• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Giapponesi » Nighiri di gamberi

Nighiri di gamberi

28 Aprile 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Giapponesi, Ricette Straniere

Ieri vi ho mostrato come preparare il riso per il sushi, oggi vi mostro come preparare i nigiri o nighiri di gamberi, uno dei pezzi di sushi più semplici da realizzare. Nighiri significa letteralmente “polpetta” ed indica quella preparazione in cui sulla polpetta di riso viene applicato il pesce. In questo caso, ho preparato dei nighiri con i gamberi ma, se volete, potete prepararli con altri tipi di pesce come salmone, tonno, ricciola e via dicendo. Diciamo che tra tutte le preparazioni di sushi, i nighiri sono tra i più adatti a cominciare! 😉

Una volta pronti, i nighiri vanno serviti con una ciotolina di salsa di soia, dallo zenzero e della crema wasabi, una crema verde molto piccante.

Ingredienti

Nighiri di gamberi

Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Riso per sushi

  • riso per sushi: 320 gr.
  • acqua: 380 ml.
  • alghe kombu: 1 di 6 cm facoltativo

sushizu

  • aceto bianco: 40 ml.
  • zucchero: 35 gr.
  • sale: un pizzico

Pesce

  • 24 gamberi circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i nighiri di gamberi

 

Per prima cosa prepariamo il riso per il sushi.

Il riso per il sushi è un riso particolare che trovate in tutti i negozi di generi alimentari asiatici. A differenza del nostro il riso, il riso per sushi va lavato diverse volte per togliere più amido possibile. Quando l’acqua uscirà limpida, versate il riso nella pentola in cui lo cuocerete, aggiungete l’acqua e l’alga kombu (se non la trovate non è essenziale).

Lasciate riposare il riso nell’acqua per un’ora circa.

 lavare_riso_per_sushi

Intanto preparate lo sushizu mescolando all’aceto bianco lo zucchero e l’aceto.

Se preferite, nei negozi orientali potete trovare dello sushizu già pronto.

Oltre ad essere aggiunto al riso, lo sushizu serve per bagnarsi le mani quando si prepara il sushi ma anche per ungere la lama del coltello.

Trascorso questo tempo, togliete l’alga Kombu e procedete con la cottura seguendo alla lettera le seguenti fasi

– mettete la pentola con il riso e l’acqua sul fuoco a fiamma molto bassa per 5 minuti. Coprite e non alzate più il coperchio

– trascorsi 5 minuti, alzate la fiamma al massimo fino a quando il coperchio non comincia  a sobbalzare

– abbassate di nuovo la fiamma a calore medio per 5 minuti

– abbassate di nuovo la fiamma a calore bassissimo per 10 minuti

– trascorso questo tempo, togliete il riso dal fuoco e, senza alzare il coperchio, lasciate riposare per altri 5 minuti.

Trascorso questo tempo, alzate il coperchio e rimuovete il riso dal basso verso l’alto.

Versate il riso in un grande recipiente il legno, aggiungete lo sushizu e mescolate velocemente raffreddando il riso con l’aiuto di un ventaglio.

In questa fase è importante raffreddare velocemente il riso per evitare che si scuocia.

 cuocere_riso_per_sushi

Quando il riso sarà freddo, potrete preparare il vostro sushi.

Ricordate sempre di ungere le mani con lo sushizu prima di preparare le polpette di sushi in maniera tale che il riso non si attacchi alle mani.

Una volta preparato il riso non vi resta che pulire i gamberi togliendo la testa ed il carapace e privandoli del filo intestinale.

 Tagliate i gamberi nella parte interna dalla parte larga della coda fino alla parte più stretta in maniera tale da renderli più larghi e da adagiarli facilmente sui nighiri.

 pulire_i_gamberi

Adesso potete preparare i nighiri di gamberi.

Bagnatevi le mani nello sushizu, prendete un pochino di riso e realizzate una polpetta dalla forma allungata. Non fate delle polpette troppo grosse, tenete conto che i nighiri vanno mangiati in un solo boccone.

Adagiate un gambero su ogni nighiri e pressate leggermente in maniera tale che vi si attacchi.

preparare_nighiri_gamberi

Disponete i nighiri di gamberi su un piatto da portata all’interno del quale metterete una ciotolina con della salsa di soia, del wasabi e dello zenzero.

nighiri_di_gamberi

Ricette Correlate:

  • Sushi rolls con salmone e avocado
    Sushi rolls con salmone e avocado
    I sushi rolls con salmone e avocado sono tra i pezzi di…
  • Il Sushi
    Il Sushi
    Il sushi è in assoluto il piatto giapponese più conosciuto…
  • Insalata di riso con tonno e fagiolini
    Insalata di riso con tonno e fagiolini
    L'insalata di riso con tonno e fagiolini è un'insalata di…
  • Riso per il sushi
    Riso per il sushi
    Oggi vediamo insieme come cuocere il riso per il sushi è il primo…
  • Pokè Bowl
    Pokè Bowl
    Il pokè bowl è un piatto hawaiano, una ricetta a…
  • Noodles con gamberi e verdure
    Noodles con gamberi e verdure
    I noodles con gamberi e verdure sono un classico della cucina orientale,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Gamberi, Riso per Sushi, Zenzero, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Riso per il sushi
Post successivo: Triangoli di sfoglia con asparagi e ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso