• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Torte Salate » Crostata salata con ricotta salsiccia e zucchine

Crostata salata con ricotta salsiccia e zucchine

3 Aprile 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Torte Salate

Oggi vi ho preparato una crostata salata con ricotta salsiccia e zucchine… una vera prelibatezza! La ricetta l’ho presa dalla rivista Alice Cucina che vi ho più volte consigliato di comprare perché ci sono delle ricette veramente deliziose! Certo, poi apporto delle modifiche perché cerco di adattare la ricetta al mio palato. Nel caso specifico ho tolto degli ingredienti tipo prosciutto cotto e mozzarella perché, secondo me, questa crostata era già ricca di sapori.

Devo dire che il risultato è veramente buono, sia della pasta frolla al formaggio che della crostata. Un’idea perfetta da portare a tavola il giorno di Pasqua oppure, da condividere con gli amici per pasquetta!

Ingredienti

Crostata salata con ricotta salsiccia e zucchine

Preparazione1 min
Cottura40 min
Tempo totale41 min
Costo: Medio

Ingredienti

Crostata con ricotta salsiccia e zucchine

  • pasta frolla al formaggio:
  • farina 00: 280 gr.
  • parmigiano grattugiato: 20 gr.
  • burro: 100 gr.
  • uova: 2
  • sale: 1 cucchiaino raso
  • latte: 2 cucchiai circa

per il ripieno:

  • salsiccia: 250 gr.
  • zucchine: 2
  • ricotta: 300 gr.
  • 1 cipollotto
  • vino bianco: 1/4 di bicchiere
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • uovo: 1
  • semi di papavero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crostata salata con ricotta salsiccia e zucchine

 

Per prima cosa preparate la pasta frolla al formaggio e mettetela in frigo per almeno mezz’ora, vedi ricetta.

pasta_frolla_salata_al_formaggio

Intanto, preparate il ripieno della crostata salata.

In una padella dal fondo largo versate un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete mezzo cipollotto oppure uno scalogno. Lasciate soffriggere a fiamma bassa per un paio di minuti poi aggiungete la salsiccia che avrete tolto dal budello e sbriciolato. Soffriggete la salsiccia per un paio di minuti poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Togliete la salsiccia dal fuoco e tenetela da parte.

crostata_salata_salsiccia

Spuntate le zucchine, lavatele e affettatele a fettine sottili con l’aiuto di una mandolina oppure del robot da cucina.

Nella stessa padella dove avete preparato la salsiccia, versate un paio di cucchiai di olio d’oliva e aggiungete mezzo cipollotto o 1 scalogno. Lasciate soffriggere per un paio di minuti poi aggiungete le zucchine, salate e salate per un paio di minuti fin quando le zucchine non diventano traslucide.

A quel punto, aggiungete la salsiccia e mescolate.

crostata_salata_zucchine

Versate il tutto in una ciotola ed aggiungete la ricotta ed un uovo. Amalgamate bene il tutto.

Prendete una teglia, possibilmente a cerniera, e ungetela con il burro (o con lo spray anti-attaccante).

Prendete la frolla salata da frigo e stendetela con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Arrotolate la frolla sul mattarello e srotolatela sulla teglia.

Foderate la teglia con la pasta frolla salata, tagliate il bordo in eccesso e fate aderire bene al fondo.

* Nel tagliare il bordo considerate che, in cottura, si accorcerà della metà!

stendere_pasta_frolla

Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta poi, ricopritelo con della carta forno e con dei legumi e mettete in forno caldo a 180 C per 15 minuti circa.

*Io non avevo legumi in casa quindi ho usato delle ciotoline in ceramica 😀  In cucina, mai perdersi d’animo!

prima_cottura_frolla_salata

Trascorso questo tempo, eliminate legumi e carta forno e farcite la crostata con il ripieno che avete preparato. Livellate con il dorso di un cucchiaio e decorate la crostata a vostro piacere.

farcire_crostata

Io ho realizzato dei fiori di frolla che ho disposto tutt’intorno e poi ho aggiunto dei semi di papavero.

decorare_crostata

Infornate la crostata per altri 20 minuti circa, fin quando la frolla non sarà ben dorata.

Sfornate la crostata con ricotta salsiccia e zucchine e lasciatela intiepidire prima di servirla. Anche fredda ha il suo perché! 😉

crostata_salata_ricotta_salsiccia_e_zucchine

Ricette Correlate:

  • Pasta frolla salata al formaggio
    Pasta frolla salata al formaggio
    La pasta frolla salata al formaggio è un’altra versione della pasta frolla salata tradizionale.…
  • Crostata ricotta e nutella
    Crostata ricotta e nutella
    La crostata ricotta e nutella è l'altro dolce che ho…
  • Torta salata ricotta fagiolini e pomodorini
    Torta salata ricotta fagiolini e pomodorini
    Questa torta salata ricotta, fagiolini e pomodorini è una ricetta…
  • Crostata con ricotta e cioccolato
    Crostata con ricotta e cioccolato
    La crostata con ricotta e cioccolato è un dolce con…
  • Crostata senza glutine
    Crostata senza glutine
    Questa crostata senza glutine è la torta di compleanno che…
  • Crostata con marmellata di fichi
    Crostata con marmellata di fichi
    La crostata con marmellata di fichi è il dolce che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Parmigiano Reggiano, Pasta Frolla, Ricotta, Salsiccia, Uova, Vino Bianco, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta frolla salata al formaggio
Post successivo: Cannoli salati con ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso