• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Dolci di Natale » Buccellati con ripieno di mandorle

Buccellati con ripieno di mandorle

7 Gennaio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con canditi, Dolci con le mandorle, Dolci di Natale, Dolci Siciliani, Ricette del'Immacolata, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Siciliane

buccellati ripieni di mandorle
  • Ingredienti
  • Procedimento

I buccellati con ripieno di mandorle sono una Variante dei classici buccellati siciliani con i Fichi secchi, una ricetta molto antica tipica del periodo Natalizio. Si tratta di Biscotti di pasta frolla farciti con un goloso Ripieno di Mandorle, Cioccolato fondente e Marmellata, il tutto Profumato con Cannella, Cardamomo e Chiodi di garofano, una vera prelibatezza!

La Ricetta è molto Semplice e, a differenza di quella con i fichi, riscontra sempre i gusti di tutti! Per prepararla però, bisogna munirsi della Confettura giusta! Infatti, per preparare i Buccellati alle Mandorle si usa la marmellata di zucchine spinose, una confettura molto Delicata che non sovrasta gli altri ingredienti. In alternativa, è possibile usare quella di Melone bianco. Trattandosi di 2 confetture introvabili al supermercato, è necessario prepararle in casa! 😀 Però se non siete proprio portate per le Confetture, usate pure della Marmellata di Arance! 😉 A differenza dei Buccellati classici, questi con le mandorle non vengono decorati con glassa di zucchero e zuccherini. Si cospargono soltanto con un po’ di zucchero a velo.

Ingredienti

Buccellati con ripieno di mandorle: ricetta originale siciliana

Preparazione50 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 15 Buccellati
Costo: Medio

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr strutto o burro
  • 2 uova
  • 5 gr ammoniaca per dolci mezzo cucchiaino
  • 5 gr lievito per dolci mezzo cucchiaino
  • 1 presa sale
  • 45 ml latte o acqua circa

Per il ripieno:

  • 200 gr mandorle pelate
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 2 cucchiaiate zuccata a pezzetti
  • 2 cucchiaiate scorzette d'arancia candite
  • 10 cucchiai marmellata di zucchine spinose
  • cannella, cardamomo, chiodi di garofano
  • zucchero a velo per decorare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i buccellati con ripieno di mandorle siciliani, i biscotti di Natale  per tutti coloro che non amano i fichi secchi.

Come fare i buccellati con ripieno di mandorle

Preparate la  pasta frolla siciliana. Questa pasta frolla, grazie all’Ammoniaca e allo Strutto è molto Elastica e Leggera perfetta per assorbire l’umidità del ripieno del buccellato. Una volta pronta, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.

Intanto, preparate il ripieno di mandorle per i buccellati. Mettete le mandorle nel mixer e tritatele grossolanamente. Versate le mandorle in una ciotola ed aggiungete il cioccolato fondente tagliato al coltello.

condimento-buccellati-mandorle

A questo punto, aggiungete la zuccata a pezzetti, le scorzette d’arancia candite e la confettura di zucchine spinose. Dovete ottenere un composto con una consistenza Densa e Morbida. A questa base del ripieno aggiungete le Spezie. Io aggiungo la punta di un cucchiaino di ognuno (cannella, chiodi di garofano e cardamomo).

condimento-buccellati-mandorle2

Prendete la pasta frolla dal frigo, lavoratela con le mani e stendetela con il mattarello.

stendere pasta frolla

Disponete dei mucchietti abbondanti di ripieno distanziandoli tra di loro e richiudeteli con la pasta frolla.

farcire buccellati

Questo tipo di buccellati vengono preparati chiusi “a panzerotto” con forma circolare o allungata.

chiudere i buccellati a raviolo

Ritagliate i buccellati, pressate i bordi del buccellato con le dita e poi decoratelo con i rebbi di una forchetta.

sigillare buccellati

Disponete i buccellati su una teglia ricoperta di carta forno e passate in forno caldo a 200 C per 5 minuti. Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 180 C e continuate la cottura per altri 15-20 minuti circa. Dovranno risultare dorati in superficie.

cuocere buccellati

Sfornate i buccellati con le mandorle, lasciateli intiepidire e poi cospargeteli con zucchero a velo.

Nonostante questi buccellati con ripieno di mandorle siano buonissimi già da subito, c’è da dire che danno il loro massimo un paio di giorni dopo quando la pasta frolla ha assorbito parte dell’umidità del ripieno.

buccellati con ripieno di mandorle

Non si può spiegare quanto siano buoni!

buccellati ripieni di mandorle

Ricette Correlate:

  • Buccellati SicilianiBuccellati Siciliani I Buccellati siciliani, Cucciddati in dialetto, sono dei Biscotti di…
  • Biscotti con fichi secchiBiscotti con fichi secchi I biscotti con fichi secchi sono i tipici biscotti natalizi…
  • Marmellata di zucchine spinoseMarmellata di zucchine spinose La marmellata di zucchine spinose, anche conosciute come zucchine centenarie, è una marmellata…
  • Confettura di zucchine lungheConfettura di zucchine lunghe La confettura di zucchine lunghe, anche detta zuccata, in dialetto siciliano “cucuzzata”,…
  • Marmellata di melone biancoMarmellata di melone bianco La marmellata di melone bianco è una marmellata che viene…
  • Buccellato sicilianoBuccellato siciliano Oggi ci tenevo particolarmente a darvi la ricetta del buccellato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ammoniaca, Arancia Candita, Cannella, Chiodi Di Garofano, Cioccolato Fondente, Latte, Lievito Per Dolci, Mandorle Pelate, Marmellata di Zucchine, Strutto, Uova, Vanillina, Zucca Candita, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Lasagne zucchine e speck
Post successivo: Carpaccio di baccalà agli agrumi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso