• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette senza Glutine » Primi piatti senza glutine » Vellutata di patate viola

Vellutata di patate viola

29 Gennaio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette delle Feste, Ricette San Valentino, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La vellutata di patate viola è la prima ricetta che ho preparato con le patate viola, queste patate dal colore bellissimo! Non vi dico quanto le ho cercate e poi… quando non le cercavo… le ho trovate! Le patate viola sono delle piccole patate, originarie dell’America meridionale ma coltivate anche in Francia, la cui peculiarità è proprio il colore viola che permette di preparare dei piatti belli e colorati.

Non conoscendo il tipo di patata ho preferito iniziare con una delle ricette più semplici, la vellutata di patate viola ma l’ho personalizzata a modo mio aggiungendo anche dello yogurt greco… una vera bellezza a vedersi ed anche a mangiarsi!

Forza e coraggio… andate alla ricerca delle patate viola e sperimentate anche voi!

Ingredienti

Vellutata di patate viola

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Vellutata di patate viola

  • patate viola: 3 grandi
  • cipolla bianca: mezza
  • yogurt greco
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero
  • rosmarino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la vellutata di patate viola

 

Pelate le patate viola, lavatele e tagliatele a pezzetti.

Prendete una padella o casseruola, versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili. Aggiungete un rametto di rosmarino e lasciate soffriggere a fiamma bassa.

patate-viola-pelare

Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete le patate viola, aggiungete il sale ed un bicchiere di acqua calda (o se preferite potete utilizzare del brodo vegetale). Coprite e lasciate cucinare per 10 minuti circa, fino a quando le patate non saranno cotte.

patate-viola-cucinare

Quando le patate viola sono cotte, eliminate il rametto di rosmarino, versate le patate con il loro brodo in un contenitore profondo e frullate il tutto con il mixer ad immersione.

Rispetto alle patate tradizionali, le patate viola hanno una polpa più appiccicosa quindi, potrebbe essere necessario aggiungere dell’altra acqua calda o brodo vegetale per diluire la vellutata di patate viola.

vellutata-di-patate-viola-frullare

Versate la vellutata in un pentolino per tenerla al caldo, aggiustate di sale, di pepe ed aggiungete 1-2 cucchiai di yogurt greco.

Mescolate e servite.

Servite la vellutata di patate viola con una quenelle di yogurt greco al centro, del prezzemolo per decoro ed un filo di olio d’oliva a crudo.

vellutata-patate-viola

Ricette Correlate:

  • Patate viola
    Patate viola
    Le patate viola sono delle patate rare da trovare dalla…
  • Gnocchi di patate viola
    Gnocchi di patate viola
    Gli gnocchi di patate viola sono la seconda ricetta che ho preparato…
  • Vellutata di barbabietole
    Vellutata di barbabietole
    La vellutata di barbabietole è un altro di quei piatti colorati con i quali…
  • Vellutata di zucchine e patate
    Vellutata di zucchine e patate
    La vellutata di zucchine e patate è un piatto molto…
  • Gnocchi viola alle vongole
    Gnocchi viola alle vongole
    Oggi vi propongo gnocchi viola alle vongole, un abbinamento di sapori e…
  • Vellutata di lenticchie
    Vellutata di lenticchie
    La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla, Patate Viola, Rosmarino, Yogurt Greco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Patate viola
Post successivo: Rotolo di pollo ai funghi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. gianna

    9 Marzo 2015 alle 18:20

    Facile bellissima e buona ! grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso