• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Piatti freddi estivi » Insalata di riso

Insalata di riso

9 Agosto 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Piatti freddi estivi, Primi piatti senza glutine, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Riso e Risotti

L’insalata di riso è un grande Classico della cucina estiva italiana; Riso Freddo condito con Condiriso (o Verdure fresche),Tonno, Prosciutto cotto, Formaggio a pezzetti, Uova, Sottaceti, Olive e chi più ne ha più ne metta. Una ricetta Facile e molto Versatile che può essere adattata a tutti i gusti. Un piatto freddo perfetto da preparare in Anticipo e da conservare in Frigo per più giorni. Eccovi i miei Consigli per fare un’insalata di riso Buonissima con il riso al Dente e condito alla Perfezione!

Per fare un’insalata di riso Perfetta è fondamentale la scelta del riso. Quello migliore è il riso Parboiled che, essendo parzialmente bollito, tiene benissimo la cottura e non rilascia Amido. Il risultato sono chicchi Integri che non si Appiccicano tra loro, ottimo no?

Quanto al Condimento, avete davvero un’ampia scelta! Io uso sempre il Condiriso come base e poi aggiungo altri Ingredienti che mi piacciono. In genere: tonno sott’olio, prosciutto cotto, cetriolini, capperi sottaceto e olive. Per condire solo olio d’oliva, sale e trito di aromi freschi. La mia insalata così preparata può essere conservata in Frigo per 3 giorni circa. Al momento di servire aggiungo insalata fresca (come la rucola), pomodorini e uova sode. Vi assicuro che il risultato è davvero ottimo. La mia insalata di riso è sempre Fresca e ben Condita, come se fosse stata appena fatta!

Quanto alle Calorie, 100 gr di insalata di riso contengono più o meno 600 Kcal… quindi non esagerate con la quantità. Fate come faccio io, servitela su un letto di rucola e pomodorini in modo tale da mangiare meno riso e più insalata 😉 Piccoli trucchi che ci salvano la linea!

Potrebbero anche piacerti:

  • Insalata di riso Basmati, più Light con verdure fresche
  • Insalata di riso Venere con salmone affumicato o con Calamari e verdure
  • la ricetta Vegetariana e quella con Tonno e Fagiolini

Ingredienti

Insalata di riso: come fare e cosa mettere nell'insalata di riso

Preparazione15 min
Cottura15 min
0 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 6 Porzioni
Calorie: 600kcal
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti insalata di riso:

  • 400 gr riso parboiled
  • 2 barattoli condiriso (da 250 gr)
  • 100 gr prosciutto cotto
  • 100 gr formaggio semi stagionato (asiago, provola, emmenthal...)
  • 200 gr tonno sottolio (già sgocciolato)
  • 1 cucchiaio capperi sottaceto
  • 5 cetriolini sottaceto
  • q.b. olive (bianche o nere)
  • olio d'oliva
  • sale
  • aromi freschi (basilico, timo, maggiorana, menta...)
  • scorza di limone (facoltativo)
  • altri possibili ingredienti (wurstel, mais, sottaceti...)

Al momento di servire:

  • mezza busta rucola o lattuga fresca
  • 12 pomodorini
  • 2 uova sode
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare l’insalata di riso

L’insalata di riso è composta di due ingredienti fondamentali: il riso e il condimento. Se il riso non è preparato bene qualsiasi condimento sarà sprecato. Quindi, cominciamo dalla scelta del riso e da come cuocerlo e poi vediamo insieme come condirlo.

Che riso usare

Il riso giusto per questa ricetta è il riso parboiled, un riso che viene sottoposto ad una lavorazione particolare che rende i chicchi di riso molto resistenti alla cottura e che rilasciano poco amido. In questo modo, il riso sarà al dente con i chicchi ben separati tra loro.

Altri tipi di riso che potete usare per fare l’insalata sono il riso venere, il riso basmati e il riso ribe. Caratteristica comune di questi tipi di riso è la poca quantità di amido contenuta nei chicchi.

Come cuocere il riso

Riempiete una pentola d’acqua e portatela a bollore. Non appena l’acqua comincerà a bollire, versatevi il riso, salate e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto. Quando il riso al dente, scolatelo in uno scolapasta e poi sciacquatelo bene con acqua fredda. E’ importante che i chicchi di riso vengano raffreddati subito perché se restano caldi continueranno a cuocere. Una volta freddo, scolatelo bene.

cuocere riso

Come condire l’insalata di riso

Il modo più Facile e più Veloce per condire l’insalata di riso è con il condiriso.  Si tratta di un misto di verdure con mais e olive conservati sott’olio. Vi basterà scolarli e aggiungerli al vostro riso.

Se non volete utilizzare un prodotto già pronto, tagliate le verdure (zucchine, peperoni, piselli, carote) a piccoli pezzetti, sbollentati in acqua salata (o cuoceteli a Vapore), scolateli e raffreddateli come avete fatto con il riso. A questi aggiungete delle olive, del mais, capperi e cetriolini.

A questa base di condimento potete aggiungere prosciutto cotto a cubetti, formaggio a tocchetti, würstel a pezzetti, tonno sott’olio, sottaceti e olive. Aggiungete un giro d’olio d’oliva e mescolate.

condire insalata di riso

Per rendere ancora più saporita la vostra insalata potete aggiungere aromi freschi tritati e scorza di limone grattugiata, vi assicuro che fanno la differenza! Io non aggiungo né maionese, né aceto!

condire insalata di riso

Questa è la mia ricetta di base, quella che può essere conservata in Frigo per 3 giorni coprendola bene per non farla asciugare. Qualcuno la congela ma a me non piace proprio!

Come decorare e servire

Al momento di servire l’insalata di riso, tiratela fuori dal frigo per farla rinvenire, aggiungete un filo d’olio d’oliva e mescolate.

Mettete l’insalata di riso in un grande piatto da portata e decorate tutto il bordo con insalata fresca (rucola nel mio caso) e pomodorini tagliati e conditi con il sale. Se vi piacciono, aggiungete anche le uova sode. Questi 3 ingredienti vanno aggiunti solo alla fine perché sono buoni solo se freschi!

La vostra insalata di riso è pronta, colorata e buonissima, perfetta nelle calde giornate estive!

insalata di riso

Cosa abbinare all’insalata di riso

L’insalata di riso è, di per sé, un piatto completo che può essere servito come piatto unico. Nel caso in cui voleste servirlo in tavola con altre portate scegliete pure dei formaggi freschi come Mozzarella o Stracciatella oppure delle Verdure grigliate come Melanzane e Zucchine.

Ricette Correlate:

  • Insalata di riso con tonno e fagiolini
    Insalata di riso con tonno e fagiolini
    L'insalata di riso con tonno e fagiolini è un'insalata di…
  • Insalata di riso integrale
    Insalata di riso integrale
    L'insalata di riso integrale con tonno e pomodoro è stato…
  • Insalata di riso vegetariana
    Insalata di riso vegetariana
    L'insalata di riso vegetariana è una Variante della classica insalata…
  • Riso basmati con zucchine e tonno
    Riso basmati con zucchine e tonno
    Il riso basmati con zucchine e tonno è una delle…
  • Insalata di riso Venere con calamari
    Insalata di riso Venere con calamari
    Questa insalata di riso venere con calamari e verdure è la mia…
  • Insalata di riso basmati
    Insalata di riso basmati
    L'insalata di riso basmati è una variante della classica insalata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Capperi, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Prosciutto Cotto, Riso, Scorza di Limone, Tonno sott'olio

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata al cocco
Post successivo: Biancomangiare »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anastasakis Giovanni

    17 Febbraio 2018 alle 16:03

    Eseguito come suddetto, insal d riso classica, risultato ottimo..confermato dagli amici.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso