• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Friggitelli fritti

Friggitelli fritti

7 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti vegetariani, Contorni, Ricette Autunnali, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I friggitelli fritti sono un Contorno davvero delizioso, piccoli peperoni, teneri e dolci, saltati in Padella con olio e aglio. Una ricetta Facile e Veloce che è possibile gustare da Giugno a Ottobre. Per chi non li conoscesse, i Friggitelli (o Peperoni Friarielli come li chiamano in Campania) sono dei piccoli peperoni verdi dalla Forma allungata e dalla Polpa tenera e dolce con pochissimi Semi all’interno. Possono essere preparati in tantissimi modi (Fritti, in Padella, al Forno, Ripieni e con la Pasta) e sono sempre Buonissimi!

friggitelli fritti

Preparare i friggitelli fritti in padella è molto Facile ma è importante conoscere alcuni piccoli Trucchetti. Io ho avuto la fortuna di mangiarli in Spagna dove sono dei maestri nella preparazione dei “pimientos de padron“. E’ proprio lì che ho imparato che i Friggitelli Fritti devono risultare Morbidi e leggermente Bruciacchiati in superficie. Per fare ciò è fondamentale la Fiamma alta e NON aggiungere ACQUA durante la cottura! Una volta cotti, vengono serviti in un piatto da portata con Sale grosso in superficie (rigorosamente Caldi!). Vi assicuro che una volta provata questa ricetta non resisterete alla tentazione di comprare i Friggitelli tutte le volte che potrete!

Altre ricette che potete realizzare con i Friggitelli:

  • Friggitelli al Forno 
  • Pasta con i friggitelli
  • Friggitelli ripieni
Ingredienti

Friggitelli fritti: la ricetta Perfetta!

Preparazione2 min
Cottura5 min
Tempo totale7 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Friggitelli fritti

  • 300 gr friggitelli
  • 1 giro olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i friggitelli fritti

Come vi ho già anticipato, la caratteristica dei Friggitelli è quella di avere pochi semi all’interno. E’ questo il motivo per cui vengono preparati Interi. Non dovrete fare altro che lavarli.

In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1-2 spicchi d’aglio. Mettete la padella sul fuoco e, non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i friggitelli. Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma vivace.

saltare friggitelli in padella

La bravura per la realizzazione di questa ricetta consiste nel cuocere i friggitelli senza aggiungere acqua. Il coperchio servirà a non disperdere il vapore, la fiamma vivace a farli bruciacchiare da tutti i lati.

coprire con coperchio

Di tanto in tanto muovete la padella. Dopo pochi minuti di cottura, vedrete che i peperoni cominceranno a diventare leggermente marroncini fuori. Continuate la cottura fino a quando non risulteranno morbidi.

cottura friggitelli

Una volta pronto, servite i friggitelli fritti su un piatto da portata e aggiungete del sale grosso in superficie.

Oltre che come Contorno, ve li consiglio anche come Aperitivo!

friggitelli fritti

Guarda come fare i classici Peperoni fritti.

Ricette Correlate:

  • Friggitelli al forno
    Friggitelli al forno
    I friggitelli al forno sono un Contorno molto Semplice e…
  • Come cucinare i friggitelli
    Come cucinare i friggitelli
    I friggitelli sono dei piccoli peperoni verdi dalla polpa tenera…
  • Friggitelli ripieni
    Friggitelli ripieni
    I friggitelli ripieni sono un secondo piatto estivo Semplice e…
  • Pasta con friggitelli
    Pasta con friggitelli
    La pasta con friggitelli è un primo piatto Semplice e…
  • Come pulire i friggitelli
    Come pulire i friggitelli
    I friggitelli sono una varietà di peperoni piccoli, teneri e…
  • Peperoni fritti
    Peperoni fritti
    I peperoni fritti, o pipi fritti, è un contorno estivo…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Friggitelli, Olio Extravergine di Oliva, Sale Grosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta pasticciotto
Post successivo: Pasta con la zucchina lunga siciliana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. jose

    24 Dicembre 2012 alle 22:45

    Hola
    solo una cosa, los pimientos de padron sono di Padrón, un paese della Galizia, regione nord ovest della Spagna a 8 ore da Barcelona 🙂 , pero a barcelona si trova di tutto e ci sono molti di Galizia !
    meglio piu olio e no acqua, invece di coperchio ,che farebbe bollirre invece di friggere, meglio un coperchio paraschizzi !
    salu2

    Rispondi
  2. maria

    25 Dicembre 2012 alle 09:10

    Grazie José, non puoi immaginare che piacere leggere i tuoi consigli!!!! Appena li trovo li faccio esattamente come mi hai detto! 😀

    Rispondi
  3. dolly

    11 Aprile 2013 alle 14:34

    mi spiace, questi non sono i “pimientos del patrón, quelli della foto sono i pimientos italiani.

    Rispondi
  4. maria

    12 Aprile 2013 alle 08:56

    Sì Dolly, lo so! Ma in Italia, o meglio, in Sicilia, non li ho trovati i pimientos del patron! 🙁

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso