Krumiri

di

Oggi vi propongo la ricetta dei famosissimi krumiri, i biscotti piemontesi preparati per la prima volta dal pasticcere Domenico Rossi alla fine del 1800 e che hanno conquistato il mondo per la loro bontà! Quanto alla ricetta, vi sono delle diatribe riguardo l’utilizzo o meno della farina di mais… alcuni sostengono che i krumiri siano preparati soltanto con farina 00 e farina 0, altri sostengono che nella ricetta originale sarebbe presente la farina di mais. Nella ricetta di Montersino, invece, è previsto la farina di enkir, della farina di farro, che ho avuto difficoltà a trovare. Così, per cominciare, ho provato la ricetta che prevede l’utilizzo della farina di mais il cui risultato è, secondo me, molto vicino alla ricetta originale! Preparare i krumiri non è per niente difficile… la cosa un po’ più faticosa è stata dar loro la caratteristica forma stellata, cosa un po’ complicata da fare con la tasca da pasticcere! Ma io non mi sono persa d’animo e ho spinto la pasta frolla con le dita all’interno della bocchetta stellata creando una striscia di frolla e poi tagliandola con un coltello. In cucina come nella vita, non bisogna arrendersi mai! 😀

Ingredienti

Krumiri

Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale45 minuti
Servings: 25 Porzioni
Costo: Basso

Ingredients

Krumiri

  • Ingredienti per 25 biscotti circa:
  • farina 00: 175 gr.
  • farina di mais: 75 gr.
  • zucchero a velo: 75 gr.
  • burro: 150 gr.
  • tuorli: 3
  • sale: un pizzico
  • semi di vaniglia

Stampa Ingredienti

Procedimento

Come preparare i krumiri

Setacciate la farina 00, la farina di mais e lo zucchero a velo e mettete tutto nel boccale del robot da cucina. Aggiungete una presa di sale, il burro a pezzetti e i semi di vaniglia. Lavorate il tutto fino a quando il burro non si sarà sbriciolato completamente poi, aggiungete i tuorli d’uovo.

Otterrete un impasto a grosse briciole tipo pasta frolla ma un pochino più morbido.

impasto krumiri

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino a quando non diventa liscio ed omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti circa fuori dal frigo.

formare krumiri

A questo punto, mettete l’impasto nella sacca da pasticcere con la bocchetta a stella grande e formate una lunga striscia stellata di pasta frolla. Tagliate la striscia a pezzi da 10 cm e poi, date loro una forma leggermente ricurva.

formare krumiri2

Se l’impasto non è abbastanza morbido come è successo a me, fate passare l’impasto direttamente attraverso la bocchetta a stella spingendo con un dito ed aggiungendo altra frolla quando finisce la precedente. Vi assicuro che il metodo è efficace! 😉

tagliare krumiri

Disponete i krumiri su una teglia foderata con della carta forno ed infornate in forno caldo a 180 C per 15 minuti circa fino a quando i crumiri non saranno ben dorati in superficie.

cuocere krumiri in forno

Trascorso questo tempo, sfornate i crumiri, metteteli su una griglia ricoperta con un canovaccio a raffreddare.

far raffreddare krumiri

I krumiri possono essere conservati in una latta per biscotti per diverse settimane.

krumiri ricetta originale

krumiri ricetta

Seguimi sui Social


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta