• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasticcio di polenta

Pasticcio di polenta

4 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Lasagne, Primi di Natale, Primi Piatti, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale

Il pasticcio di polenta con ragù al forno è una di quelle cose che mi fa letteralmente impazzire! Una sorta di lasagne al forno ma con la polenta. Nonostante io sia siciliana, infatti, adoro la polenta e mi piace a tal punto che la mangio a fette, senza nulla, come fosse pane! 😉

Questa passione per la polenta è da sempre condivisa con mia madre. Ricordo ancora quando ero a casa con i miei e la domenica mia madre preparava per lei e per me questo pasticcio di polenta. Lo preparava solo per noi due perché mio padre e mio fratello, da veri terroni, non hanno mai apprezzato la polenta 😉 Ancora adesso, ogni volta che mia madre prepara la polenta, me ne da sempre una bella teglia (lei la prepara nel Bimby che fa tutto da solo!).

E così, con la polenta che mi ha dato mia madre, ho preparato il mio adorato pasticcio di polenta 😀 Se siete in cerca di un’idea per il pranzo di domenica… che ne dite di polenta e ragù! 😉

Ingredienti

Pasticcio di polenta

Preparazione2 h
Cottura30 min
Tempo totale2 h 30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasticcio di polenta

  • Ingredienti per una teglia 18 x 26 cm:
  • farina di mais: 200 gr
  • brodo vegetale: 750 ml
  • cipolla bianca: 1 piccola
  • olio d’oliva
  • carota: 1
  • sedano: 1 costa
  • carne macinata vitello-suino: 500 gr
  • vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
  • passata di pomodoro: 400 ml
  • alloro: 1 foglia
  • rosmarino: 1 pezzetto
  • mozzarella o scamorza: 250 gr
  • besciamella: facoltativa
  • sale
  • pepe
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vi mostro come preparare il pasticcio di polenta al forno con il ragù!

Come fare il pasticcio di polenta

Per fare il pasticcio di polenta abbiamo bisogno di due ingredienti: il ragù e la polenta.

Quanto al ragù, potete prepararlo come più vi piace: alla bolognese, con la salsiccia e via dicendo.

Io l’ho preparato in modo semplice con il soffritto classico e carne macinata mista. Ecco come fare.

Preparazione ragù

Prendete una casseruola dal fondo largo, versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla.

Lasciate soffriggere a fiamma bassa e intanto pulite la carota e la costa di sedano.

Tritate la carota e il sedano e aggiungeteli al soffritto di cipolla.

Lasciate soffriggere per una decina di minuti a fiamma bassa e poi aggiungete la carne macinata.

Rosolate la carne nel soffritto sbriciolandola con il cucchiaio di legno.

Quando la carne sarà diventata bianca, sfumate con il vino.

preparare soffritto e aggiungere carne macinata

Lasciate evaporare l’alcol e poi aggiungete la passata di pomodoro.

Diluite con due bicchieri di acqua calda e salate.

Aggiungete una foglia di alloro e del trito di rosmarino e lasciate cuocere il ragù per 1 ora e mezza circa a fiamma bassa.

aggiungere passata di pomodoro

Una volta pronto, tenete il ragù da parte da parte.

Quanto alla cottura della polenta vi rimando alla ricetta.

La polenta è molto semplice da preparare, l’unica cosa è che va mescolata per tutto il tempo di cottura.

Ma se avete il Bimby o un robot che cucina, il gioco è fatto! 😉

Una volta pronta, se utilizzate la polenta subito, potete cominciare a preparare il pasticcio. In caso contrario, versate la polenta in un recipiente unto con dell’olio d’oliva e conservatela fino al momento di utilizzarla.

Quando la polenta sarà fredda, tagliatela a fette spesse mezzo centimetro.

tagliare la polenta a fette

Prendete una teglia o pirofila e ricoprite il fondo con del ragù.

Aggiungete le fette di polenta e ricopritela con il ragù.

preparare pasticcio di polenta

Aggiungete la mozzarella a pezzetti e, se volete anche del prosciutto.

Spolverate con del formaggio grattugiato e ricoprite con altre fette di polenta.

Ricoprite il tutto con il restante ragù e cospargete con formaggio grattugiato.

farcire con ragù e mozzarella

Se volete potete aggiungere anche della besciamella in superficie… io ho evitato qualche caloria! 😉

Infornate il pasticcio di polenta in forno preriscaldato a 200 C per 30 minuti circa.

infornare

Sfornate, lasciate intiepidire e servite il vostro pasticcio di polenta al ragù.

pasticcio di polenta

Chi ne vuole una porzione? 😉

pasticcio di polenta al forno

Ricette Correlate:

  • Polenta Bimby
    Polenta Bimby
    Preparare la polenta con il Bimby è una delle cose…
  • Polenta concia
    Polenta concia
    La polenta concia è una delle tante ricette realizzabili con…
  • Polenta
    Polenta
    La polenta è un piatto tipico dell'Italia settentrionale preparato con…
  • Ragù di salsiccia Bimby
    Ragù di salsiccia Bimby
    Il ragù di salsiccia è una Variante del classico ragù…
  • Ragù di salsiccia
    Ragù di salsiccia
    Il ragù di salsiccia è un Sugo molto Saporito preparato…
  • Sugo con costine di maiale e salsiccia
    Sugo con costine di maiale e salsiccia
    Il sugo con costine di maiale e salsiccia è il…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Farina Di Mais, Mozzarella, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro, Polenta, Ragù

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Castagne bollite
Post successivo: Olive condite »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso