri ed è veramente buonissima! Grazie per la ricetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso