• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Insalata di riso Venere con calamari

Insalata di riso Venere con calamari

29 Maggio 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Primi piatti senza glutine, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Riso e Risotti

Questa insalata di riso venere con calamari e verdure è la mia prima ricetta con il riso nero nel senso che l’ho sempre mangiato al ristorante ma non lo avevo mai preparato prima. Poi l’altro giorno, la mia amica mi chiede dei consigli su come preparare un’insalata di riso venere con calamari e gamberetti ed intanto nella mia testa comincia a formarsi il gioco dei colori.

L’idea di abbinare i calamari al riso nero mi piaceva molto ma volevo dargli più colore ed ho pensato che una dadolata di verdure fresche sarebbe stata perfetta. Il risultato in effetti è proprio bellissimo, i chicchi neri e lucidi creano un bellissimo contrasto con tutti gli altri colori e poi, anche i sapori, sono molto delicati e raffinati.

Questa insalata di riso venere è perfetta se avete degli ospiti perché unisce il sapore unico di questo riso ad una presentazione diversa dal solito!

Potrebbe anche interessarti la ricetta dell’Insalata di riso classica

Ingredienti

Insalata di riso Venere con calamari

Preparazione30 min
Cottura1 min
Tempo totale31 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Insalata di riso Venere con calamari

  • riso Venere: 150 gr.
  • calamari:2
  • zucchine:1
  • peperone giallo: 1 strisciolina
  • peperone rosso: 1 strisciolina
  • carota:1
  • sale
  • pepe nero
  • aglio:1 spicchio
  • basilico
  • menta
  • prezzemolo
  • olio d’oliva
  • scorza grattugiata limone:2
Stampa Ingredienti
Procedimento

Siete pronti per preparare l’insalata di riso venere con calamari e verdure? Ricordate che la cottura del riso venere è un po’ lunga quindi, portatevi avanti con i lavori in tempo! 😉

Come fare l’insalata di riso venere con calamari

Per prima cosa pulite i calamari, tagliateli a rondelle e bolliteli in acqua salata.

Scolate i calamari, lasciateli raffreddare poi conditeli con olio d’oliva, sale, pepe nero, 1 spicchio d’aglio intero (oppure un pezzetto tritato), trito di prezzemolo e scorza di limone.

 cuocere calamari a rondelle e condirli

Fatto ciò pulite e lavate le verdure: zucchine, peperoni e carote e tagliatele a piccoli pezzetti.

Sbollentate le verdure in acqua salata per 2 minuti poi scolatele e sciacquatele in acqua fredda per bloccarne la cottura, Le verdure devono mantenere i loro colori e devono restare un po’ croccanti.

tagliare e sbollentare verdure

Scolate ed asciugate le verdure poi conditele con olio d’oliva, sale, pepe, basilico e qualche fogliolina di menta.

condire verdure

A questo punto non vi resta che cuocere il riso Venere che dovrete far bollire in acqua salata fin quando non sarà cotto.

Una volta cotto, sciacquate il riso Venere in acqua fredda poi mettete in una ciotola ed unite gli altri ingredienti. Mescolate il tutto e regolate a vostro piacere.

cuocere riso venere

Una volta scolato il riso per bene, aggiungete i calamari e le verdure e mescolate.

condire riso venere con calamari e verdure

Tenete conto che affinché il riso si insaporisca devono passare almeno un paio d’ore, motivo per cui vi consiglio di preparare sempre prima questa insalata di riso Venere con calamari e verdure.

Al momento di servire, prendete l’insalata di riso Venere dal frigo e lasciatela intiepidire un po’ a temperatura ambiente. Se troppo freddo, il gusto del riso Venere viene un po’ mortificato.

insalata di riso venere con calamari

Hai mai provato la ricetta della Calamarata?

Ricette Correlate:

  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Insalata di riso venere con salmone
    Insalata di riso venere con salmone
    Per il weekend vi propongo la ricetta dell’insalata di riso…
  • Insalata di riso vegetariana
    Insalata di riso vegetariana
    L'insalata di riso vegetariana è una Variante della classica insalata…
  • Insalata di riso
    Insalata di riso
    L’insalata di riso è un grande Classico della cucina estiva…
  • Insalata di riso basmati
    Insalata di riso basmati
    L'insalata di riso basmati è una variante della classica insalata…
  • Insalata di riso con tonno e fagiolini
    Insalata di riso con tonno e fagiolini
    L'insalata di riso con tonno e fagiolini è un'insalata di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Calamari, Carote, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo, Riso Venere, Scorza di Limone, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Riso Venere
Post successivo: Pasta con sarde e pomodorini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso