• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Kenwood » Planetaria » Pasta frolla ovis mollis

Pasta frolla ovis mollis

16 Febbraio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Planetaria, Ricette di Base, Ricette Kenwood

La pasta frolla ovis mollis è un tipo di pasta frolla che viene preparata con i tuorli delle uova sode da cui prende il nome. In effetti, la ricetta della pasta frolla ovis mollis prevede anche l’utilizzo di zucchero a velo e fecola di patate, cosa che rende questa pasta frolla setosa e molto friabile, una vera delizia! Per essere più precisi, la pasta frolla ovis mollis è quella con la quale si preparano i canestrelli, quei biscotti spessi ma leggeri e friabili che si sciolgono in bocca. Ed è proprio per preparare i canestrelli che ho preparato questa pasta frolla! Intanto, vi do la ricetta di base che può essere utilizzata per altri tipi di biscotti e crostate e tra un po’ vi darò la ricetta dei canestrelli.

Ingredienti

Pasta frolla ovis mollis

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 500 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta frolla ovis mollis

  • Ingredienti per 500 gr. di pasta frolla circa:
  • farina 00: 150 gr.
  • fecola di patate: 100 gr.
  • burro: 150 gr.
  • zucchero a velo: 70 gr.
  • tuorli sodi: 3
  • scorza di limone grattugiata: 1
  • semi di vaniglia
  • sale: un pizzico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta frolla ovis mollis

Per prima cosa mettete le uova in un pentolino con l’acqua e, dal momento in cui l’acqua comincerà a bollire, lasciate bollire le uova per 8 minuti. Trascorso questo tempo, scolate le uova e mettetele a raffreddare. Quando le uova saranno fredde, sbucciatele e prendete soltanto il tuorlo.

Sbriciolate i tuorli ben bene. Potete farlo passandoli al setaccio oppure, come faccio io, grattugiandoli nella grattugia.

bollire uova e grattugiare tuorli

A questo punto, potete cominciare a preparare la pasta frolla ovis mollis.

Setacciate la farina 00, la fecola di patate e lo zucchero a velo e metteteli nel boccale del robot da cucina. Aggiungete il sale e la scorza di limone grattugiata. Se volete, aggiungete alche qualche seme di vaniglia. Aggiungete anche i tuorli sodi sbriciolati e fate lavorare il tutto in maniera tale che le polveri si amalgamino.

mescolare farine zucchero e tuorli sbriciolatii

Intanto spezzettate il burro freddo e poi aggiungetelo al resto. fate lavorare il robot fino a quando non avrete ottenuto un impasto a grosse briciole.

aggiungere burro

Versate l’impasto sulla spianatoia. lavoratelo con le  mani fino a quando diventa liscio poi, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 30 minuti circa.

pasta frolla ovis mollis

Trascorso questo tempo potrete utilizzare la vostra fasta frolla vis mollis per le preparazioni che più vi piacciono.

Ricette Correlate:

  • Canestrelli
    Canestrelli
    I Canestrelli sono dei deliziosi Biscotti a forma di Fiore…
  • Pasta frolla: ricetta classica
    Pasta frolla: ricetta classica
    La pasta frolla è una ricetta di base della Pasticceria…
  • Pasta frolla al cacao
    Pasta frolla al cacao
    La pasta frolla al cacao è una ricetta di base della…
  • Biscotti di pasta frolla
    Biscotti di pasta frolla
    I biscotti di pasta frolla che vi propongo oggi sono…
  • Pasta frolla di Luca Montersino
    Pasta frolla di Luca Montersino
    La ricetta della pasta frolla di Luca Montersino ve l'ho…
  • Biscotti di pasta frolla al cacao
    Biscotti di pasta frolla al cacao
    Questi biscotti di pasta frolla al cacao sono dei semplicissimi biscotti di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Fecola Di Patate, Pasta Frolla, Scorza di Limone, Semi di Vaniglia, Tuorli d'uovo, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panini laugenbrot
Post successivo: Salsa di mais »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elvira

    27 Agosto 2018 alle 11:57

    Complimenti per le ricette!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Agosto 2018 alle 20:29

      Grazie Elvira! 😀

      Rispondi
  2. Lorena Presicce

    5 Ottobre 2019 alle 15:07

    Si può congelare l’impasto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Ottobre 2019 alle 09:19

      Sì Lorena ma non a lungo… massimo 1 mese

      Rispondi
  3. Valentina

    19 Ottobre 2019 alle 12:42

    Si può sostituire la fecola con l’amido di mais

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Ottobre 2019 alle 08:26

      Sì Valentina, puoi sostituirla

      Rispondi
  4. DOMENICO

    17 Gennaio 2023 alle 18:09

    Temperatura e tempo di cottura? Grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Gennaio 2023 alle 07:43

      Ciao Domenico, forno statico preriscaldato a 180°… il tempo dipende dalla ricetta ma tieni conto che questo tipo di pasta frolla deve restare un po’ più bianca. Trovi le info nella ricetta dei Canestrelli.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso