Il tortano è un rustico napoletano tipico del periodo pasquale simile al più conosciuto casatiello ma con le uova sode che vengono messe all’interno insieme ai salumi e ai formaggi.
Insomma, potremmo dire che il tortano è un po’ meno coreografico del casatiello ma altrettanto buono! 😉
Ques’anno, per preparare il mio tortano ho usato l’impastatrice e devo ammettere che l’impasto è venuto veramente strepitoso, soffice e leggero come non mai.
Inoltre, quest’anno, ho apportato una leggera modifica: ho preparato il mio tortano senza strutto sostituendo la materia grassa con dell’olio d’oliva. Deco dire che l’impasto ne ha giovato in leggerezza non perdendo assolutamente in leggerezza.
Come potete vedere dalle foto, è un tortano piccolino in quanto in famiglia sono un po’ tutti a dieta. Ma io, che non volevo rinunciare a questo piacere, ho dimezzato le dosi ed ho preparato il mio bel tortano! 😀
Guarda anche come fare il Casatiello napoletano
Tortano
Ingredienti
Tortano
- Ingredienti per 1 teglia di 20 cm:
- Per l'impasto:
- farina 00: 200 gr
- farina manitoba: 100 gr
- olio d'oliva: 50 ml strutto: 100 gr
- lievito di birra: 15 gr lievito liofilizzato: 1 cucchiaino
- pepe nero: q.b.
- pecorino grattugiato: 20 gr
- acqua: 150 ml
- sale: 10 gr
- Per farcire:
- salame napoli: 50 gr
- prosciutto cotto: 50 gr
- provolone: 50 gr
- pecorino grattugiato: 20 gr
- uova sode: 2
- olio d'oliva per spennellare
Ecco come preparare il tortano napoletano con e senza strutto.
Tenete conto che questa torta salata si conserva per 3-4 giorni quindi potete prepararla anche in anticipo.
Come fare il Tortano napoletano
Setacciate le farine e mettetele nella ciotola della planetaria.
Realizzate un buco al centro e mettetevi il lievito, un pizzico di zucchero e mezza tazzina di acqua tiepida.
Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi aggiungete il pepe nero, il pecorino grattugiato e l’olio d’oliva.
NOTA: se decidete di usare lo strutto non aggiungetelo adesso, dovrete aggiungerlo poco per volta dopo aver aggiunto l’acqua.
Cominciate ad impastare con il gancio impastatore e aggiungete l’acqua.
Lavorate l’impasto per un paio di minuti e poi aggiungete il sale.
NOTA: Se usate lo strutto al posto dell’olio, cominciate ad aggiungerlo adesso a piccoli pezzi, aggiungendo il pezzo successivo quando l’impasto avrà assorbito il precedente.
Otterrete un impasto liscio e leggermente appiccicose.
Mettetelo in una ciotola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per un paio d’ore.
Deve raddoppiare il suo volume.
Trascorso questo tempo, mettete l’impasto sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello dandogli una forma rettangolare.
Farcite il tortano con i salumi e i formaggi a pezzetti e poi aggiungete le uova sode tagliate a pezzetti e il formaggio grattugiato.
Arrotolate l’impasto e poi richiudetelo a ciambella.
Mettete il tortano in una teglia spennellata d’olio.
Spennellate anche la superficie del tortano con dell’olio.
Lasciate lievitare per 2-3 ore ancora, fino a quando non raddoppia il suo volume.
Infornate il tortano in forno caldo a 200 C per 10 minuti poi, abbassate la temperatura a 180 C e continuate la cottura per altri 30 minuti circa.
Il tortano sarà cotto quando risulterà dorato in superficie.
Se il tortano è più grande i tempi di cottura si allungano.
Sfornate e lasciate raffreddare il tortano.
Il tortano napoletano è buonissimo tiepido ma anche freddo.
Va tagliato a fette e servito.
Chiuso in un sacchetto si conserva bene per 3-4 giorni.
Guardate che bella lievitazione che ha il mio tortano! 😀
Lascia un commento