• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette San Valentino » Involtini di radicchio salsiccia e tuma

Involtini di radicchio salsiccia e tuma

12 Marzo 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette delle Feste, Ricette San Valentino, Secondi Piatti, Secondi piatti verdure

Questi involtini di radicchio, salsiccia e tuma li ho mangiati l’altra sera in un locale palermitano, l’Enoteca Butticé, che propone, insieme ad un’ottima selezione di vini anche pochi piatti ma veramente ben preparati. Io ho preso proprio questi involtini di radicchio con salsiccia e tuma e mi sono piaciuti da impazzire. Come tutte le pietanze che mi conquistano ho pensato di postarle sul blog e così ieri mi son messa ai fornelli. Naturalmente, non conoscevo la ricetta dello chef di Butticé e quindi ci sono andata “a gusto”. Devo dire che, anche se il risultato finale non e’ proprio lo stesso, ci sono andata molto vicina…  risultato più che soddisfacente! 😀

Ingredienti

Involtini di radicchio salsiccia e tuma

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Involtini di radicchio, salsiccia e tuma

  • salsiccia:200 gr.
  • radicchio rotondo
  • cipolla bianca:1
  • olio d’oliva
  • peperoncino
  • tuma o primosale
  • vino bianco:mezzo bicchiere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare gli involtini di radicchio salsiccia e tuma

Per preparare questi involtini di radicchio la prima cosa da fare è cucinare la salsiccia.

Prendete una padella o casseruola dal fondo largo, versateci dell’olio d’oliva, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili ed un peperoncino e lasciatela soffriggere a fiamma bassa.

Intanto, prendete la salsiccia e toglietela da budello.

Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare.

rosolare salsiccia

Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e sfumate.

Non appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete un mestolo di acqua bollente e lasciate cucinare la salsiccia con coperchio per 10-15 minuti circa.

sfumare salsiccia con vino bianco

A  questo punto non vi resta che preparare gli involtini di radicchio.

Prendete 2 foglie di radicchio e sovrapponetele, metteteci all’interno un cucchiaio di salsiccia e una fetta di tuma.

*Per rendere l’operazione più agevole, potete sbollentare le foglie di radicchio in acqua bollente per qualche secondo, scolarle, asciugarle e poi proseguire con la preparazione.

Avvolgete il radicchio a formare un fagottino e infilzatelo con due spiedi lunghi.

farcire radicchio con salsiccia e tuma

Io ho inserito due involtini di radicchio ma potete metterne anche tre.

Per quanto riguarda la cottura degli involtini di radicchio, io li ho cucinati in padella ma credo che quelli che ho mangiato da Butticé fossero preparati al forno.

Se volete preparare gli involtini in padella basta prendere una padella antiaderente e far cucinare gli involtini a fiamma medio-bassa e con coperchio per un paio di minuti per lato.

cuocere involtini di radicchio

Se volete cucinare gli involtini di radicchio al forno, disponeteli in una teglia con un filo d’olio sul fondo ed infornateli a 180 C per una decina di minuti.

Una volta cucinati gli involtini di radicchio con salsiccia e tuma serviteli con un cucchiaio di fondo di cottura della salsiccia.

Potete servire questi involtini con un contorno di patate al forno.

involtini di radicchio

Ricette Correlate:

  • Involtini di verza e salsiccia
    Involtini di verza e salsiccia
    Questi involtini di verza e salsiccia proprio non potete perderveli…
  • Pasta con salsiccia e radicchio
    Pasta con salsiccia e radicchio
    La pasta con salsiccia e radicchio è un primo piatto…
  • Pollo al radicchio
    Pollo al radicchio
    Il pollo al radicchio l’ho preparato proprio l’altro giorno quando, dopo aver…
  • Pasta con radicchio, speck e noci
    Pasta con radicchio, speck e noci
    La pasta con radicchio rosso, speck e noci è un…
  • Involtini di zucchine e robiola
    Involtini di zucchine e robiola
    Gli involtini di zucchine e robiola sono uno sfiziosissimo aperitivo…
  • Pesto di radicchio
    Pesto di radicchio
    Il pesto di radicchio è un Sugo Freddo semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Radicchio, Salsiccia, Tuma, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Bocconcini di pollo al latte
Post successivo: Insalata di carciofi crudi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    13 Marzo 2014 alle 09:10

    da provare assolutamente!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso