• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta con puntarelle

Pasta con puntarelle

13 Novembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Ricette Sane

La pasta con puntarelle e acciughe alla romana è un primo piatto tipico del Lazio e del centro Italia in generale.

Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna, una verdura leggermente amara che viene usata sia cruda che cotta.

Con le puntarelle crude si prepara l’insalata, con le puntarelle cotte si può preparare la pasta.

La ricetta è davvero semplicissima ma da’ vita ad un primo piatto davvero eccezionale!

Ingredienti

Pasta con puntarelle

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con puntarelle

  • Ingredienti per 4 persone:
  • puntarelle: 500 gr
  • spaghetti: 400 gr
  • olio d'oliva
  • aglio: 2 spicchi
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • sale
  • filetti d'acciuga: 5-6
  • pecorino grattugiato: 50 gr circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la pasta con puntarelle e acciughe alla romana…

Come fare la pasta con puntarelle

Tagliate la cicoria catalogna in due parti.

Per fare la pasta utilizzate la parte con le foglie verdi e qualche germoglio affettato.

tagliare cicoria catalogna

Tagliate le puntarelle e mettetele in acqua.

Sbollentate le puntarelle per un paio di minuti.

sbollentare puntarelle

Intanto, in una padella dal fondo largo versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e del peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere, scolate le puntarelle e trasferitele nella padella.

Tenete da parte l’acqua di cottura nella quale cuocerete la pasta.

ripassare in padella

Lasciate insaporire le puntarelle nel soffritto per un paio di minuti e poi aggiungete i filetti di acciuga.

Le acciughe possono essere aggiunte al soffritto prima delle puntarelle ma a me piace aggiungerle in seguito perché il loro gusto resta più vivido.

Aggiustate di sale.

Cuocete gli spaghetti nell’acqua di cottura delle puntarelle.

Quando mancheranno 3 minuti alla fine della cottura della pasta scolatela e trasferitela in padella.

saltare pasta

Ultimate la cottura della pasta aggiungendo acqua di cottura quando si asciuga.

Vedrete che man mano la pasta diventerà sempre più cremosa.

A cottura ultimata, togliete dal fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato (anche senza è buonissima lo stesso).

La vostra pasta con puntarelle e acciughe alla romana è pronta e se volete renderla ancora più sfiziosa potete servirla con delle briciole di pane tostate 😉

pasta con le puntarelle

Ricette Correlate:

  • Puntarelle alla romana
    Puntarelle alla romana
    L'insalata di puntarelle alla romana è un contorno fresco e saporito tipico…
  • Pasta con la cicoria
    Pasta con la cicoria
    La pasta con la cicoria è un primo piatto molto…
  • Pasta alla puttanesca
    Pasta alla puttanesca
    La pasta alla puttanesca (o Spaghetti alla puttanesca) è un…
  • Pasta con le zucchine fritte
    Pasta con le zucchine fritte
    La pasta con le zucchine fritte è il tipico Primo…
  • Pasta con spinaci e feta
    Pasta con spinaci e feta
    La pasta con spinaci e feta è un primo piatto…
  • Pasta fredda con verdure
    Pasta fredda con verdure
    La pasta fredda con verdure è una insalata di pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cicoria, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino Romano, Peperoncino, Puntarelle, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Puntarelle alla romana
Post successivo: Mele ripiene al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso