• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Dolci di Natale » Buccellato siciliano

Buccellato siciliano

23 Dicembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci di Natale, Dolci Siciliani, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Siciliane

Oggi ci tenevo particolarmente a darvi la ricetta del buccellato siciliano perché, in un certo qual modo, simboleggia il dolce natalizio siciliano per eccellenza. Qualche tempo fa’ vi ho dato la ricetta dei buccellati siciliani, oggi vi do la ricetta del buccellato siciliano intero, dalla forma circolare con il buco al centro, un dolce molto bello da vedere e anche molto goloso! Gli ingredienti sono gli stessi, pasta frolla, fichi secchi, cioccolato, noci, uva passa e marmellata di arancia. L’unica cosa che cambia è la forma, un grande biscotto circolare con il buco al centro… una specie di ciambella! 😉

In questi giorni sono stata un po’ indaffarata ma oggi mi sono ritagliata un paio d’ore per preparare e postare questo delizioso dolce natalizio siciliano. Spero di avervi fatto cosa gradita! 😀

Ingredienti

Buccellato siciliano

Preparazione2 h
Cottura40 min
Tempo totale2 h 40 min
Costo: Medio

Ingredienti

per la pasta frolla siciliana:

  • farina 00:500 gr.
  • zucchero:150 gr.
  • strutto:125 gr.
  • uova:2
  • ammoniaca per dolci:5 gr.
  • lievito per dolci:1 bustina
  • sale:1 pizzico
  • vanillina:1 bustina
  • latte:q.b.

per il ripieno:

  • 500 gr. fichi secchi
  • 2-3 cucchiai di uva passa
  • noci tritate q.b. o mandorle
  • 50 gr. cioccolato fondente
  • 2-3 cucchiai di Marsala
  • 3-4 cucchiai di marmellata di arance

per decorare:

  • marmellata di arance o miele
  • confetti colorati
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il buccellato siciliano

Prendete i fichi secchi e sbollentateli 1 minuti in acqua bollente. Scolate i fichi e metteteli su un canovaccio in maniera tale che si asciughino bene.

sbollentare fichi secchi

Quando i fichi saranno asciutti, eliminate il picciolo e tagliateli in 4 parti.

Mettete i fichi in un frullatore e frullateli. Se volete, potete passarli nel passa-verdure.

frullare fichi

Versate la purea di fichi in una ciotola e preparate gli altri ingredienti.

preparare uva passa noci e cioccolato

Mettete l’uva passa in una ciotola con dell’acqua calda poi, trascorso qualche minuto, scolatela, strizzatela ed aggiungetela ai fichi.

Tritate i gherigli di noce al coltello ed aggiungete anch’essi ai fichi.

Prendete il cioccolato, tagliatelo a pezzetti ed unitelo al resto.

Non vi resta che aggiungere il marsala e la marmellata di arance. Mescolate bene il ripieno di fichi secchi aiutandoci con le mani per farlo amalgamare meglio poi, mettetelo a riposare per un paio d’ore.

mescolare tutti gli ingredienti

Intento, preparate la pasta frolla siciliana e, quando sarà pronta, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarla.

Al momento di preparare il buccellato siciliano, prendete la pasta frolla e ammorbiditela un po’ con le mani. Versate un pochino di farina sul piano di lavoro ed allargate la pasta frolla con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.

Prendete il ripieno del buccellato e distribuitelo sulla frolla dandogli la forma di un filone.

stendere pasta frolla

Se la sfoglia non è abbastanza lunga, distribuite l condimento in due parti della sfoglia.

Avvolgete ogni singola porzione di ripieno interamente nella pasta frolla pressando leggermente con le dita. Mettete il primo filone su una teglia ricoperta di carta forma e date al filone la forma di un semi cerchio. Con il secondo filone realizzate il secondo semicerchio e attaccateli tra di loro pressando leggermente sulla pasta frolla.

avvolgere condimento con pasta frolla

Io, per paura che si aprisse in cottura ho spalmato un pochino di marmellata di arance intorno alla chiusura, motivo per il quale quella parte si è scurita di più ma non era il caso.

A questo punto non vi resta che bucherellare l’intera superficie del buccellato con i rebbi di una forchetta per decorarlo. In commercio vendono un sorta di pinzetta per decorare il buccellato ma io non ce l’avevo 😉

bucherellare buccellato

Infornate in forno preriscaldato a 180 C per 30 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate il buccellato e cospargete la superficie con del miele oppure con della marmellata di arance che avrete scaldato in un pentolino. Spennellate interamente la superficie e rimettete il buccellato in forno per altri 10 minuti.

cuocere buccellato siciliano

Trascorso questo tempo, non vi resta che decorare il buccellato siciliano con dei confettino colorati oppure con dei pezzetti di frutta candita.

decorare buccellato

Il vostro buccellato siciliano è pronto per decorare le vostre tavole natalizie e per deliziare i vostri palati!

buccellato siciliano

buccellato siciliano ricetta originale

Ricette Correlate:

  • Buccellati Siciliani
    Buccellati Siciliani
    I Buccellati siciliani, Cucciddati in dialetto, sono dei Biscotti di…
  • Buccellati con ripieno di mandorle
    Buccellati con ripieno di mandorle
    I buccellati con ripieno di mandorle sono una Variante dei…
  • Biscotti con fichi secchi
    Biscotti con fichi secchi
    I biscotti con fichi secchi sono i tipici biscotti natalizi…
  • Crostata con frutta secca
    Crostata con frutta secca
    La crostata con frutta secca è un dolce super Sfizioso;…
  • Pan d'arancio
    Pan d'arancio
    Il pan d'arancio è un dolce tipico siciliano, una sorta…
  • Pan di limone
    Pan di limone
    Il pan di limone è un dolce da Colazione Soffice…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato Fondente, Fichi secchi, Marmellata di Arance, Marsala, Miele, Noci, Pasta Frolla, Uva Passa, Zuccherini Colorati

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tramezzini di Natale
Post successivo: Spritz »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso