Il tiramisù alle fragole è una semplice rivisitazione del classico tiramisù al caffé, una ricetta da preparare sia con i savoiardi che con i pavesini. Un tiramisù fresco e saporito che ha conquistato il mio palato, per il quale ho utilizzato sia dei fragoloni che delle fragoline.
Dopo aver sperimentato il tiramisù ai frutti di bosco e quello al limone, qualche anno fa’, ho capito che i tiramisù alternativi fanno proprio al caso mio! Per la preparazione del tiramisù potete utilizzare sia una pirofila unica che delle piccole ciotoline mono-porzione. Io, personalmente, adoro le ciotole mono-porzione oppure i bicchieri di vetro. Dovendolo pubblicare sul blog, vi ho fatto sia le foto del titramisù in pirofila che quelle del tiramisù nelle ciotoline più piccole… a voi la scelta!
Tiramisù alle fragole
Ingredienti
Tiramisu' alle fragole
- Ingredienti per 10 porzioni:
- savoiardi: 350 gr
- uova: 3
- mascarpone: 250 gr
- panna: 200 gr
- zucchero: 120 gr
- fragole: 300 gr
- Per la bagna alle fragole:
- fragole: 200 gr
- zucchero: 80 gr
- limoncello: 4 cucchiai
- acqua: 200 ml
Ecco come preparare il tiramisù alle fragole, un tiramisù diverso dal solito da preparare con i classici savoiardi oppure con i pavesini.
Come fare il tiramisù alle fragole
Per prima cosa preparare la bagna per i savoiardi.
Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti.
Frullate le fragole con il mini pimer e versate la salsa di fragole ottenute in un pentolino.
Aggiungete lo zucchero, il limoncello e l’acqua.
Mettete sul fuoco e, non appena, lo zucchero si sarà sciolto, togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Intanto che la bagna alle fragole si raffredda, potete preparare la crema al mascarpone.
Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi.
Aggiungete ai tuorli lo zucchero e montateli con le fruste elettriche per 5 minuti circa, fin quando non otterrete una crema spumosa.
Aggiungete il mascarpone e mescolatelo alla crema di tuorli a velocità 1 altrimenti diventerà troppo liquido.
Aggiungete un pizzico di sale agli albumi e montateli a neve.
Aggiungete gli albumi montati a neve alla crema di mascarpone incorporandola delicatamente con movimenti che vanno dal basso verso l’altro.
Versate la panna in una terrina e montatela con le fruste elettriche.
Aggiungete la panna alla crema al mascarpone, sempre delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto.
Prendete una pirofila, e foderate il fondo con uno strato di savoiardi inzuppati nella bagna alle fragole.
Inzuppate i savoiardi un paio di volte, sia da un lato che dall’altro.
Una volta ricoperto il fondo della teglia con i savoiardi, versate un’abbondante strato di crema al mascarpone sui savoiardi e livellate con un cucchiaio.
Ricoprite con le fragole lavate e tagliate a pezzetti (se preferite potete mettere anche delle fragoline) ed aggiungete un altro strato di savoiardi inzuppati nella bagna alle fragole.
Ricoprite con un altro strato abbondante di crema.
Se utilizzate le ciotoline monoporzione i passaggi sono esattamente gli stessi.
In ultimo, non vi resta che decorare il vostro tiramisù alle fragole come più vi piace.
Io ho usato per la decorazione sia i fragoloni che le fragoline ma anche della granella di pistacchi ed un pochino di zucchero a velo.
Affinché il vostro tiramisù alle fragole sia veramente buono, è necessario far trascorrere almeno una notte prima di servirlo.
La decorazione può essere fatta anche all’ultimo momento.
Lascia un commento