Il risotto al melograno è uno di quei risotti che io definisco “elegante” nel senso che ha un gusto particolare, un po’ acidulo ma molto delicato e che si presenta molto bene.
Il melograno, o meglio la melagrana, è un frutto tipico del periodo autunnale che viene spesso utilizzato per decorare tavole e piatti. I suoi succosi chicchi sono ricchi di vitamine e rendono il succo di melagrana un vero e proprio toccasana per il nostro organismo.
Quando ho visto questa ricetta del risotto al melograno sono rimasta particolarmente incuriosita… francamente, non credevo che ci si potesse preparare una pietanza salata. E invece sì, e non è per niente male!
A differenza di quanto si possa immaginare, il sapore di questo risotto non è per niente dolce anzi, è leggermente acidulo, cosa che lo rende perfettamente abbinabile alla robiola, al taleggio e al mascarpone. Un altro abbinamento possibile è con lo speck ma secondo me copre un po’ troppo il sapore del melograno.
Io ho preparato il mio risotto al melograno con la robiola e mi è piaciuto da matti.
Se anche voi amate sperimentare nuovi pietanze e abbinamenti, questo risotto con melograno e robiola potrebbe fare proprio al caso vostro! 😉
Risotto al melograno
Ingredienti
Risotto al melograno
- Ingredienti per 2 persone:
- riso carnaroli: 180 gr
- brodo vegetale: 2 lt.
- melograno: 1 grande
- robiola: 80 gr.
- cipolla bianca: mezza
- vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
- burro: 2 noci
- sale
- pepe
- parmigiano
E ora vediamo insieme il procedimento per preparare il risotto al melograno, vi assicuro che è veramente facile!
Come fare il risotto al melograno
Per prima cosa preparate il brodo vegetale che, una volta pronto, dovrà bollire per tutti il tempo della cottura del risotto.
Aprite la melagrana e mettete tutti i chicchi in una ciotolina.
Prendete il passaverdure e passate i chicchi di melograno per estrarne il succo. Tenete il succo del melograno da parte.
Prendete una padella o casseruola, mettete sul fondo una noce di burro oppure un giro d’olio e aggiungete il trito di mezza cipolla.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa.
Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti, fino a quando i chicchi non diventano bianchi.
Aggiungete il vino e lasciate sfumare l’alcol.
Aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale, salate e lasciate cuocere il risotto a fiamma media.
Aggiungete brodo caldo ogni volta che si asciuga.
A metà cottura, aggiungete il succo di melograno e proseguite con la cottura.
A cottura ultimata, togliete il risotto dal fuoco, aggiungete una noce di burro e 2 cucchiai di parmigiano e mantecate il risotto.
In ultimo, aggiungete la robiola e mescolate fino a quando il risotto risulterà cremoso.
Se il risotto dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un pochino di brodo vegetale per diluire.
Servite il vostro risotto al melograno con qualche chicco di melograno e con una macinata di pepe nero.
Lascia un commento