• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Carnevale » Donuts

Donuts

10 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci fritti, Dolci per la colazione, Planetaria, Ricette Americane, Ricette del Giorno, Ricette di Carnevale, Ricette Kenwood, Ricette Straniere

I donuts (o doughnuts) sono le ormai famose ciambelle americane con la glassa colorata sopra, quelle per cui va’ matto Homar Simpson, per intenderci! Da diversi anni, ormai, i donuts sono entrati a far parte della cultura gastronomica italiana, sia come dolci di Carnevale che come dolcetti per la Merenda e ne esistono tantissime ricette per prepararli sia Fritti che al Forno.

donuts

Quando li ho realizzati per la prima volta era il 2012 ed ho usato una ricetta di Laura Ravaioli molto semplice, Veloce e senza Impastatrice. Non vi dico che soddisfazione! A distanza di anni ho deciso di rifarli ma questa volta con la mia adorata impastatrice. Beh, il risultato è un po’ diverso in quanto gli impasti incordati bene e con una lievitazione più lunga sono molto più Soffici e restano Morbidi più a lungo.

Anche con la glassa ho voluto sperimentare: la prima volta ho usato una glassa al cioccolato, questa volta quella originale con zucchero e burro. Insomma, se volete preparare i donuts, qui sotto avete tutte le informazioni che vi servono… non avete più scuse!

Potrebbero anche piacerti:

  • Cinnamon rolls
  • Graffe napoletane
Ingredienti

Donuts: la ricetta delle Ciambelle americane!

Preparazione20 min
Cottura20 min
Lievitazione3 h
Tempo totale3 h 40 min
Porzioni: 12 Donuts
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per ricetta con impastatrice:

  • 250 gr farina 00
  • 250 gr farina manitoba
  • 70 gr zucchero
  • 75 gr burro
  • 6 gr sale
  • 250 ml latte
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia
  • 12 gr lievito di birra fresco lievito secco: 1 cucchiaino colmo
  • olio di semi di arachidi per friggere

Ingredienti per ricetta senza impastatrice:

  • 250 gr farina 00
  • 200 gr farina manitoba
  • 45 gr zucchero
  • 40 gr burro
  • 6 gr sale
  • 175 ml latte
  • 30 ml acqua
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino essenza vaniglia
  • 12 gr lievito di birra lievito secco: mezza bustina

Per la glassa al cioccolato:

  • cioccolato fondente

Per la glassa di zucchero e latte (o acqua):

  • 150 gr zucchero a velo
  • 2 cucchiai latte o acqua
  • colore alimentare

Per la glassa di zucchero e burro:

  • 150 gr zucchero a velo
  • 20 gr burro fuso + acqua q.b.
  • colori alimentari

Per decorare:

  • zuccherini colorati
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i donuts (con impastatrice)

Preparate il poolosh o lievitino. Mettete in una ciotola 100 gr di farina manitoba (presa dal totale), aggiungete il lievito, 100 ml di latte tiepido (preso dal totale) e mescolate. Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare per 2 ore circa.

lievitino

Trascorso questo tempo, mettete le 2 farine e lo zucchero nella planetaria e aggiungete il lievitino e cominciate ad impastare con il gancio impastatore. Aggiungete l’uovo, il latte restante e 1 cucchiaino di aroma di vaniglia. Non appena avrete ottenuto un impasto unico cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti. Aggiungete il pezzo successivo solo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. Insieme all’ultimo pezzo di burro aggiungete il SALE.

impasto con impastatrice

Coprite l’impasto con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio quasi triplo (2-3 ore circa).

prima lievitazione

Versate l’impasto sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello (spessore 1 cm). Con un coppapasta rotondo realizzate le ciambelle con un buco al centro. Quanto agli scarti, potete friggerli (sono buonissimi) ma non rimpastateli! 

ritagliare donuts

Disponete le ciambelle su un vassoio con della carta forno e lasciatele lievitare per altri 40 minuti circa.

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo, potete friggere i donuts oppure cuocerli in forno.

Ricetta senza impastatrice

  • in una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua tiepida
  • in un pentolino mettete il latte e non appena è tiepido aggiungete il burro e lo zucchero
  • versate il lievito nel latte tiepido
  • aggiungete l’uovo e mescolate
  • aggiungete le farine e il sale e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
  • lasciate lievitare per 2 ore circa e poi stendete l’impasto e ritagliate le ciambelle

Friggere i donuts

I donuts vanno fritti in abbondante olio di arachidi, devono galleggiare. L’olio deve essere caldo ma non caldissimo (175°) altrimenti si bruciano. Per non farli deformare quando li prendete, friggete i donuts sulla carta forno (che toglierete una volta nell’olio). Quando saranno dorati, scolateli su della carta assorbente.

friggere i donuts

Donuts al forno

Se volete cuocere i donuts al forno non dovete fare altro che infornarli in forno caldo stativo a 180° per 20 minuti circa. Sfornateli e lasciateli intiepidire.

Glassare i donut

Per glassare i donut ci sono diversi metodi, più o meno semplici.

  • GLASSA AL CIOCCOLATO (facile): sciogliete il cioccolato a bagnomaria e intingetevi la parte superiore dei donuts
  • GLASSA CON ZUCCHERO E ACQUA o LATTE (facile): mescolate lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua o latte fino ad ottenere una consistenza densa ma fluida. Per colorare la glassa usate dei colori alimentari in polvere.
  • GLASSA CON ZUCCHERO E BURRO (media): aggiungete il burro fuso allo zucchero e mescolate. Diluite con acqua tiepida fino ad ottenere una glassa densa ma fluida. Per colorare la glassa usate dei colori alimentari in polvere.  La particolarità di questa glassa è che resta morbida, non a caso è quella originale!                 glassa zucchero e burro

Disponete i donuts glassati su una teglia e decorateli con zuccheri colorati. Gli zuccherini vanno aggiunti subito, prima che la glassa si asciughi.

glassare donuts

I vostri donuts sono pronti, golosissimi e colorati

donuts

Ed ecco come si presentano “al morso”… si capisce quanto sono soffici?

donuts ricetta

Ricette Correlate:

  • Graffe napoletane
    Graffe napoletane
    Le graffe napoletane sono delle Soffici Ciambelle Fritte e ripassate…
  • Arancini di Carnevale
    Arancini di Carnevale
    Gli arancini di Carnevale sono dei dolcetti fritti marchigiani a…
  • Ravioli dolci di Carnevale
    Ravioli dolci di Carnevale
    I ravioli dolci di Carnevale sono dei Dolcetti di Pasta…
  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Plumcake di Halloween
    Plumcake di Halloween
    Questo plumcake di Halloween è l'unica ricetta di Halloween che ho preparato.…
  • Ciambelle con albumi
    Ciambelle con albumi
    Queste ciambelle con albumi le ho preparate lo stesso giorno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Olio di semi di Arachidi, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Carciofi ripieni alla siciliana
Post successivo: Brodo di carne »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tiziana

    8 Marzo 2012 alle 09:30

    Le sto facendo in questo momento!! 🙂

    Rispondi
  2. Titti

    9 Marzo 2012 alle 07:27

    Vorrei un consiglio sulla conservazione.. Io le ho messe nei contenitori ermetici, ma frigo o temperatura ambiente? E quanti giorni al massimo?
    Grazie!

    Rispondi
  3. Maria

    9 Marzo 2012 alle 17:03

    Secondo me vanno mangiati in giornata… Tendono ad indurirsi e poi, come tutto ciò che e’ fritto meglio mangiarlo in fretta! 🙂

    Rispondi
  4. Tiziana

    13 Marzo 2012 alle 09:11

    Le sto rifacendo! Sono talmente semplici da fare che le rifaccio volentieri!
    Comunque io le ho conservate per 4 giorni e ovviamente il giorno stesso e quello dopo erano perfette, poi hanno cominciato ad indurirsi (ma non troppo) certo che il 4 giorno erano un po’ così e così, cmq per 2 o 3 giorni si mantengono bene.

    Rispondi
  5. Nene

    17 Ottobre 2012 alle 14:31

    In frigo ho un panetto di lievito da consumare quindi provo con questo…speriamo funzioni lo stesso anche se non è quello liofilizzato!

    Rispondi
  6. maria

    17 Ottobre 2012 alle 20:54

    Ciao Nene, tieni conto che 7 gr. di lievito liofilizzato corrispondono a 25 gr. di lievito di birra! Bacio

    Rispondi
  7. Lisa

    27 Novembre 2012 alle 20:28

    E’ possibile cuocerli al forno anziché friggerli?

    Rispondi
  8. maria

    28 Novembre 2012 alle 06:58

    Ciao Lisa! Se dovessi cuocerli al forno seguirei questa ricetta
    http://www.cilieginasullatorta.it/2011/01/doughnuts.html … è un sito che apprezzo molto. Fammi sapere! 😉

    Rispondi
  9. mademoisellenuit

    19 Gennaio 2013 alle 12:06

    Perchè i ritagli non possono essere reimpastati?

    Rispondi
  10. maria

    20 Gennaio 2013 alle 12:25

    perchè si compromette la lievitazione

    Rispondi
  11. Benedetta

    25 Febbraio 2013 alle 15:35

    Io li sto facendo con mia zia

    Rispondi
  12. maria

    26 Febbraio 2013 alle 07:26

    Fammi sapere Benedetta! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso