• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Pasqua » Dolci di Pasqua » Pesche Dolci

Pesche Dolci

21 Gennaio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci di Pasqua, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Carnevale

Le Pesche dolci (Finte pesche o Pesche all’Alchermes) sono dei bellissimi Dolcetti la cui forma ricorda delle vere e proprie Pesche. Si tratta di semisfere di morbidi Biscotti inzuppati nell’Alchermes, farciti con Crema Pasticcera (o Crema al cioccolato) e rotolati nello Zucchero. Una ricetta Sfiziosa diffusa in tutto il nord Italia sopratutto in Toscana dove primeggiano le Pesche di Prato; in questo caso, al posto della Pasta Biscotto si usa la Pasta Brioche che rende le finte pesche ancora più Soffici e Golose al morso!

pesche dolci

Preparare questi Coreografici dolcetti è Semplice e Divertente. L’Impasto dei biscotti è una specie di Frolla Morbida alla quale si dà la forma di piccole palline che, una volta in forno, si trasformano in leggere Semisfere. I biscotti vengono poi Scavati all’interno, Farciti con crema pasticcera (o crema al cioccolato) e Tuffati nell’alchermes. E’ proprio l’Alchermes a conferire ai biscotti il tipico colore Rosato delle pesche, oltre ad un Profumo a dir poco inebriante! In ultimo, le pesche dolci vengono rotolate nello Zucchero semolato e decorate con delle foglioline per un effetto ancora più realistico. Seguite la mia ricetta passo passo con tutti i Trucchi e i Consigli che vi darò e realizzerete delle Pesche Dolci bellissime e buonissime. In Toscana vengono preparate durante il periodo Pasquale ma altrove sono diffuse anche come Ricette di Carnevale. Un ottimo modo per fare un dolce Scherzetto, no?

Potrebbero anche piacerti:

  • Arancini di Carnevale
  • Frittelle di mele e uvetta
  • Ravioli dolci di Carnevale
Ingredienti
5 from 1 vote

Pesche Dolci (o Finte Pesche): la ricetta Perfetta passo passo!

Preparazione30 min
Cottura20 min
Porzioni: 25 Pesche
Costo: Basso

Ingredienti

Per i Biscotti:

  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 170 gr zucchero
  • 100 gr burro morbido a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai latte
  • 500 gr farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci

Per la Crema Pasticcera:

  • 3 tuorli
  • 90 gr zucchero
  • 60 gr amido di mais o fecola di patate
  • 500 ml latte intero
  • semi di vaniglia per profumare

Per Decorare

  • 50 ml liquore Alchermes
  • zucchero semolato
  • foglioline per decorare

Note

Se volete DIMEZZARE le dosi, sostituite le 3 uova con 1 uovo + 1 tuorlo e usate 6 cucchiai di latte invece di 4
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le Pesche Dolci

Cominciate preparando la Crema Pasticcera. Io ho usato la ricetta veloce, quella con meno tuorli. La consistenza deve essere Densa. Una volta pronta, versate la crema in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela raffreddare. Dovrete utilizzarla Fredda.

Intanto preparate l’Impasto per i biscotti morbidi. Io ho usato la Planetaria ma potete usare delle semplici Fruste oppure fare tutto a Mano. Nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero. Lavorate con le fruste per un paio di minuti fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro morbido a pezzetti e il latte e continuate a lavorare. In ultimo, aggiungete la farina setacciata insieme al lievito (se usate la planetaria sostituite la frusta con il gancio K). Otterrete un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo un po’ per renderlo meno appiccicoso.

impasto per biscotti

Dividete l’impasto in porzioni da 25 grammi. Realizzate delle palline e poi schiacciatele come  dei bottoni. Questo trucchetto è fondamentale per realizzare delle pesche dalla forma Perfetta! Cuocete in forno STATICO preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.

realizzare semisfere

I biscotti devono restare bianchicci in superficie e leggermente ambrati sotto. Sfornateli e lasciateli raffreddare.

Con la punta di un coltello affilato scavate i biscotti all’interno.

scavare biscotti all'interno

Versate l’Alchermes in un piattino e inzuppatevi la parte esterna dei biscotti.

inzuppare biscotti nell'alchermes

Mettete la crema pasticcera in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia e farcite i biscotti.

farcire biscotti con crema pasticcera

Unite 2 metà per formare una pesca facendo fuoriuscire un po’ di crema.

assemblare pesche dolci

Rotolate la finta pesca nello zucchero semolato.

rotolare nello zucchero

Adagiate le pesche all’alchermes su un piattino e decoratele con delle foglioline (vere o finte). Io ho usato delle foglie di mandarini che ho attorno a casa mia!

decorare finte pesche

Conservate le pesche dolci in Frigo e tiratele fuori mezz’ora prima di consumarle.

pesche dolci

CONSERVAZIONE

Le Pesche dolci, una volta pronte, vanno consumate nell’arco di 1-2 giorni. Se volete, però, potete Conservare i Biscotti e Farcire le finte pesche al momento (con Crema e Alchermes), quando ve ne viene voglia!

Ricette Correlate:

  • Confettura pesche e amaretti
    Confettura pesche e amaretti
    Oggi vi do’ un’altra idea per un abbinamento con le…
  • Crumble di pesche
    Crumble di pesche
    Il crumble di pesche è un dolce molto facile e…
  • Confettura di pesche e menta
    Confettura di pesche e menta
    La ricetta della confettura di pesche e menta è l’ennesima ricetta di…
  • Torta alle pesche
    Torta alle pesche
    La torta alle pesche è un dolce da Colazione semplice…
  • Marmellata di pesche Bimby
    Marmellata di pesche Bimby
    La marmellata di pesche è una confettura molto profumata da…
  • Cheesecake cotta alle pesche
    Cheesecake cotta alle pesche
    Oggi vi propongo una cheesecake cotta alle pesche, l’ultimo esperimento…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alchermes, Crema Pasticcera, Farina 00, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di verza
Post successivo: Pizza in padella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosamaria

    21 Gennaio 2021 alle 14:25

    5 stars
    Wow sono bellissime!!! Compro l’alchermes e provo a realizzale. Non sembrano tanto difficili e il risultato è decisamente scenografico!

    Rispondi
  2. Sonia

    6 Febbraio 2022 alle 19:14

    Ciao Maria, grazie per la ricetta, funziona magnificamente anche senza glutine!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Febbraio 2022 alle 08:33

      Sono contenta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso