• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegane » Primi piatti vegani » Minestra di San Giuseppe

Minestra di San Giuseppe

16 Marzo 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La minestra di San Giuseppe è un piatto tipico della cucina siciliana intrinsecamente legato al cristianesimo e alla figura di San Giuseppe che incarna il simbolo dell’Umiltà e della Povertà. Una minestra a base di Legumi e Verdure di stagione che veniva offerta ai Poveri in occasione della Festa di San Giuseppe, il 19 marzo.

minestra di san giuseppe

Per lo più erano le famiglie che avevano ricevuto una Grazia che preparavano dei grossi pentoloni di minestra che offrivano alle persone meno Abbienti. La minestra di San Giuseppe veniva preparata con legumi e verdure di stagione, quello che c’era in casa o che veniva raccolto nei campi. In genere, si trattava di Borlotti, Lenticchie, Ceci e verdure di campo come Bietole, Borragine e via dicendo. Quanto al formato di pasta potete usare Ditali, Pasta mista o Maltagliati. 

Altre ricette siciliane da fare per San Giuseppe che potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con le sarde
  • Pasta con il finocchietto
  • Sfince di San Giuseppe
  • Crespelle di riso catanesi
Ingredienti

Minestra di San Giuseppe: la minestra dei poveri!

Cottura1 h 30 min
Tempo totale1 h 30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr fagioli secchi
  • 200 gr lenticchie
  • 500 gr verdure miste
  • 1 costa sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla bianca
  • 1 mazzetto finocchietto selvatico
  • 200 gr ditali
  • sale e pepe
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la minestra di San Giuseppe

La sera prima mettete a bagno i legumi.

Il giorno dopo, in una pentola capiente mettete i legumi, cipolla, carota e sedano interi. NON aggiungete sale. Lasciate cuocere i legumi a fiamma bassa. Se volete dimezzare i tempi di cottura potete usare la pentola a pressione.

Quando i legumi saranno cotti, prelevate cipolla, sedano e carota e frullateli con un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la crema ai legumi.

Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti, aggiungetele ai legumi e cuocete per 5 minuti circa. Quando anche le verdure saranno cotte, aggiungete la pasta e cuocete anch’essa.

La vostra minestra di san Giuseppe è pronta. Servitela con un filo d’olio a crudo.

minestra di san giuseppe

 

Ricette Correlate:

  • Minestra di zucca
    Minestra di zucca
    La minestra di zucca è un Primo Piatto di stagione…
  • Minestra d'orzo
    Minestra d'orzo
    La minestra d'orzo è una sorta di minestrone super buono…
  • Minestra di zucchine
    Minestra di zucchine
    La minestra di zucchine è una semplice e leggera minestra…
  • Minestra di fave
    Minestra di fave
    La minestra di fave secche è una minestra invernale molto…
  • Minestra di broccoli
    Minestra di broccoli
    La minestra di broccoli è una ricetta siciliana doc che…
  • Minestra di carciofi
    Minestra di carciofi
    La minestra di carciofi è una minestra invernale davvero buonissima…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Fagioli, Finocchietto Selvatico, Lenticchie, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pupi con l’uovo
Post successivo: Biscotti salati al formaggio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso