• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con le mandorle » Torta Fraisier

Torta Fraisier

15 Giugno 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con le mandorle, Ricette Francesi, Ricette Straniere, Torte

Finalmente ce l’’ho fatta a realizzare… la torta Fraisier! L’’idea della torta Fraisier è sorta un mesetto fa’’ quando ho visto alla TV uno special sui dolci francesi nel quale mostravano la ricetta della meravigliosa “Fraisier”, una torta con pan di Spagna, crema, fragole e marzapane. Colpita da questa torta fresca e colorata mi son messa alla ricerca della ricetta.

La prima volta è stata un vero disastro, la torta non stava in piedi! Ho capito che la crema pasticcera che avevo utilizzato non si addiceva a questa torta.

Cerca cerca nel web, ho trovato la ricetta della torta Fraisier con la crema mousseline, una crema pasticcera con aggiunta di burro. Il secondo esperimento è andato decisamente meglio ma la torta non era ancora solida, stava in piedi per miracolo!

Così sono andata direttamente su dei siti francesi dove lo chef aggiungeva alla crema mousseline dei fogli di gelatina… la terza volta la crema era perfetta e la torta buonissima!  La prossima volta dovrò soltanto migliorare un po’ l’aspetto estetico ma non ho resistito a postarvi la ricetta!  Vi assicuro che la torta Fraisier è una vera e propria bontà!

Ingredienti

Torta Fraisier

Preparazione1 min
Cottura30 min
Tempo totale31 min
Costo: Basso

Ingredienti

Torta Fraisier

  • 2 dischi di pan di Spagna
  • 500 gr. crema mousseline
  • 3 fogli di colla di pesce
  • 150 gr. marzapane
  • 5 cestini di fragole
  • maraschino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Torta Fraisier

Il giorno precedente preparate il pan di Spagna. Se non avete il tempo potete comprare dei dischi di pan di Spagna pronto.

Preparate la crema mousseline ma per la preparazione della torta Fraisier apportate la seguente modifica: quando la crema si sarà addensata, togliete dal fuoco ed aggiungete il burro e poi 3 fogli di colla di pesce precedentemente ammollata in acqua (per 10 minuti circa). Lasciate raffreddare e riponete in frigo per un paio d’ore. Ultimate la ricetta come previsto. Montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero ed incorporatevi (sempre lavorando con le fruste) la crema. Otterrete una crema mousseline ben compatta grazie all’azione del burro e della cola di pesce.

A questo punto preparate la bagna alle fragole. Pulite e lavate un cestino di fragole. Tagliatele a pezzetti e mettetele in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero. Scaldate a fuoco basso e lasciate sobbollire fin quando le fragole non avranno ceduto il succo.

Filtrate il succo delle fragole, lasciatelo raffreddare ed aggiungete qualche cucchiaio di maraschino.

Adesso potete comporre la torta.

Prendete il cerchio per torte tagliate i dischi di pan di Spagna della stessa misura. Poggiate il cerchio sul vassoio e disponetevi all’interno il disco di pan di Spagna. Con l’aiuto di un pennello inzuppate il pan di Spagna con la bagna alle fragole.

Scegliete una decina di fragole di media grandezza, pulitele, lavatele ed asciugatele. Tagliatele a metà e foderatevi il cerchio in modo che la parte interna poggi sul cerchio.

Potete disporle attaccate l’una all’altra oppure lasciando un po’ di distanza a seconda dell’effetto coreografico che vorrete dare alla torta. Riempite un sac-à-poche con un po’ di crema e riempitevi gli interstizi tra una fragola e l’altra.

Versate un po’ di crema sul fondo e ricoprite con le fragole restanti lavate, asciugate e tagliate a metà.

Ricoprite il tutto con la crema restante lasciandone solo 2 cucchiai.

Bagnate con la bagna alle fragole il 2 disco di pan di Spagna e ricopritevi la torta (la parte bagnata va’ all’interno).

Spalmate gli ultimi 2 cucchiai di crema mousseline sul pan di Spagna e preparate la pasta di mandorle.

Per quando riguarda il colore del marzapane scegliete quello che più vi piace, io ho scelto il verde!

Stendete la pasta di mandorle in modo che sia ben sottile, arrotolatelo sul mattarello e disponetelo sulla torta.

Passate il mattarello sui bordi per tagliate la parte eccedente e aggiustate con le mani.

Mettete in frigo per almeno 6 ore prima di servire.

Decorate la parte superiore a vostro piacimento. Io ho usato dei colori in tubetto per scrivere il nome della torta.

Togliete delicatamente il cerchio e voilà… la vostra torta Fraisier è pronta! bella più che mai e buonissima!!!!

P.S.: la prossima volta proverò a foderare il cerchio in acciaio con un foglio acetato per evitare eventuali sbavature!

Ricette Correlate:

  • Torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • Torta di mele con crema pasticcera
    Torta di mele con crema pasticcera
    Cosa c’è di più buono di una torta di mele?…
  • Torta con crema di ricotta e pistacchi
    Torta con crema di ricotta e pistacchi
    La ricetta della torta con crema di ricotta e pistacchi…
  • Torta con crema al mascarpone
    Torta con crema al mascarpone
    La torta con crema al mascarpone e fragole è la torta…
  • Cheesecake allo yogurt
    Cheesecake allo yogurt
    La cheesecake allo yogurt è una torta fredda a base…
  • Torta con ricotta e mandorle tostate
    Torta con ricotta e mandorle tostate
    Questa torta con ricotta e mandorle tostate è un’altra di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Colla Di Pesce, Fragole, Latte, Maraschino, Pan Di Spagna, Pasta Di Mandorle, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spiedini di tonno rosso al sesamo
Post successivo: Cipolle in agrodolce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso