La pasta alla boscaiola è un Primo Piatto di terra intramontabile a base di Salsiccia (o Pancetta), Funghi (Champignon, Porcini o altro…) e Piselli. A partire da questi Ingredienti di base è possibile realizzare diverse Varianti: in Bianco (senza Pomodoro, maneggiata con Panna), Macchiata (con poco pomodoro e poca Panna) e al Sugo (la versione rossa, senza Panna). Anche il formato di Pasta può cambiare: dalle classiche Penne rigate (o Rigatoni) alle Tagliatelle. Insomma, una ricetta Facile e Versatile ideale per il pranzo di una fredda Domenica invernale.
La ricetta della pasta alla boscaiola cambia anche a seconda delle regione. Per me che sono siciliana, ad esempio, la Boscaiola è con la Salsiccia, i Funghi champignon e i Piselli, Bianca (o leggermente macchiata) e con la Panna. Il Formato di pasta è in genere corto (penne, caserecce, rigatoni o sedani). Prepararla è davvero Facile e, in pochissimo Tempo, potrete preparare un ottimo primo piatto che piacerà a tutta la Famiglia! Se volete cimentarvi in questa ricetta anni ’80, seguite la ricetta passo passo e non potrete sbagliare! Realizzerete una pasta alla Boscaiola perfettamente Equilibrata, Saporita e Cremosa!
Potrebbero anche piacerti:
- Pasta con Funghi e Panna
- Pasta Piselli e Prosciutto, con Panna e senza
- Farfallette al salmone, una ricetta anni ’80 evergreen
- Pasta Salsiccia e Funghi, semplice e saporita
Pasta alla boscaiola: Ricetta originale e Varianti (passo passo)
Ingredienti
Penne alla boscaiola
- 350 gr penne rigate
- olio d’oliva
- 1 spicchio aglio
- 1 scalogno (o cipollotto)
- 100 gr pancetta a cubetti 8facoltativo)
- 300 gr salsiccia
- mezzo bicchiere vino bianco
- 250 gr funghi champignon
- 100 gr piselli facoltativo
- 6 pomodori piccadilly facoltativo
- 100 ml panna (200 ml se vi piace più pannosa)
- sale
- pepe
- prezzemolo
- formaggio grattugiato
Come fare la pasta alla boscaiola
In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e 1 scalogno tritato.
Aggiungete la pancetta a cubetti e rosolatela. Intanto, eliminate il budello della salsiccia e sbriciolatela nella casseruola.
Rosolate la salsiccia e quando sarà diventata chiara, sfumatela con il vino. Lasciate evaporare l’alcol e poi aggiungete i funghi champignon puliti e affettati.
Aggiungete anche i piselli e mescolate.
Per la Versione macchiata, aggiungete anche i Pomodori spellati e tagliati a pezzetti oppure 4-5 cucchiai di passata di pomodoro.
Aggiungete agli ingredienti 1 bicchiere circa di acqua calda. L’acqua deve appena ricoprire gli ingredienti. Insaporite con un ciuffetto di prezzemolo tritate e lasciate cuocere, con il coperchio, per 20 minuti circa.
Trascorso questo tempo il vostro sugo alla boscaiola sarà pronto e potrete usarlo con e senza Panna.
Io ho aggiunto soltanto 100 ml di panna che serve a rendere la pasta un po’ più Cremosa senza coprire troppo i sapori. Una volta aggiunta la panna, mescolate, lasciate addensare 1-2 minuti e togliete dal fuoco.
Se NON volete aggiungere la PANNA, vi basterà mantecare la pasta con il sugo e alla fine, togliere dal fuoco e aggiungere abbondante formaggio grattugiato.
Cuocete la pasta e quando sarà al dente, scolatela e trasferitela nella casseruola con il sugo. Mescolate la pasta al sugo fino a quando non risulterà cremosa.
Togliete dal fuoco, aggiungete una manciata di formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo tritato e servite.
La vostra pasta alla boscaiola “alla siciliana” è pronta! Gustatela calda.
In generale è meglio gustare questa pasta al momento però posso assicuravi che anche Fritta, il giorno dopo, non è per niente male!
Salve. La salsiccia di che animale deve essere? Maiale, cavallo…?
Ciao Elena, io in genere uso quella di maiale
Bravissima. No solo una ricetta normale. La essenzia della pasta alla boscaiola.
Grazie mille.
Buonissima, è piaciuta a tutti