La zuppa di cicerchie è una zuppa proteica e molto saporita preparata con questo legume antico ormai poco conosciuto.
La cicerchia, anche conosciuta come pisello d’India, è un legume coltivato in Africa, Asia ed Europa. E’ una pianta molto resistente tanto che in passato è stato spesso unica fonte di sostentamento di intere popolazioni durante i periodi di carestia.
Purtroppo, questo legume contiene una neurotossina che, se assunta in maniera costante, provoca problemi al sistema nervoso umano. Motivo per cui le cicerchie sono state bandite dalle tavole.
In effetti, è solo di recente che le cicerchie sono state re-introdotte nella nostra alimentazione e si sta cercando di non fare scomparire i piatti della tradizione a base di questo legume.
Io non le avevo mai mangiate e devo dire che sono molto buone. Hanno un sapore dolce simile alle lenticchie ed ai piselli secchi ma la consistenza è un po’ diversa.
Se le trovate tra gli altri legumi non esitate a provarle!
Zuppa di cicerchie
Ingredienti
Zuppa di cicerchie
- Ingredienti per 2 persone:
- cicerchie: 200 gr
- olio d'oliva
- cipollotto: 1
- aglio: 1 spicchio
- carote: 2
- pomodori piccadilly: 3-4
- peperoncino: 1 pezzetto
- sale e pepe
- alloro: 1 foglia
- verdure a foglia verde a scelta: 2 mazzetti
Ecco come preparare la zuppa di cicerchie, una zuppa saporita e molto proteica perfetta per le fredde giornate invernali.
Come fare la zuppa di cicerchie
Sciacquate le cicerchie e mettetele in acqua per una notte intera (o almeno per un paio d’ore).
Il giorno dopo, mettete le cicerchie in una pentola, aggiungete dell’acqua fredda e cuocete le cicerchie.
NON aggiungete SALE.
I tempi di cottura delle cicerchie sono simili a quelle dei fagioli: 1 ora e mezza con la pentola tradizionale, 45 minuti con la pentola a pressione.
In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete un cipollotto tritato e uno spicchio d’aglio.
Lasciate soffriggere a fiamma bassa e intanto pelate le carote e tagliatele a pezzetti.
Aggiungete le carote al soffritto e anche i pomodori lavati e tagliati a pezzetti.
Scolate le cicerchie e aggiungetele al soffritto.
Lasciate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete del brodo di cottura fino a coprirle completamente.
Salate, aggiungete 1 foglia di alloro e lasciate cuocere per altri 30 minuti circa.
Dieci minuti prima della fine della cottura, se volete, potete aggiungere delle verdure (bietole, spinaci, cicoria).
Io ho aggiunto due cubetti di spinaci in foglia surgelati.
A cottura ultimata, eliminate l’alloro e lo spicchio d’aglio intero e frullate una parte della zuppa con il mixer ad immersione.
La vostra zuppa di cicerchie è pronta… perfetta da accompagnare con dei crostini di pane!
Lascia un commento