• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Confettura di pesche e menta

Confettura di pesche e menta

1 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate

La ricetta della confettura di pesche e menta è l’ennesima ricetta di confettura che vi suggerisco. Da quando ho cominciato a fare le confetture in casa mi è praticamente impossibile comprare delle confetture in quanto il gusto di quelle fatte in casa è veramente strepitoso. Questa volta ho voluto provare l’abbinamento pesche-menta e devo dire che mi è piaciuto tantissimo in quanto le foglioline di menta conferiscono aromaticità e freschezza alla confetture di pesche… veramente strepitosa!

Ingredienti

Confettura di pesche e menta

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Confettura di pesche e menta

  • pesche gialle: 1 5 kg
  • zucchero: 700 gr.
  • limone:1 grande
  • menta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la confettura di pesche e menta

 

Sbucciate le pesche e tagliatele a pezzetti.

Aggiungete alla pesche il succo del limone e la scorza del limone grattugiata.

Aggiungete lo zucchero e mescolate.

pulire-e-tagliare-pesche-confettura

Mettete tutto in una pentola dal fondo largo e mettete sul fuoco.

cucinare-confettura-pesche

Intanto, sterilizzate i barattoli facendoli bollire in acqua per 10 minuti e facendoli asciugare ben bene oppure lavandoli e mettendoli in forno a 180 C per 15 minuti circa (io preferisco questa opzione).

Lasciate cucinare la confettura di pesche per 20 minuti circa poi con il mixer ad immersione frullatela un pochino.

Trascorsi 30 minuti dall’inizio della cottura, prendete un cucchiaino di confettura e mettetela in un piattino dentro il freezer. Trascorsi 2 minuti verificate la densità della confettura. Se è ancora liquida continuate a cucinarla, altrimenti potete invasare.

Versate la confettura di pesche nei vasetti sterilizzati fino al primo giro del collo del barattolo.

invasare-confettura-pesche

Se volete aggiungere qualche fogliolina di menta potete metterla sia sul fondo del barattolo che alla fine.

Chiudete il barattolo e capovolgetelo.

Lasciate intiepidire la confettura capovolta poi giratela e conservatela in luogo fresco ed asciutto.

La confettura così preparata può essere conservata per 6 mesi circa. Una volta aperta, conservate in frigo.

confettura-pesche-e-menta

Ricette Correlate:

  • Confettura pesche e amaretti
    Confettura pesche e amaretti
    Oggi vi do’ un’altra idea per un abbinamento con le…
  • Differenza tra marmellata e confettura
    Differenza tra marmellata e confettura
    Che differenza c'è tra marmellata e confettura? Mi capita molto…
  • Confettura di pesche bianche
    Confettura di pesche bianche
    La confettura di pesche bianche è una marmellata di pesche montagnole, le…
  • Marmellata di pesche
    Marmellata di pesche
    ricetta per fare la marmellata di pesche in casa
  • Sfogliatine alle pesche
    Sfogliatine alle pesche
    La ricetta delle sfogliatine alle pesche è la ricetta che…
  • Marmellata di pesche Bimby
    Marmellata di pesche Bimby
    La marmellata di pesche è una confettura molto profumata da…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Limoni, Menta, Pesche, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Lingua di vitello con salsa verde
Post successivo: Brodo di pesce per cous cous »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso