• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con le mele » Frittelle di mele

Frittelle di mele

26 Gennaio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con le mele, Dolci fritti, Ricette Autunnali, Ricette di Carnevale

Le frittelle di mele sono dei Dolcetti Fritti super Golosi, fettine di Mele tuffate in una Pastella di Latte, Uova e Farina, Fritte e rotolate nello Zucchero. Con il Calore le mele si ammorbidiscono diventando ancora più Succose intanto che la pastella le rende leggermente Croccanti ai bordi e Gonfie e Morbide al centro, davvero Irresistibili! Tipiche del Piemonte e del Trentino, le frittelle di mele sono la classica ricetta della nonna quando con poco si realizzavano delle vere e proprie Leccornie. Una ricetta da gustare in ogni occasione: Colazione o Merenda, perfette anche come ricetta di Carnevale!

frittelle di mele

Preparare le frittelle di mele è Facilissimo! Per la Pastella non dovete fare altro che mescolare Farina, Uova e Latte (la ricetta è senza Lievito) a mano con una semplice Frusta. Le Mele vanno tagliate a Fette, private del Torsolo e tuffate nella pastella. Il passaggio in Padella, nell’olio caldo, è breve, fino a quando non risultano Gonfie e Dorate. In ultimo, le frittelle di mele vanno interamente ricoperte di Zucchero, impossibile non leccarsi le dita alla fine! Seguite la ricetta passo passo e realizzerete delle frittelle di mele Indimenticabili! Se, invece, volete fare le frittelle con le mele a Pezzetti, seguite la ricetta delle Frittelle di Mele e Uvetta.

Potrebbero anche piacerti:

  • Frittelle di mele al Forno, per chi non ama friggere
  • le Frittelle di Ananas, per un gusto più esotico
  • Pesche dolci o Finte Pesche

Ingredienti

Frittelle di mele (Gonfie e Croccanti): ricetta originale (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura10 min
Riposo30 min
Porzioni: 16 Frittelle
Costo: Basso

Ingredienti

  • 2 mele
  • 100 gr farina 00
  • 100 ml latte
  • 1 cucchiaio rum
  • 1 uovo tuorlo + albume
  • succo di mezzo limone per bagnare le mele
  • olio di semi di arachide per friggere
  • q.b. zucchero semolato (o a velo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le frittelle di mele

In una ciotola mettete la farina setacciata. Versate il latte a temperatura ambiente a filo nella ciotola e lavorate con la frusta per non formare grumi.

preparare pastella

Aggiungete il tuorlo d’uovo tenendo da parte l’albume. La ricetta originale prevede anche l’aggiunta di 1 cucchiaio di rum. Otterrete una pastella densa e liscia che lascerete riposare per 30 minuti.

aggiungere tuorlo

Intanto preparate le mele. Con il leva torsolo eliminate la parte centrale. Sbucciate la mela e tagliatela a fette spesse mezzo centimetro. Se preferite potete farle anche più sottili ma la misura esatta è questa. Se non avete il leva torsolo, sbucciate la mela, affettatela e con il coltello eliminate la parte centrale.

pulire e tagliare mele

Mettete le mele affettate in un piatto e bagnatele con del succo di limone per non farle annerire.

bagnare con succo di limone

Montate l’albume a neve con le fruste elettriche e incorporatelo alla pastella con movimenti circolari dal basso verso l’alto.

aggiungere albume montato

Prendete una padella e versatevi 1 dito d’olio. Quando l’olio sarà caldo, immergete le mele nella pastella rigirandole più volte e poi friggetele. Quando le mele saranno dorate, giratele dall’altro lato.

friggere mele

Scolate le frittelle di mele su un piatto con della carta assorbente. A frittura ultimata potete cospargere le frittelle con dello zucchero a velo oppure passarle nello zucchero semolato come ho fatto io.

aggiungere zucchero

Le vostre frittelle di mele sono pronte e vanno mangiate appena tiepide quando il calore ha ammorbidito la mela all’interno.

frittelle di mele

Ricette Correlate:

  • Frittelle di mele al forno
    Frittelle di mele al forno
    Le frittelle di mele al forno sono la versione light…
  • Frittelle di mele e uvetta
    Frittelle di mele e uvetta
    Le frittelle di mele e uvetta sono dei deliziosi Dolcetti…
  • Frittelle di ananas
    Frittelle di ananas
    Queste frittelle di ananas le ho sperimentate proprio ieri sotto…
  • Ciambelle di mele e sfoglia
    Ciambelle di mele e sfoglia
    Le ciambelle di mele e sfoglia sono dei deliziosi dolcetti…
  • Sfogliatine di mele
    Sfogliatine di mele
    Le sfogliatine di mele sono dei dolcetti a base di…
  • Frittelle di fiori di zucca
    Frittelle di fiori di zucca
    Le frittelle di fiori di zucca (o frittelle di sciurilli)…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Latte, Mele, Olio di semi di Arachidi, Rum, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta salata con verza
Post successivo: Frittata di carciofi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso