• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Bruschette radicchio e provola affumicata

Bruschette radicchio e provola affumicata

9 Novembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti vegetariani, Aperitivi, Ricette Vegetariane

Le bruschette radicchio e provola affumicata sono un’ottima idea per delle sfiziose bruschette da fare al forno nel periodo autunnale-invernale.

Adoro le bruschette ma spesso, d’inverno, è difficile trovare dei buoni pomodori. E allora, perché non provare delle bruschette alternative con degli ingredienti del periodo? 😀

E così ho provato delle bruschette con del radicchio saltato in padella e delle fettine di provola affumicata… veramente buonissime!

Pensate che doveva essere un esperimento e invece è stato il mio pranzo! 😀

Se anche non sapete dire di no alle bruschette, dovete assolutamente provare queste.

Leggi anche la ricetta delle Bruschette al forno con pomodoro e ricotta salata

Ingredienti

Bruschette radicchio e provola affumicata

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Bruschette radicchio e provola affumicata

  • Ingredienti per 6 bruschette medio-grandi:
  • radicchio rotondo: mezzo
  • olio d'oliva
  • porro: mezzo
  • aglio: 1 spicchio
  • aceto balsamico o salsa di soia
  • peperoncino: un pezzetto
  • provola affumicata: 12 fettine
  • pane di semola: 6 fette
  • pepe nero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare delle sfiziose bruschette radicchio e provola affumicata…

Come fare le bruschette radicchio e provola affumicata

Pulite e tagliate il radicchio.

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva.

Aggiungete mezzo porro affettato, uno spicchio d’aglio intero e un pezzetto di peperoncino.

Lasciate soffriggere il porro a fiamma bassa e, quando sarà appassito, alzate la fiamma e aggiungete il radicchio.

Salate leggermente e saltate il radicchio in padella per un paio di minuti, fino a quando non sarà appassito.

saltare radicchio in padella

A questo punto, sfumate con mezzo giro di aceto balsamico oppure salsa di soia.

Tenete da parte.

sfumare radicchio

Affettate il pane a fette spesse 1 cm e disponetele su una teglia.

Ricoprite le fette di pane con il radicchio saltato in padella.

affettare pane e aggiungere radicchio

Tagliate la provola affumicata a fettine e poi a striscioline e disponetele sulle bruschette.

Infornate a 200 C per 10 minuti circa, fino a quando il pane non sarà diventato croccante e il formaggio non si sarà sciolto.

aggiungere formaggio

Sfornate e servite le vostre bruschette radicchio e provola affumicate calde.

bruschette radicchio e provola affumicata

Io ho aggiunto una macinata di pepe nero e un filo d’olio d’oliva 😉

bruschette radicchio e provola affumicata

Ricette Correlate:

  • Pesto di radicchio
    Pesto di radicchio
    Il pesto di radicchio è un Sugo Freddo semplice e…
  • Bruschette con cavolo rosso e buche de chevre
    Bruschette con cavolo rosso e buche de chevre
    Oggi vi propongo delle bruschette veramente sfiziose: bruschette con cavolo…
  • Bruschette al pomodoro
    Bruschette al pomodoro
    Le bruschette al pomodoro sono il classico Antipasto estivo (e…
  • Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Bruschette al forno pomodoro e ricotta salata
    Queste bruschette al forno pomodoro e ricotta salata sono state…
  • Pesto agli agrumi
    Pesto agli agrumi
    Il pesto agli agrumi è un pesto dal gusto Delicato…
  • Radicchio in padella
    Radicchio in padella
    Il radicchio in padella è una ricetta Facile e Veloce da…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto Balsamico, Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Pane Di Semola, Peperoncino, Porro, Provola, Radicchio, Salsa Di Soia

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di pasta fillo
Post successivo: Zuppa di ceci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro Guazzi

    17 Novembre 2017 alle 18:26

    Buongiorno,

    suggerisco di utilizzare per le ricette che prevedono il radicchio, quello trevigiano ma rigorosamente

    “TARDIVO” !

    Cordiali saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso