• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Cibo di strada » Piadina Romagnola

Piadina Romagnola

17 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Pane e Lievitati

Ebbene sì, la ricetta di oggi è la piadina romagnola! Perché se è vero che è semplicissimo comprarla già pronta e farcirla, è anche vero che prepararla a casa da’ più soddisfazione. Icona del cibo di strada della cucina romagnola, la piadina o piada, rappresenta il pane di questa provincia dove viene venduta ad ogni ora del giorno e della notte. 

Il nome “piadina” deriva dal latino “testum” (“testo”), il coccio di terracotta sul quale la piadina viene cucinata. Le sue radici affondano lontane nel tempo, alla conquista romana dell’’Etruria!!!! In Italia, la piadina romagnola ebbe grande diffusione nel medioevo dove divenne il cibo dei poveri. Il pane di grano era un vero e proprio lusso che spesso la povera gente non poteva permettersi dovendo così sfamarsi con queste focacce preparate con farina d’altri cereali!

Ma così come tanti piatti della cucina italiana, la piadina romagnola ebbe la fortuna di trasformarsi nel tempo in un cibo molto apprezzato. Intorno agli anni ’50 cominciò il suo successo verticale grazie ad i turisti che ne apprezzarono la bontà, portandola ad essere oggi uno dei flatbread (pane schiacciato) più conosciuto al mondo!

La piadina romagnola che un tempo accompagnava le erbe di campo, viene oggi servita con ingredienti succulenti come lo squacquerone (un formaggio vaccino cremoso), lo stracchino, la crescenza e salumi vari.

 

Ingredienti

Piadina Romagnola

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Piadina romagnola

  • 500 gr. farina 0
  • 150 gr. strutto
  • una presa di bicarbonato
  • una presa di sale
  • 160 ml acqua o latte
  • *con il latte vengono più morbide
Stampa Ingredienti
Procedimento

Piadina romagnola

Disponete la farina a fontana, metteteci dentro lo strutto il sale ed il bicarbonato, aggiungete un po’’ d’’acqua e cominciate a lavorare con le mani. Versate pian piano tutta l’’acqua sempre lavorando con le mani.

Quando avrete ottenuto una massa consistente, cominciate a lavorare con le mani per 5-10 minuti, fin quando otterrete un impasto liscio ed omogeneo.

Realizzate 6-7 porzioni.

Stendete ogni porzione con l’aiuto di un mattarello realizzando un disco di forma tondeggiante di circa 5 mm di altezza.

Se volete che la forma sia perfettamente rotonda tagliate l’’impasto con un coppapasta di quelle dimensioni oppure aiutatevi con un piatto!

Adagiate una piadina per volta su una piastra ben calda. Io ho utilizzato una padella con il fondo in rame alto 1 centimetro, una potenza!

Non appena si formeranno delle piccole bolle, girate la piadina.

Ripetete l’’operazione un paio di volte fin quando la piadina non sarà dorata da ambo i lati.

Una volta pronte le piadine romagnole possono essere farcite a proprio piacere.

Io le ho farcite con del magnifico squacquerone, del prosciutto arrosto e con un’ottima mozzarella di bufala.

Ricette Correlate:

  • Colazione Irlandese
    Colazione Irlandese
    Oggi niente ricette ma un piccolo souvenir culinario della mia…
  • La pasta e le sue origini
    La pasta e le sue origini
    Fiore all’occhiello italiano nonché alimento base del popolo italiano, la…
  • Pomodoro
    Pomodoro
    Il pomodoro è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle…
  • Ribollita toscana
    Ribollita toscana
    La ribollita toscana è una zuppa di Verdure e Pane…
  • Mozzarella in carrozza
    Mozzarella in carrozza
    La ricetta della mozzarella in carrozza è un classico della…
  • Zucchina centenaria
    Zucchina centenaria
    La zucchina centenaria è una zucchina piccola e paffutella, dal…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bicarbonato, Farina 0, Latte, Strutto

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti alla milanese
Post successivo: Carne cruda all’albese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso