• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Noodles in brodo

Noodles in brodo

17 Maggio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Cinesi, Ricette del Giorno, Ricette Dietetiche, Ricette Giapponesi, Ricette Sane, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I noodles in brodo sono un grande classico della cucina orientale, spaghetti di soia (o di grano duro) cotti in un gustoso brodo di Verdure, Carne o Pesce. Per la ricetta di oggi ho usato Verdure fresche di stagione (zucchine, carote e asparagi), ho insaporito il brodo con Funghi secchi e Alga kombu ed ho usato dei noodles di grano duro e grano saraceno, i Soba. Insomma, ho unito le due cucine dando vita ad un piatto Semplice ma molto Gustoso. Ecco come fare.

noodles in brodo

Preparare questi noodles in brodo di verdure è molto Facile, la difficoltà è quella di mangiare i noodles con le bacchette succhiando il brodo! Ad essere sincera io non ci sono riuscita, li ho mangiati usando cucchiaio e forchetta ed ho usato il cucchiaio per gustare le verdure in brodo. Magari nel tempo diventerò più brava! Per quando riguarda l’Alga Kombu e i Noodles Soba, li trovate in tutti i negozi di Alimentari cinesi ma vi darò anche il link per acquistarli online.

Potrebbero anche piacerti:

  • Shirataki con verdure
  • Spaghetti di soia pollo e peperoni
  • Involtini primavera
  • Riso alla cantonese
Ingredienti

Noodles in brodo (con Verdure)

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 cipollotto o cipolla bianca
  • 1 carota grande
  • 1 patata
  • 1 zucchina genovese
  • 6 asparagi grandi
  • 6 pezzi porcini secchi per il brodo
  • mezza alga kombu essiccata per il brodo
  • 2 porzioni noodles (140 gr di Soba, 100 gr di Spaghetti di soia)
  • olio d'oliva
  • peperoncino a piacere
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i noodles in brodo di verdure

Riempite una tazza d’acqua calda e mettete in ammollo i funghi secchi per farli rinvenire e per aromatizzare l’acqua che userete per la zuppa.

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il cipollotto tritato e il peperoncino. Soffriggete a fiamma media.

soffriggere cipollotto

Non appena il cipollotto appassisce aggiungete la patata tagliata a dadini e la carota tagliata a rondelle. Rosolate per qualche minuto poi aggiungete un po’ d’acqua dei funghi per non fare attaccare sul fondo.

aggiungere carote e patate

Spuntate la zucchina, lavatela e tagliatela a piccoli dadini. Aggiungetela agli altri ortaggi, mescolate e aggiungete acqua calda per avviare la cottura.

aggiungere zucchine

Pulite gli asparagi eliminando le estremità legnose, pelate il fusto e tagliateli a rondelle. Lasciate integre solo le punte.

aggiungere asparagi

A questo punte aggiungete i funghi secchi ormai ammorbiditi con la loro acqua e l’alga kombu che avrete sciacquato in acqua per farla rinvenire. L’alga kombu è molto usata nella cucina orientale perché profuma le pietanze e contiene tante Vitamine e Sali minerali. Io l’ho aggiunta intera e l’ho sminuzzata una volta cotta. Potete acquistarla qui–> https://amzn.to/3IksjoG

aggiungere alga kombu

Aggiungete un po’ di sale e cuocete per 10 minuti circa. Quando le verdure saranno cotte potete aggiungere i Noodles. Io ho usato i Soba di grano duro e grano saraceno ma potete usare i classici Noodles di riso o soia. Potete acquistarli qui –> https://amzn.to/3OmqCLo

aggiungere noodles

Cuocete fino a cottura ultimata (i tempi di cottura dei noodles sono sempre indicati sulla confezione). 

Servite i vostri Noodles in brodo in una ciotola profonda posizionando i Noodles al centro.

noodles in brodo

Una volta nel piatto, per esaltare il gusto potete aggiungere Salsa di soia, Zenzero fresco grattugiato oppure un cucchiaino di Miso (un insaporitore ottenuto dalla fermentazione di cereali tipo soia, orzo o riso) che fa’ benissimo al microbiota intestinale. Potete acquistarlo qui –> https://amzn.to/42Resig

 

Ricette Correlate:

  • Noodles
    Noodles
    I noodles sono una sorta di spaghetti realizzati con farina di riso oppure con farina…
  • Noodles con pollo e funghi
    Noodles con pollo e funghi
    Oggi vi propongo dei noodles con pollo e funghi, una…
  • Noodles con gamberi e verdure
    Noodles con gamberi e verdure
    I noodles con gamberi e verdure sono un classico della cucina orientale,…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…
  • Spaghetti di riso con pollo e peperoni
    Spaghetti di riso con pollo e peperoni
    Gli spaghetti di riso con pollo e peperoni (o Noodles)…
  • Brodo di pesce per cous cous
    Brodo di pesce per cous cous
    La ricetta del brodo di pesce per cous cous è una di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alghe Kombu, Asparagi, Carote, Cipollotto, Funghi Porcini, Noodles, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata alla nutella
Post successivo: Pasta con gli asparagi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso