• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Contorni Siciliani » Patate a sfincione

Patate a sfincione

1 Febbraio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Le patate a sfincione sono un Contorno tipico siciliano; patate tagliate a Fette, ricoperte con del sugo di Cipolle e Pomodoro tipico dello Sfincione palermitano e cotte in Forno. Una ricetta Facile che affonda le proprie radici nella tradizione popolare e che continua ad essere apprezzata per la sua Prelibatezza. La ricetta originale prevede che le patate vengano preparate a Crudo ma, se volete, potete realizzare questa ricetta anche con le patate Lesse trasformandola così in un’ottima ricetta di recupero.

Preparare le patate a sfincione alla siciliana è davvero Facilissimo! Le patate vanno Pelate, Affettate e distribuite sul fondo della teglia. Lo strato di patate va’ ricoperto con il tipico Sugo dello sfincione e ricoperto con Formaggio grattugiato e Pangrattato. Per finire, si cuoce tutto in forno per 30-40 minuti circa! Se realizzate la ricetta con le patate lesse, i tempi di cottura in forno si ridurranno della metà circa. Provate la mia ricetta e ditemi se non è fantastica!

Potrebbero anche piacerti:

  • Carciofi a sfincione
  • Patate alla pizzaiola
  • Patate gratinate a fette
Ingredienti

Patate a sfincione: ricetta siciliana (Facile e Saporita)

Preparazione45 min
Cottura20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 patate grandi
  • 1 cipolla bianca
  • 300 ml passata di pomodoro
  • 3 filetti di acciuga
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • origano
  • formaggio semi stagionato
  • formaggio grattugiato
  • pangrattato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le patate a sfincione

Per la ricetta originale dovete usare le patate crude. Pelatele, lavatele e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro.

Se volete usare le patate lesse cominciate col cuocere le patate. Quindi, lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda. Portate l’acqua a bollore e lasciate cuocere le patate per 20-30 minuti, fino a quando le patate non saranno cotte.

Intanto, preparate il sugo di cipolle. Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva. Aggiungete la cipolla affettata a mezzelune e lasciatela soffriggere a fiamma bassa. Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete i filetti di acciuga e fateli sciogliere. I vegetariani omettano l’acciuga, naturalmente! Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con l’acqua.

soffriggere cipolla e aggiungere acciughe

Salate e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere il sugo di cipolle per 15-20 minuti a fiamma bassa, fino a quando non si sarà addensato.

cuocere sugo di cipolle

Eliminate la buccia delle patate e tagliatele a fette spesse 1 cm. Disponete le patate a fette in una teglia leggermente unta d’olio (io ho usato la carta forno ma solo per fare la fotografia dopo!).

tagliare patate e metterle nella teglia

Ricoprite le patate con delle fettine di formaggio semi stagionato (io ho usato il primosale ma ci andrebbe il caciocavallo fresco). Ricoprite le patate con il sugo di cipolle in maniera omogenea.

aggiungere formaggio e sugo

Infine, aggiungete dell’origano, del formaggio grattugiato e del pangrattato. Infornate la patate in forno caldo a 200 C con il grill acceso per 15-20 minuti circa, fino a quando non si sarà formata la crosticina in superficie.

aggiungere formaggio e infornare

Sfornate e lasciate intiepidire un paio di minuti prima di servire.

patate a sfincione

Se usate le patate crude, cuocete in FORNO STATICO a 200° sul primo ripiano dal basso per 35-40 minuti.

Ricette Correlate:

  • Carciofi a sfincione
    Carciofi a sfincione
    I carciofi a sfincione sono un secondo piatto Vegetariano, tipico…
  • Patate alla pizzaiola
    Patate alla pizzaiola
    Le patate alla pizzaiola sono un Contorno semplice e saporito…
  • Patate gratinate
    Patate gratinate
    La patate gratinate al forno sono un contorno facilissimo da preparare, una vera…
  • Frittata con patate e cipolle
    Frittata con patate e cipolle
    La frittata con patate e cipolle è una frittata Semplice…
  • Patate viola
    Patate viola
    Le patate viola sono delle patate rare da trovare dalla…
  • Patate alla tedesca
    Patate alla tedesca
    Le patate alla tedesca sono una vera e propria insalata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Cipolla, Origano, Pangrattato, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro, Patate

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con carciofi e ricotta al forno
Post successivo: Focaccia con patate e rosmarino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanna

    1 Febbraio 2017 alle 16:17

    Buonissime le faccio spesso anche io, mi hai fatto venire voglia 🙂

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Febbraio 2017 alle 16:49

      Io non le facevo da un sacco di tempo… ne avevo una voglia! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso