• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Patate alla pizzaiola

Patate alla pizzaiola

3 Ottobre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Le patate alla pizzaiola sono un Contorno semplice e saporito da preparare sia al Forno che in Padella. La ricetta originale prevede che le Patate, tagliate a Fette e condite con sugo di Pomodoro, vengano cotte in Forno. Alcuni minuti prima della fine della Cottura si aggiunge la Mozzarella (Scamorza o Provola) e si ripassano in forno per creare l‘effetto Filante!

Per rendere più Veloce la preparazione potete usare le Patate Lesse. In questo modo, i Tempi di cottura in forno si dimezzeranno della metà. Con le patate lesse, potrete anche preparare le patate alla pizzaiola in Padella, Buonissime e pronte in pochissimo Tempo! Seguite la ricetta passo passo e ditemi se non sono una vera Prelibatezza. I vostri bambini ne andranno matti! E se amate il genere, provate anche la ricetta siciliana delle Patate a sfincione.

Potrebbero anche piacerti:

  • Patate a fette al Forno, ricetta Velocissima!
  • Carne alla Pizzaiola, il secondo super Goloso
  • Patate al cartoccio
Ingredienti

Patate alla pizzaiola: ricetta al Forno e in Padella

Preparazione30 min
Cottura30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 patate grandi
  • 400 gr pomodori piccadilly (o 300 ml di passata di pomodoro)
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • sale
  • peperoncino facoltativo
  • origano
  • basilico
  • formaggio grattugiato
  • 100 gr mozzarella (scamorza o provola)
  • pangrattato facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le patate alla pizzaiola

La ricetta originale prevede che le patate siano Crude quindi, pelatele, lavatele e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro.

Se volete usare le patate Lesse, lavate le patate, mettetele in una pentola con dell’acqua, portate a bollore e lasciatele cuocere per 20-30 minuti circa. Le patate saranno cotte quando potrete infilzarle con la forchetta.

Intanto preparate il sugo di pomodoro usando i Pomodori freschi o la Passata di pomodoro.

Quando le patate saranno lesse e il sugo di pomodoro pronto, prendete una teglia e ungete il fondo con un filo di carta forno. Io ho usato la carta forno solo perché dovevo fare la fotografia e quindi avevo necessità di togliere le patate dalla teglia.

Spellate le patate e tagliatele a fettine spesse mezzo centimetro. Disponete le patate lesse sul fondo della teglia.

tagliare patate e disporle sul fondo della teglia

Versate il sugo di pomodoro sulle patate livellandolo con il dorso del cucchiaio. Tagliate a fettine sottili la mozzarella o provola e mettetela sulle patate.

NOTA: se realizzate la ricetta con le patate crude, non aggiungete subito la mozzarella. Prima cuocete le patate al forno con il pomodoro e aggiungete la mozzarella gli ultimi minuti.

aggiungere sugo e mozzarella

Ricoprite la superficie con formaggio grattugiato, origano e una spolverata di pangrattato. Finite con un giro d’olio d’oliva e infornate in Forno Statico a 200° per 20 minuti circa.

Per la cottura delle patate crude, posizionate la teglia sul primo ripiano dal basso, forno statico a 200° per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo, aggiungete la Mozzarella e il formaggio grattugiato e ripassate in forno, ripiano medio del forno per 5 minuti circa.

Le vostre patate alla pizzaiola saranno pronte quando le patate saranno cotte e dorate in superficie. Sfornate e lasciate intiepidire una decina di minuti prima di servirle.

patate alla pizzaiola

COTTURA IN PADELLA

Se volete preparare le patate alla pizzaiola in Padella, mettete le patate lesse in una padella unta con un filo d’olio. Ricoprite le patate con il sugo di pomodoro e coprite con un coperchio.

Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi aggiungete la Mozzarella e il il formaggio grattugiato. Coprite ancora con il coperchio fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta.

Ricette Correlate:

  • Patate a sfincione
    Patate a sfincione
    Le patate a sfincione sono un Contorno tipico siciliano; patate…
  • Patate gratinate
    Patate gratinate
    La patate gratinate sono un contorno Semplice e Saporito da preparare…
  • Melanzane alla pizzaiola
    Melanzane alla pizzaiola
    La melanzane alla pizzaiola (in Padella o al Forno) sono…
  • Carne alla pizzaiola al forno
    Carne alla pizzaiola al forno
    La ricetta della carne alla pizzaiola al forno è una…
  • Patate a fette al forno
    Patate a fette al forno
    Le patate a fette al forno sono una ricetta super…
  • Patate e carote al forno
    Patate e carote al forno
    Patate e carote al forno sono una colorata variante alle solite…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Mozzarella, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Parmigiano Reggiano, Patate, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Filetti di sgombro al forno
Post successivo: Ragù di verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso