• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Primi di Natale » Cappellacci alle bietole

Cappellacci alle bietole

8 Gennaio 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Vegetariane

I cappellacci o tortellacci sono un formato di pasta fresca ripiena molto simile ai tortellini ma più grandi. Il fatto che siano più grandi rende questa pasta fresca più semplice da preparare per chi, come me, non è proprio bravissima nel preparare la pasta fresca. Per quanto riguarda il ripieno ho optato per delle bietole che avevo in frigo già bollite: le ho scolate ben bene e condite con uovo e parmigiano. In genere, quando preparo la pasta ripiena mi piace condirla soltanto con del burro e della salvia ma questa volta ho preparato una fonduta leggera con del taleggio in maniera tale da dare un sapore un po’ più deciso a questi cappellacci dal sapore già delicato… fantastici!  Tenete conto, che essendo i cappellacci molto grandi, in genere se ne servono tre, massimo quattro nel piatto.

 

Ingredienti

Cappellacci alle bietole

Preparazione1 min
Cottura6 min
Tempo totale7 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

per la pasta fresca

  • 200 gr. farina 00
  • 1 presa di sale
  • 1 filo d'olio d'oliva
  • 2 uova

per il ripieno

  • 1 mazzo di bietole
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo
  • 4-5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

per il condimento

  • 100 gr. di taleggio
  • latte q.b.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i cappellacci alle bietole

Per preparare l‘impasto per la pasta fresca, setacciate la farina, aggiungete una presa, un filo d’olio e disponetevi al centro due uova già rotte. Cominciate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani. Se l’impasto dovesse continuare ad appiccicarsi alle mani, aggiungete ancora un po’ di farina. L’impasto per la pasta fresca non deve essere troppo morbido, deve fare un po’ di resistenza mentre lo lavorate. Quando avrete ottenuto un impasto liscio, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 30 minuti circa (vedi ricetta).

Per il ripieno, pulite le bietole, lavatele e lessatele in acqua salata. A cottura ultimata scolate ben bene e mettetele in un colapasta fin quando non butteranno più acqua.
Quando le bietole saranno ben scolate, tagliatele a piccoli pezzetti e saltatele in padella per un paio di minuti con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio intero.
Togliete l’aglio, mettete le bietole in un recipiente ed aggiungete l’uovo, il sale, il pepe nero, una grattata di noce moscata ed il parmigiano grattugiato. Mescolate bene il tutto.

ripieno-per-pasta-fresca
Prendete l’impasto dal frigo e stendetelo con il matterello fino ad ottenere un impasto molto sottile, quasi trasparente. Per chi fosse alle prime armi, consiglio di stendere l’impasto con la macchina per la pasta fresca al fine di ottenere una sfoglia ben sottile. Io con il matterello ci sono quasi riuscita!

Con l’aiuto della rotella tagliapasta ritagliate dei quadrati larghi 10×10 cm circa.

stendere-impastoDisponete mezzo cucchiaio di ripieno vicino ad una delle estremità e ricopritela con l’altra.

farcire-cappellacci

Con le dita esercitate una leggera ma decisa pressione attorno al condimento in maniera tale da far uscire l’aria.
Passate bene le dita sui bordi per sigillare il cappellaccio, poi, rigirate le due estremità e chiudetele alla base del cappellaccio.

chiudere-cappellaccioMettete i cappellacci su un canovaccio cosparso con un pochino di farina.

tortellacci-freschi

I cappellacci possono essere conservati in frigo per un paio di giorni purché coperti con un canovaccio per non farli asciugare.

Come vi dicevo, una bolta cotti in acqua salata per 5-6 minuti circa, i capellacci possono essere conditi con burro fuso e salvia oppure preparati con questa fonduta leggera di taleggio.

In questo paso, prendete una padella capiente e mettetevi dentro il taleggio a pezzetti ed un pochino di latte.

Lasciate sciogliere il formaggio a fiamma bassa e quand i cappellacci saranno cotti, scolateli e metteteli nella padella. Saltateli o girateli una sola volta sulla fonduta (fate attenzione a non romperli) e serviteli.

fonduta-di-taleggio

Disponete su ogni piatto da portata 3-4 cappellacci alle bietole e ricoprite con la fonduta di taleggio. Aggiungete ancora una spolverata di pepe nero e del parmigiano grattugiato. Buoni?

cappellacci-alle-bietole-con-fonduta-di-taleggio

Ricette Correlate:

  • Pasta fresca al cacao
    Pasta fresca al cacao
    L’idea di preparare questa pasta fresca al cacao è un…
  • Pasta fresca all'acqua
    Pasta fresca all'acqua
    La pasta fresca all’acqua è della normalissima pasta fresca fatta…
  • Pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa
    Pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa
    Questa pasta sfoglia ripiena di salsiccia e cime di rapa…
  • Pasta fresca all'uovo
    Pasta fresca all'uovo
    La pasta fresca all'uovo è una ricetta base della cucina…
  • Pasta con piselli su fonduta di taleggio
    Pasta con piselli su fonduta di taleggio
    L'altro giorno stavo preparando una semplicissima pasta con i piselli…
  • Pasta fresca colorata
    Pasta fresca colorata
    Oggi vi do una ricetta troppo carina: la pasta fresca…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Bietole, Farina 00, Noce Moscata, Parmigiano Reggiano, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta frolla di Luca Montersino
Post successivo: Biscotti Regina »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso